Carta dell'erosione reale 1:250000
Carta dell'erosione reale 1:250000.
Il dato riporta, in formato raster con celle di un ettaro (100 m x 100 m), il valore in classi dell'erosione reale, espresso in classi di perdita di tonnellate/ettaro annuale di suolo.
Maggiori informazioni possono essere consultate in:
- REGIONE PIEMONTE
- IPLA
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2023-03-17
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2012-12-13
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1703B - Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici
- electronicMailAddress
-
agrochimico@regione.piemonte.it agrochimico@regione.pie agrochimico@regione.piemonte.it
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- organisationName
-
IPLA
- electronicMailAddress
-
mensio@ipla.org mensio@ipla.org
- datasetcode
-
r_piemon:286c8488-9390-4683-a515-22bc7dfd0774
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
suolo
-
sottosuolo
-
pedologia
-
agricoltura
-
carta del suolo
-
land cover
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
suoli
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- organisationName
-
IPLA - Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente
- electronicMailAddress
-
ipla@ipla.org ipla@ipla.org
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1703B - Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici
- electronicMailAddress
-
agrochimico@regione.piemonte.it agrochimico@regione.pie agrochimico@regione.piemonte.it
rndtDataConstraints
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:286c8488-9390-4683-a515-22bc7dfd0774
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
keyword_interesse_generale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
open data
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Grid
- spatialResolution
- 100 http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- biota
- geoscientificInformation
- farming
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 100
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Carta dell'erosione reale 1:250000.
Il dato riporta, in formato raster con celle di un ettaro (100 m x 100 m), il valore in classi dell'erosione reale, espresso in classi di perdita di tonnellate/ettaro annuale di suolo.
I valori sono calcolati secondo la metodologia RUSLE (Revisited Universal Soil Loss Equation, Renard K. G. et al., 1997):
A = R ∙ K ∙ L ∙ S ∙ C
dove:
A = Perdita annuale del suolo [t/ha/anno];
R = Fattore di erosività pioggia-deflusso;
K = Fattore di erodibilità del suolo;
L = Lunghezza del pendio (adimensionale);
S = Fattore di pendenza (adimensionale);
C = Fattore di gestione della copertura (adimensionale).
Il valore finale di erosione è calcolato su pixel di 100 m di lato, ricampionando opportunamente ogni fattore, utilizzando per il calcolo finale il metodo del valore più rappresentativo:
- K è calcolato dai dati del Sistema Informativo Pedologico (SIP), con valore medio per Unità Cartografica della Carta del Suolo del Piemonte a scala 1:250000 (Boni, I. et al., 2007), su pixel di 20 m di lato;
- R è il dataset delle precipitazioni elaborato da Bazzoffi P. (2007);
- L e S sono calcolati dal Modello Digitale del Terreno di ISPRA (20 m x 20 m.);
- C deriva dalla Carta Regionale dell’Uso del Suolo alla scala 1:50.000 (IPLA, 2002). Il valore C è definito per ogni categoria secondo Bazzoffi P. (2007), su pixel di 20 m di lato.
Il valore di A (erosione reale) è espresso in quattro classi:
1 - inferiore a 3 ton/ha/anno
2 - 3-15 ton/ha/anno
3 - 15-35 ton/aa/anno
4 - superiore a 35 ton/ha/anno
Avvertenza:
La cartografia disponibile è prodotta a piccola scala (1:250000) ed in modo discreto (pixel). La sua utilizzazione deve essere effettuata tenendo conto del limite informativo geografico che ne deriva: l'approssimazione è quindi relativa alla scala di studio ed eventuali ingrandimenti possono generare errori interpretativi.
Maggiori informazioni possono essere consultate in:
- REGIONE PIEMONTE
- IPLA
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
GeoTIFF
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
onlineResource
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset