Presidi idraulici - idrogeologici [STORICO]
Il dataset rappresenta le sedi dei Presidi idraulici ed idrogeologici presenti sul territorio della Regione Piemonte, nello specifico:
- Sedi Presidi (istituiti e non istituiti): luoghi di coordinamento del presidio (punti)
- Punti di criticità potenziale: punti di monitoraggio relativi ai presidi di I° livello (punti).
- Punti conoscitivi del dissesto: punti di monitoraggio relativi ai presidi II° livello (punti).
- Aree di pertinenza dei Presidi (istituiti e non istituiti): ambiti di competenza della sede di presidio (aree).
Il presidio vigila e controlla i punti o le aree considerate critiche sotto il profilo idraulico o idrogeologico ed è costituito da:
- una sede operativa individuata su proposta della Provincia;
- una o più sedi logistiche individuate presso i comuni compresi nell’ambito territoriale del presidio;
- un gruppo tecnico individuato dalla Provincia e costituito da personale della Provincia e se necessario degli Enti locali;
- una o più squadre operative istituite dalla Provincia e costituite dal volontariato di protezione civile e se necessario dal personale degli Enti locali.
I presidi sono attivati dalle Province qualora sia emesso dal CFR il bollettino di allerta meteo-idrologica di cui al disciplinare regionale approvato con Delibera di Giunta del 30 luglio 2007 n 46-6578. L’attivazione, per casi eccezionali, può essere richiesta anche dai Comuni, dalla Regione e dagli uffici territoriali di Governo.
I presidi devono essere dotati di :
- attrezzature informatiche,
- attrezzature di campagna e per rilievi esterni,
- attrezzatura cartografica (in rapporto con il centro cartografico regionale),
- attrezzature per la sicurezza,
- attrezzature da trasporto – mezzi,
- attrezzature speciali,
- attrezzature di comunicazione e rilevamento.
I presidi idraulici e idrogeologici di Protezione Civile, di competenza regionale, sono istituiti al fine di:
- consentire attività locale di coordinamento, comando e controllo dell’ambito territoriale di riferimento;
- garantire un’adeguata informazione e sorveglianza di ambiti territoriali con particolare attenzione dei tratti e dei punti fluviali considerati potenzialmente pericolosi,
- segnalare le criticità durante gli eventi al fine di favorire il pronto intervento, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente;
- stoccare le risorse strumentali della Regione, delle Province e dei Comuni e delle componenti di volontariato per l’attività logistica;
- supportare le attività delle squadre operative;
- contribuire nell’avviare attività preventive dell’ambito territoriale di riferimento;
- garantire informazioni per la redazione degli strumenti programmatori e pianificatori.
I presidi idraulici ed idrogeologici sono classificati in tre livelli:
1. Presidi di primo livello, considerati strategici per l’assistenza e il pronto intervento logistico istituiti dalla Regione;
2. Presidi di secondo livello istituiti dalla Regione su proposta delle Province in grado di assicurare tutte le attività richieste;
3. Presidi di terzo livello istituiti dalla Regione su proposta delle Province che si avvalgono di una o più sedi logistiche comunali o del volontariato.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
salapc@csi.it salapc@csi.it
- gmd:dateStamp
- 2024-10-09
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Revision)
- 2013-01-01
- gmd:date (Creation)
- 2013-01-01
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1821A - Protezione civile
- electronicMailAddress
-
protciv@regione.piemonte.it protciv@regione.pie protciv@regione.piemonte.it
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:59324896-34f7-4269-ab0e-a2d7bc44ea52
descriptiveKeywords
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
Presidi idraulici
- keyword_libera
-
Presidi idrogeologici
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1821A - Protezione civile
- electronicMailAddress
-
protciv@regione.piemonte.it protciv@regione.pie protciv@regione.piemonte.it
rndtDataConstraints
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:59324896-34f7-4269-ab0e-a2d7bc44ea52
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- environment
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Genealogia non presente
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
Vettoriale (SHP)
- format_version
-
N.A.
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- access point ( Web Map Service (WMS) )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- access point ( Web Map Service (WMS) )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset