• Geoportale Piemonte
  •  
  •  
  •  

Arpa Piemonte - Meteo 3R - Vento in tempo reale

Misure di direzione e velocità del vento registrate in tempo reale da un sottoinsieme di stazioni della rete meteoidrografica regionale gestita da Arpa Piemonte e validate automaticamente.I dati sono aggiornati ogni 15 minuti ed i tempi sono espressi nel sistema orario locale.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
arlpa_to:04.02.01_v-D_2011-07-05-12:49
gmd:characterSet
UTF8
gmd:parentIdentifier
Arpa Piemonte - Meteo 3R - Vento in tempo reale

arlpa_to:04.02.01_v-D_2011-07-05-12:49

organisationName

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

electronicMailAddress

webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it

phone

011 19680111

gmd:dateStamp
2025-04-01
gmd:metadataStandardName
Linee Guida RNDT
gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Creation)
1988
gmd:date (Publication)
2005-01
gmd:date (Revision)
2010-03
organisationName

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

electronicMailAddress

webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it

phone

011 19680111

datasetcode

arlpa_to:04.02.01_v

descriptiveKeywords

GEMET - Concepts, version 2.4
  • monitoraggio ambientale

  • meteorologia

  • climatologia

freeTextKeywords

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

vento

keyword_libera

rete meteo

keyword_libera

rete di monitoraggio

keyword_libera

meteo piemonte

keyword_libera

anemometri

 
 
organisationName

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

electronicMailAddress

webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it

phone

011 19680111

rndtDataConstraints

gmd:useLimitation

Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
mapDigital
gmd:issueIdentification

arlpa_to:04.02.01_v

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Elementi geografici meteorologici
 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope
  • Regionale
 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolutionScale
10000

topicCategory

gmd:topicCategory
  • climatologyMeteorologyAtmosphere
 

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
4
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

Il dataset ed il relativo servizio sono stati realizzati attraverso la georeferenziazione delle stazioni tramite le coordinate presenti nella Banca Dati Meteorologica e lo sviluppo di un collegamento dinamico ed in tempo reale con un sottoinsieme delle misure (tutti i parametri) rilevate dalla rete meteoidrografica.La rete meteoidrografica regionale in teletrasmissione in tempo reale, la cui realizzazione si è avviata nel 1988, è configurata in funzione delle specifiche esigenze di rilevamento secondo 4 tipologie funzionali, per un totale di oltre 400 impianti, raggiungendo una densità media di una stazione ogni 100 km2. Una maglia di stazioni meteorologiche definisce il quadro sinottico della regione, una maglia più fitta di stazioni termopluviometriche controlla la situazione di ogni bacino montano o collinare di rilievo, una corona di stazioni nivometriche fornisce informazioni sul manto nevoso, le stazioni idrometriche registrano i livelli dei principali corsi d'acqua piemontesi. Grazie ad accordi interregionali attualmente la rete meteoidrografica copre l'intero bacino idrografico del Po tramite collegamenti in tempo reale con il Canton Ticino, la Valle d'Aosta, la Liguria, la Lombardia, l'Emilia Romagna ed il Veneto. La modularità della rete di monitoraggio consente di integrare le stazioni meteorologiche classiche con sensori specifici dedicati al monitoraggio di particolari grandezze, quali per esempio i sensori di tempo presente e i nefoipsometri.

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format
x-shapefile
format_version

ESRI-Shapefile

organisationName

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

electronicMailAddress

webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it

phone

011 19680111

onlineResource

gmd:onLine
Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
gmd:hierarchyLevelName

Dataset

 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

spatialRepresentation

georectifiedRaster

cornerPoints
 
 
 

N
S
E
W



Not available


  •  
  •  
  •