• Geoportale Piemonte
  •  
  •  
  •  

Vitigni su mosaicatura catastale di riferimento regionale 2023

Varietà di vite, compresi gli incroci, coltivate per la produzione di uva da vino estratti dall’Anagrafe Agricola e rappresentate su mosaicatura catastale di riferimento regionale.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
r_piemon:95aed80b-69d3-452a-9635-bae4f498227b
gmd:characterSet
UTF8
organisationName

CSI Piemonte

electronicMailAddress

info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it

gmd:dateStamp
2024-02-01
gmd:metadataStandardName

Linee Guida RNDT

gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Creation)
2024-02-01
organisationName

Regione Piemonte - A1700A - DIREZIONE AGRICOLTURA E CIBO

electronicMailAddress

agricoltura@regione.piemonte.it agricoltura@regione.pie agricoltura@regione.piemonte.it

organisationName

Regione Piemonte

electronicMailAddress

info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it

datasetcode

r_piemon:95aed80b-69d3-452a-9635-bae4f498227b

descriptiveKeywords

GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus

  • uso del suolo

  • catasto dei terreni

  • cartografia

  • agricoltura

  • viticoltura

freeTextKeywords

keyword_libera

Anagrafe Agricola

keyword_libera

Vitigni

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

 
 
organisationName

Regione Piemonte - A1700A - DIREZIONE AGRICOLTURA E CIBO

electronicMailAddress

agricoltura@regione.piemonte.it agricoltura@regione.pie agricoltura@regione.piemonte.it

rndtDataConstraints

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
no limitations to public access
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
mapDigital
gmd:issueIdentification

r_piemon:95aed80b-69d3-452a-9635-bae4f498227b

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Utilizzo del territorio

  • Impianti agricoli e di acquacoltura

 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope
  • Regionale
 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolutionScale
2000

topicCategory

gmd:topicCategory
  • farming
 

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
1
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

L’elenco dei vitigni per particella è estratto dall'archivio Anagrafe agricola del Piemonte: si tratta dei dati derivati dallo schedario viticolo, che dal 2008 è integrato nell'Anagrafe, dove tutti i coltivatori di vigneti per una superficie complessiva superiore a 1000 metri quadri sono tenuti a iscrivere tali superfici. Per la normativa vigente, lo schedario è infatti l'archivio con le informazioni analitiche relative alle superfici coltivate a vite, alla loro collocazione catastale e al conduttore.

L'unità vitata è l'elemento di base di raccolta delle informazioni dello schedario viticolo. È una superficie continua coltivata a vite che ricade su una sola particella catastale e che è omogenea per le seguenti caratteristiche: titolo di conduzione, varietà di vite (è tuttavia consentita la presenza di vitigni complementari, purché gli stessi non superino il 15% del totale), anno di impianto, forma di allevamento, sesto di impianto, irrigazione, tipo coltura, ecc.

La superficie con macro uso vite è la somma delle superficie delle unità vitate.

Si considera la superficie all'interno del sesto di impianto (da filare a filare e da vite a vite) aumentata, nelle fasce laterali e nelle testate, della superficie realmente esistente al servizio del vigneto ed in particolare:

a) superficie vitata ricadente su una intera particella catastale: in questo caso la superficie vitata da considerarsi è l'intera superficie catastale della particella;

b) superficie vitata ricadente solo su una parte della particella catastale: in questo caso la superficie vitata da considerarsi è quella all'interno del sesto d'impianto (da filare a filare e da vite a vite) aumentata, nelle fasce laterali e nelle testate, in misura del 50% del sesto d'impianto ovvero fino ad un massimo di 3 metri per le aree di servizio, ivi comprese le capezzagne, qualora effettivamente esistenti;

c) superficie vitata di filari singoli: in questo caso la superficie.vitata da considerarsi è, per quanto attiene le fasce laterali, fino.ad un massimo di metri 1,5 per lato e sulle testate di metri 3 per le.aree di servizio, ivi comprese le capezzagne, qualora effettivamente esistenti. Se le capezzagne, di testata o laterali ai filari, sono iscritte catastalmente come tali, non possono essere considerate come superficie vitata


Il dato è rappresentato sul mosaico regionale delle particelle catastali (Progetto Mosaicatura Catastale) derivato dal trattamento delle informazioni catastali disponibili sul Sistema di Interscambio (Progetto SigmaTer). Per ogni particella possono essere presenti più tipologie di vitigni.

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format

Geopackage (gpkg)

format_version

1.0

organisationName

Regione Piemonte - A1700A - DIREZIONE AGRICOLTURA E CIBO

electronicMailAddress

agricoltura@regione.piemonte.it agricoltura@regione.pie agricoltura@regione.piemonte.it

onlineResource

gmd:onLine
Url di scarico dati geografici Vitigni su mosaicatura catastale di riferimento ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )

access point

gmd:onLine
vitigniB ( Web Map Service (WMS) )

access point

gmd:onLine
vitigniN ( Web Map Service (WMS) )

access point

 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
Url di scarico dati geografici Vitigni su mosaicatura catastale di riferimento ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )

access point

gmd:onLine
vitigniB ( Web Map Service (WMS) )

access point

gmd:onLine
vitigniN ( Web Map Service (WMS) )

access point

 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

spatialRepresentation

georectifiedRaster

cornerPoints
 
 
 

N
S
E
W


GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Impianti agricoli e di acquacoltura Utilizzo del territorio
GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus
agricoltura cartografia catasto dei terreni uso del suolo viticoltura
Spatial scope
Regionale

Not available


  •  
  •  
  •