Arpa Piemonte - PS SqueeSAR Radarsat
Dataset di punti relativi ai risultati della campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare SqueeSAR. La tecnica SqueeSAR permette di rilevare lo spostamento nel tempo di oggetti al suolo (tipicamente fabbricati o roccia esposta) che siano buoni riflettori radar. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalla piattaforma satellitare Radarsat tra il 2003 ed il 2009; tutte le informazioni fornite si riferiscono quindi a tale intervallo temporale. Una corretta utilizzazione dei dati resi disponibili dal servizio prevede la conoscenza dei principi del metodo, dei suoi limiti e delle modalità utilizzate per le elaborazioni. Un uso acritico dei dati e la non conoscenza dei limiti del metodo possono portare a interpretazioni scorrette, in particolare per quanto attiene le valutazioni relative ai fenomeni franosi. Il dato di velocità è espresso in mm/anno
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - PS SqueeSAR Radarsat
ARLPA_TO:07.09.03_AD_2012-03-05-11:00
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2012-03-05
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2009
- gmd:date (Publication)
- 2012-03-05
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- datasetcode
-
ARLPA_TO:07.09.03
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
radar
-
monitoraggio ambientale
-
telemetria
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
Radarsat
- keyword_libera
-
Radar
- keyword_libera
-
remote sensing
- keyword_libera
-
SqueeSAR
- keyword_libera
-
osservazione della Terra
- keyword_libera
-
monitoraggio ambientale
- keyword_libera
-
Earth observation
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/Licenza_map_service.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
ARLPA_TO:07.09.03
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- geoscientificInformation
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Datasets relativi alla copertura regionale risultante dalla campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare SqueeSAR. La tecnica SqueeSAR permette di rilevare lo spostamento nel tempo di oggetti al suolo (tipicamente fabbricati o roccia esposta) che siano buoni riflettori radar. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalla piattaforma satellitare Radarsat tra il 2003 ed il 2009; tutte le informazioni fornite si riferiscono quindi a tale intervallo temporale. Una corretta utilizzazione dei dati PSInSAR resi disponibili dal servizio prevede la conoscenza dei principi del metodo, dei suoi limiti e delle modalità utilizzate per le elaborazioni. Un uso acritico dei dati e la non conoscenza dei limiti del metodo possono portare a interpretazioni scorrette, in particolare per quanto attiene le valutazioni relative ai fenomeni franosi.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- x-shapefile
- format_version
-
ESRI-Shapefile
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WFS )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset