Arpa Piemonte - Data base dei ghiacciai in Piemonte
Il DB ghiacciai Piemonte 2025 contiene la posizione puntuale e l'estensione areale di tutti i ghiacciai presenti sul territorio piemontese. I rilievi sono stati eseguiti alla scala 1:1.000 su ortofoto Arpa Piemonte, Swisstopo, Google e Bing relative al periodo 2022-2024; la denominazione e la numerazione seguono la codifica ufficiale del Comitato Glaciologico Italiano. Sono riportati un livello poligonale che rappresenta l'estensione areale aggiornata dei ghiacciai e dei corpi glaciali riconosciuti; in aggiunta un livello puntuale che riporta l'ubicazione e la denominazione dei ghiacciai recentemente estinti.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - Data base dei ghiacciai in Piemonte
arlpa_to:07.14.01-D_2025-03-19-10:20
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2023-12-15
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2025-03-19
- gmd:date (Publication)
- 2025-03-21
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- datasetcode
-
arlpa_to:07.14.01
descriptiveKeywords
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
Italia
- keyword_libera
-
Piemonte
- keyword_libera
-
ghiacciai
- keyword_libera
-
ghiacciaio
- keyword_libera
-
glacier
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
La scala idonea di rappresentazione ed impiego delle informazioni è 1:5.000. Per un corretto utilizzo del dato si fa presente che le informazioni sono oggetto di modifiche, integrazioni e affinamenti periodici. Gli aggiornamenti possono comportare l'aggiunta, la riperimetrazione o la cancellazione delle geometrie e la ridefinizione di caratteristiche ad essi legate. Le variazioni eventuali vanno intese come naturale ed inevitabile conseguenza della continua evoluzione degli studi, delle tecniche e dello stato di conoscenze sul territorio derivanti dall'attività ordinaria di Arpa Piemonte/CGI. Per eventuali rielaborazioni dei dati finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, Arpa Piemonte declina ogni sua responsabilità. Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:07.14.01
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 5000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- geoscientificInformation
- gmd:supplementalInformation
-
I poligoni del DB ghiacciai 2025 sono rappresentati secondo la seguente tematizzazione:
-Ghiacciai di calotta: ghiacciai ubicati sulla sommità di un monte.
-Ghiacciai montani: ghiacciai ubicati sui versanti montani.
-Ghiacciai vallivi: ghiacciai che raccolgono la confluenza di più colata glaciali e fluiscono all'interno di un solco vallivo.
-Ghiacciai neri: ghiacciai in prevalenza ricoperti di detrito, ma che mostrano evidenze di dinamica (crepacci, terminale, etc.).
-Glacionevati non coperti da detrito: corpi glaciali privi di dinamica, con prevalente ghiaccio affiorante.
-Corpo glaciale prevalentemente coperto da detrito: corpi privi di dinamica, riconoscibili solo per radi affioramenti di ghiaccio.
Ai poligoni sono associate inoltre le seguenti informazioni:
-Cod_CGI: codice ufficiale del Comitato Glaciologico Italiano.
-Nome: denominazione ufficiale del Comitato Glaciologico Italiano.
-Anno: anno a cui si riferiscono i limiti riportati.
-Fonte: denominazione della cartografia utilizzata per la mappatura dei limiti dei ghiacciai.
-Condizione: tipologia dei ghiacciai secondo l'elenco di cui sopra.
-Quota_max: quota massima del poligono del ghiacciaio.
-Quota_med: quota media del poligono del ghiacciaio.
-Quota_min: quota minima del poligono del ghiacciaio.
-Area_km2: superficie planimetrica in km2.
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Il DB ghiacciai Piemonte 2025 nasce dalla necessità di creare uno strato di conoscenza uniforme, una baseline, quale registrazione dello stato attuale (o almeno il più aggiornato possibile) dell¿ubicazione, dell¿estensione e dello stato dei ghiacciai piemontesi. Il catasto rappresenta anche il riferimento geografico in cui ogni singolo corpo glaciale è definito con un codice univoco, perché sia riconoscibile e identificabile in maniera univoca.
La denominazione e la numerazione dei ghiacciai sono in accordo e seguono fedelmente quelle definite ufficialmente dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI, http://www.glaciologia.it/i-ghiacciai-italiani/) di cui i catasti, e in particolare la cartografia 2006-2007 , hanno rappresentato la base di partenza e il riferimento per l'aggiornamento qui proposto. In alcuni casi, di cui il più eclatante è il ghiacciaio di Hohsand settentrionale, l'originario corpo glaciale si è smembrato in diverse unità glaciali distinte, le quali sono state numerate ex-novo.
L'ubicazione e l'estensione areale aggiornata è stata cartografata grazie alla disponibilità di basi cartografiche recenti, di cui sono state utilizzate ortofoto rilevate in tarda estate, quando la copertura nevosa residua dell'inverno è al minimo e prima delle nevicate autunnali, fatto che permette di riconoscere al meglio la presenza di ghiaccio. Non esistendo un¿unica base con tali caratteristiche sull'intero territorio piemontese, è stato utilizzato un insieme di ortofoto rilevate tra il 2022 e il 2024, in particolare:
- Ortofoto Arpa Piemonte, ottenute da fotogrammetria speditiva da elicottero in due campagne di rilievo: settembre 2023 (alte valli di Lanzo, alta valle Anzasca) e settembre 2024 (alta valle Anzasca), risoluzioni comprese tra 20 e 70 cm;
- Ortofoto Swisstopo (settembre 2023, fascia lungo il confine svizzero): risoluzione 10 cm, libero scarico ( https://www.swisstopo.admin.ch/it/ortofoto-swissimage-10-cm#Download);
- Ortofoto Google (immagini settembre 2022 e agosto 2023), risoluzione non dichiarata;
- Ortofoto Bing (immagini 2022 e 2023: NB la data di ripresa non è dichiarata ma la data presunta di scatto è stata dedotta in confronto alle immagini Sentinel e ai rilievi di terreno), risoluzione non dichiarata.
La cartografia dell'estensione dei ghiacciai è stata redatta sulla base del riconoscimento dell¿areale coperto dal ghiacciaio; in caso di copertura di neve fresca o copertura detritica sono state analizzate le ortofoto precedenti e, se disponibili, le foto e le descrizioni raccolte durante le missioni di terreno.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- geopackage+sqlite3
- format_version
-
gpkg
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset