Arpa Piemonte - Monitoraggio Teleporto SKYLOGIC a Torino
Piattaforma per le trasmissioni in protocollo IP a banda larga bidirezionale consistente in 15 antenne paraboliche di 5 - 6 metri di diametro, operanti nella banda di frequenza Ku (12 - 18 GHz) e K (18 - 27 GHz) con potenza da 80 W a 303 W.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - Monitoraggio Teleporto SKYLOGIC a Torino
arlpa_to:16.03.01-D_2020-03-30-09:42
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
- gmd:dateStamp
- 2020-01-31
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2013-12
- gmd:date (Publication)
- 2020-10
- gmd:date (Revision)
- 2024-08
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- datasetcode
-
arlpa_to:16.03.01_2
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
radiazione
-
elettrosmog
-
Skylogic
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
campi elettromagnetici
- keyword_libera
-
radiazioni non ionizzanti
- keyword_libera
-
elettromagnetismo
- keyword_libera
-
inquinamento elettromagnetico
- keyword_libera
-
antenna parabolica
- keyword_libera
-
antenne paraboliche
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:16.03.01
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- environment
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Teleporto Skylogic via Centallo, comune di TorinoIl teleporto di Skylogic con sede a Torino, è una piattaforma per le trasmissioni in protocollo IP a banda larga bidirezionale consistente in 15 antenne paraboliche di 5 - 6 metri di diametro, operanti nella banda di frequenza Ku (12 ¿ 18 GHz) e K (18 ¿ 27 GHz) con potenza da 80 W a 303 W. Tutte le parabole sono puntate verso satelliti geostazionari e, pertanto, dovrebbero avere una direzione di irraggiamento fissa (entro + 0.5°).Data la crescente preoccupazione da parte dei cittadini residenti nella zona limitrofa all'impianto, la Città di Torino, l'ARPA e la società proprietaria dell'impianto hanno provveduto, in accordo con gli stessi residenti, a predisporre un sistema di monitoraggio in continuo delle caratteristiche di trasmissione delle antenne (potenza e direzione di trasmissione).ARPA Piemonte -Monitoraggio in continuo delle caratteristiche elettriche - ogni giorno Skylogic scarica su un server FTP appositamente predisposto da Arpa i valori di potenza e direzione di trasmissione (elevazione e puntamento) registrati ogni 15 minuti per ciascuna delle15 antenne. Tali dati sono elaborati e presentati sotto forma di grafici . Nella mappa sottostante sono riportate le posizioni delle antenne paraboliche, navigando all'interno della stessa è possibile consultare la denominazione delle singole antenne ed i grafici contenenti le caratteristiche di emissione aggiornati giornalmente.Anche il Comune di Torino accede ai dati, li analizza e fornisce i risultati i sotto forma di tabelle (Città di Torino, http://www.comune.torino.it/ambiente/elettrosmog/teleporto/index.shtml)
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- x-shapefile
- format_version
-
ESRI Shapefile
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset