Arpa Piemonte - Paesaggi sonori della Provincia di Torino
Il progetto Paesaggi Sonori della Provincia di Torino è un'iniziativa del Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino in collaborazione di l'ARPA Piemonte e SoundScape Research Group Onlus. L'evoluzione degli studi negli ultimi anni dei Paesaggi Sonori (Soundscape), per il suo carattere interdisciplinare, ha portato a importanti implicazioni anche nel campo dell'acustica ambientale. Attualmente esistono gruppi e progetti di ricerca sul soundscape con finalità di varia natura. Arpa Piemonte ha collaborato negli ultimi due anni con la Provincia di Torino al progetto Paesaggi sonori della Provincia di Torino, il cui scopo è la conoscenza e la valorizzazione dei suoni caratteristici, peculiari del proprio territorio e non solo. E' stata costruita una banca dati di suoni del territorio provinciale con l'intento di fornire una conoscenza più ampia del mondo dei suoni e dell'esperienza all'ascolto. Il progetto intende aprire un confronto con la cittadinanza, le scuole, con il legislatore, con i professionisti del settore e con chiunque sia interessato al tema, sul rapporto tra acustica, rumore, suono, senso dell'udito e tessuto sociale. Si tentano di esplorare le capacità dei suoni come una possibile chiave di accesso per la comprensione di una cultura e per un approccio differente alla tematica dell'inquinamento acustico, da sempre affrontato in chiave solo negativa.Il soundscape potrebbe rappresentare un cambiamento di paradigma radicale in quanto considera i suoni ambientali come una risorsa piuttosto che un rifiuto.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - Paesaggi sonori della Provincia di Torino
arlpa_to:16.07.17-D_2013-10-07-14:34
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2013-10-07
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2013-03-01
- gmd:date (Publication)
- 2013-10-01
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- organisationName
-
Provincia di Torino - Area Risorse Idriche e Qualita` dell`Aria
- electronicMailAddress
-
francesco.pavone@arpa.piemonte.it francesco.pavone@arpa.pie francesco.pavone@arpa.piemonte.it
- datasetcode
-
arlpa_to:16.07.17
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
Controllo del rumore da traffico
-
Inquinamento acustico
-
Emissione di rumore
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
paesaggio sonoro
- keyword_libera
-
registrazioni
- keyword_libera
-
suoni
- keyword_libera
-
soundscape
- keyword_libera
-
audio
- keyword_libera
-
ascolto
- keyword_libera
-
udito
- keyword_libera
-
inquinamento acustico
- keyword_libera
-
Murray Schafer
- keyword_libera
-
Provincia di Torino
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:16.07.17
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 500
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- environment
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Il paesaggio sonoro è stato definito in vari modi. Questa molteplicità rispecchia la diversità con cui è possibile riferirsi al mondo dei suoni e dell'ascolto.E' recentissima e di una notevole importanza, ai fini di un riconoscimento istituzionale, la 'Careggi Landscape Declaration on Soundscape' la quale rifacendosi alla Convenzione Europea sul Paesaggio, definisce il Paesaggio Sonoro come: la proprietà acustica di qualsiasi paesaggio in relazione alla percezione specifica di una specie (...) è il risultato delle manifestazioni e dinamiche fisiche (geofonie), biologiche (biofonie) e umane (antropofonie).L'espressione Paesaggio Sonoro è una traduzione del neologismo inglese Soundscape [da sound, suono e landscape, paesaggio] ed è stata usata per la prima volta da M. Southworth , e in modo ancor più fondativo da R. Murray Schafer, per definire sia la totalità del mondo dei suoni, sia le eventuali registrazioni di una sua porzione, allo stesso modo in cui si definisce un paesaggio visivo e una fotografia che ne ritrae una parte. Proprio da quest'ultimo concetto la Provincia di Torino ha voluto costruire una banca dati dei suoni che caratterizzano il proprio territorio, ma anche la testimonianza di tutti quei suoni che possono riservare un significato più ampio in campo dell'ecologia acustica e non solo. Quali suoni registrare? Quali sono i suoni che caratterizzano il nostro territorio? Quali sono i suoni con maggiore capacità semantica? Il porsi queste domande e il non trovare facili ed immediate risposte denota un concetto fondamentale e che proprio lo stesso progetto cerca di mettere in risalto e affrontare: abbiamo forse perso la dimensione dell'ambiente sonoro? non siamo più in grado di percepire cosa è utile o inutile nell'ambiente che ci circonda?
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- x-shapefile
- format_version
-
ESRI-Shapefile
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset