Mappature acustiche - anno 2012
I dati forniscono la rappresentazione della situazione di rumore causata dalle infrastrutture ferroviarie, autostradali e aereoportuali. I livelli di rumore sono rappresentati da descrittori acustici definiti dal D.Lgs 194 del 19 agosto 2005 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale". Il dataset contiene i dati relativi alla popolazione esposta ai diversi livelli di rumore, pervenuti alla Regione dai singoli gestori delle infrastrutture.
Il dataset è il risultato di un trattamento dei dati consegnati dai gestori atto ad uniformarli allo standard previsto dal MATT e renderli consultabili in modo integrato; sono state effettuate delle operazioni di riproiezione e ortotraslazione dei dati - laddove si è risultato necessario - per renderli sovrapponibili ai dati della BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti). La Regione Piemonte conserva i dati originali. I dati sono disponibili solo all'esterno dell'agglomerato urbano di Torino in quanto è l'unico agglomerato individuato in Regione Piemonte e per il quale la Regione ha individuato quale autorità competente per l'elaborazione della mappa acustica strategica, la Città Metropolitana di Torino (D.Lgs. 194 del 19 agosto 2005, art. 3, comma 3, lett. a).
Il dataset contiene i seguenti strati informativi.
AEROPORTO: il dataset contiene la mappatura acustica dell'aereoporto principale di Torino, sito a Caselle Torinese, e gestito da SAGAT S.p.A.
Mappature acustiche - Aeroporti principali: rappresenta il raggruppamento di tutte le stratificazioni di dettaglio degli aereoporti civili o militari aperti al traffico civile in cui si svolgono piu' di 50.000 movimenti all'anno così come previsto dalla Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale;
Area Aeroporto (DF1): il livello rappresenta l'area dell'aeroporto civile o militare aperto al traffico civile in cui si svolgono piu' di 50.000 movimenti all'anno; contiene informazioni relative al nome dell'infrastruttura e al gestore.
Aeroporti - Curve isolivello Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lden (livello giorno-sera-notte) relativo all'intera giornata. Il livello Lden descrive le curve isolivello compilato con uno dei seguenti valori: 55, 60, 65, 70, 75 decibel (dB);
Aeroporti - Mappe acustiche Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lden corrispondente agli intervalli 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB. Il livello contiene i dati relativi la popolazione esposta e il numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fasce di intervallo;
Aeroporti - Curve isolivello Lnight - Livelli sonori notte (DF4): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lnight (livello notte) relativo al periodo dalle 22.00 alle 06.00. Il livello Lnight descrive le curve isolivello compilato con uno dei seguenti valori: 50, 55, 60, 65, 70 decibel (dB);
Aeroporti - Mappe acustiche Lnight - Livelli notte (DF4): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lnight corrispondente agli intervalli 50-54, 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB, >= 70 dB. Il livello contiene i dati relativi la popolazione esposta e il numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fasce di intervallo.
ASSI FERROVIARI: il dataset contiene le mappature acustiche delle linee ferroviarie principali, esterne agli agglomerati, gestite da RFI S.p.A.. In questo caso RFI ha fornito solo i dati relativi alle fasce di rumore in quanto non ha calcolato i dati relativi a popolazione ed abitazioni esposte.
Mappature acustiche - Assi ferroviari: raggruppamento di tutte le informazioni stratigrafiche di dettaglio degli assi ferroviari principali, ossia le infrastrutture ferroviarie su cui transitano ogni anno piu' di 30.000 treni così come previsto dalla Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale;
Assi ferroviari >=30.000 treni/anno (DF1 - DF5): il livello rappresenta il tracciato dell'infrastruttura ferroviaria principale, esterna all'agglomerato, ossia una infrastruttura ferrovia su cui transitano ogni anno piu' di 30.000 treni. Contiene dati relativi alla codifica unificata del tracciato, alla lunghezza, al numero di treni in transito in un anno e al gestore della rete ferroviaria;
Ferrovie - Curve isolivello Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4 - DF8): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lden (livello giorno-sera-notte) relativo all'intera giornata. Il livello Lden descrive le curve isolivello compilato con uno dei seguenti valori: 55, 60, 65, 70, 75 decibel (dB);
Ferrovie - Mappe acustiche Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4 - DF8): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lden corrispondente agli intervalli 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB, 70-74 dB, >=75 dB.
ASSI STRADALI: il dataset contiene le mappature acustiche delle principali arterie autostradali e stradali esterne agli agglomerati. Le infrastrutture stradali principali sono state fornite dai gestori delle tratte presenti sul territorio piemontese, che sono: ANAS, ASPI, ATIVA, ATS, SATAP, SAV e SERRAVALLE.
Mappature acustiche - Assi stradali: raggruppamento di tutte le informazioni stratigrafiche di dettaglio degli assi stradali, su cui transitano ogni anno piu' di 3.000.000 di veicoli così come previsto dalla Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale;
Infrastrutture stradali con traffico >=3milioni di veicoli/anno (DF1 - DF5): il livello rappresenta il tracciato dell'infrastruttura stradale principale, esterna all'agglomerato, ossia una infrastruttura stradale su cui transitano ogni anno piu' di 3.000.000 di veicoli. Contiene dati relativi alla codifica unificata del tracciato, alla lunghezza, al numero di veicoli in transito in un anno e al gestore della rete stradale;
Infrastrutture stradali con traffico >=3milioni di veicoli/anno (DF1 - DF5): il livello rappresenta il tracciato dell'infrastruttura stradale principale, esterna all'agglomerato, ossia una infrastruttura stradale su cui transitano ogni anno piu' di 3.000.000 di veicoli tematizzata sulla base dei gestori. Contiene dati relativi alla codifica unificata del tracciato, alla lunghezza, al numero di veicoli in transito in un anno e al gestore della rete stradale;
Strade - Curve isolivello Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lden (livello giorno-sera-notte) relativo all'intera giornata. Il livello Lden contiene i dati relativi la popolazione esposta e il numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fasce di intervallo;
Strade - Mappe acustiche Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lden corrispondente agli intervalli <55 dB, 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB, 70-74 dB, >=75 dB. Il livello contiene i dati relativi la popolazione esposta e il numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fasce di intervallo;
Strade - Curve isolivello Lnight - Livelli sonori notte (DF4): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lnight (livello notte) relativo al periodo dalle 22.00 alle 06.00. Il livello Lnight descrive le curve isolivello attraverso uno dei seguenti valori: 50, 55, 60, 65, 70, 75 decibel (dB);
Strade - Mappe acustiche Lnight - Livelli notte (DF4): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lnight corrispondente agli intervalli <50 dB, 50-54 dB, 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB >= 70 dB. Il livello contiene i dati relativi la popolazione esposta e il numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fasce di intervallo;
AREA AGGLOMERATO URBANO: il livello rappresenta la delimitazione dell'agglomerato urbano di Torino ed è costituita da uno o piu' centri abitati ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i, contigui fra loro e la cui popolazione complessiva è superiore a 100.000 abitanti. L'unico agglomerato individuato in Regione Piemonte è quello di Torino per il quale la Regione ha individuato quale autorità competente per l'elaborazione della mappa acustica strategica la Città Metropolitana di Torino.
PIANI DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA: il livello rappresenta lo stato di attuazione dei Piani di Classificazione Acustica comunali in Regione Piemonte aggiornato a marzo 2015.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1600A - DIREZIONE AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO
- electronicMailAddress
-
assistenza.sira@regione.piemonte.it assistenza.sira@regione.pie assistenza.sira@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2021-11-18
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2015-09-21
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1602B - Emissioni e rischi ambientali
- electronicMailAddress
-
rumore@regione.piemonte.it rumore@regione.pie rumore@regione.piemonte.it
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:33001ac2-4ec3-40cd-9d04-89be4e5264e8
descriptiveKeywords
-
PSR - Pressione-Stato-Risposta
-
-
A8 PRESSIONE - agenti fisici (radiazioni ionizzanti e non, rumore)
-
C3 RISPOSTE - politiche, pianificazione, programmazione e spesa
-
C4 RISPOSTE - tutela, prevenzione, autorizzazioni e certificazioni ambientali
-
-
GEMET- Concepts version 2.4
-
-
rumore
-
vibrazioni
-
impatto ambientale dei trasporti
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
Agglomerato urbano
- keyword_libera
-
Piani di zonizzazione acustica
- keyword_libera
-
PZA
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1602B - Emissioni e rischi ambientali
- electronicMailAddress
-
rumore@regione.piemonte.it rumore@regione.pie rumore@regione.piemonte.it
rndtDataConstraints
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:33001ac2-4ec3-40cd-9d04-89be4e5264e8
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_dataset_prioritari
-
INSPIRE priority data set
-
-
Agglomerations (Noise Directive)
-
Agglomerations - population (Noise Directive)
-
Agglomerations - railways noise exposure delineation (Noise Directive)
-
Agglomerations - railways noise exposure delineation - night (Noise Directive)
-
Agglomerations - railways noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)
-
Agglomerations - roads noise exposure delineation (Noise Directive)
-
Agglomerations - roads noise exposure delineation - night (Noise Directive)
-
Agglomerations - roads noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)
-
Major air transport (Noise Directive)
-
Major airports noise exposure delineation (Noise Directive)
-
Major airports noise exposure delineation - night (Noise Directive)
-
Major airports noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)
-
Major railways (Noise Directive)
-
Major railways noise exposure delineation (Noise Directive)
-
Major railways noise exposure delineation - night (Noise Directive)
-
Major railways noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)
-
Major roads (Noise Directive)
-
Major roads noise exposure delineation (Noise Directive)
-
Major roads noise exposure delineation - night (Noise Directive)
-
Major roads noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)
-
keyword_ambito_territoriale
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- environment
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 100
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Le mappature acustiche e i dati relativi alla popolazione esposta ai singoli livelli di rumore sono pervenute alla Regione dai singoli gestori delle infrastrutture. Il dataset è il risultato di una trattamento dei dati consegnati dai gestori con lo scopo di uniformarli allo standard previsto dal MATTM e a renderli così consultabili in modo integrato; sono state effettuate inoltre delle operazioni di riproiezione e ortotraslazione dei dati - laddove è risultato necessario - per renderli sovrapponibili alla BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti) - Regione Piemonte.
I dati dell'agglomerato urbano di Torino non sono disponibili in quanto l'autorità competente per l'elaborazione della mappa acustica strategica è la Città Metropolitana di Torino (D.Lgs. 194 del 19 agosto 2005, art. 3, comma 3, lett. a).
Sono inoltre gestiti i dati relativi a: Area di agglomerato urbano di Torino e Stato di attuazione dei Piani di Classificazione Acustica comunali in Regione Piemonte aggiornato a marzo 2015.
Il dataset è suddiviso nei seguenti livelli: AEROPORTO, ASSI FERROVIARI, ASSI STRADALI, AREA AGGLOMERATO URBANO e PIANI DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA. La descrizione dettagliata dei singoli livelli è trattata nella pubblicazione del documento "Il dataset delle mappature acustiche" del 2012.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
ESRI Shapefile
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1602B - Emissioni e rischi ambientali
- electronicMailAddress
-
rumore@regione.piemonte.it rumore@regione.pie rumore@regione.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- accessPoint ( Web Map Service (WMS) )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- accessPoint ( Web Map Service (WMS) )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset