Criticità da isole di calore nelle aree urbane
La risorsa contiene i risultati di uno studio condotto su 71 comuni piemontesi relativo alla distribuzione della criticità da isole di calore in ambito urbano.
L’analisi è basata sulla combinazione di dati derivanti dall’elaborazione di immagini satellitari (Landsat 8-9) e di dati relativi alla distribuzione spaziale della popolazione (fonte censimento ISTAT 2011).
Il dataset in scarico è composto da tre raster:
1) Raster LST (Land Surface Temperature) ovvero la temperatura della superficie del suolo;
2) NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), un indice vegetazionale in grado di evidenziare la presenza di vegetazione
3) Vulnerabilità dei centri urbani alle isole di calore.
Per una migliore consultazione, sono disponibili in scarico anche due allestimenti cartografici in formato pdf per ogni comune oggetto dello studio.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2025-03-28
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2024-01-01
- gmd:date (Revision)
- 2024-06-12
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1601C - Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali
- electronicMailAddress
-
progettazione.green@regione.piemonte.it progettazione.green@regione.pie progettazione.green@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:029976c9-3dfc-45dc-bb62-8c516a272578
descriptiveKeywords
-
GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus
-
-
piano regolatore
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
isole di calore
- keyword_libera
-
NDVI
- keyword_libera
-
LST
- keyword_libera
-
Vulnerabilità
- keyword_libera
-
Landsat
- keyword_libera
-
Temperatura
- keyword_libera
-
RNDT
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1601C - Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali
- electronicMailAddress
-
progettazione.green@regione.piemonte.it progettazione.green@regione.pie progettazione.green@regione.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Nessuna condizione applicabile
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:029976c9-3dfc-45dc-bb62-8c516a272578
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Copertura del suolo
-
Condizioni atmosferiche
-
Salute umana e sicurezza
-
Distribuzione della popolazione — demografia
-
keyword_ambito_territoriale
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
keyword_interesse_generale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- climatologyMeteorologyAtmosphere
- geoscientificInformation
- planningCadastre
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 5.0
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Lo studio ha previsto la combinazione di dati derivanti dall’elaborazione di una serie di immagini satellitari, dalle quali sono state desunte mappe di indice spettrale, e dai dati relativi alla distribuzione spaziale della popolazione maggiormente esposta agli effetti delle ondate di calore estive derivate dai dati demografici associati alle sezioni censuarie ISTAT.
Gli indici desunti dall’analisi satellitare LANDSAT 8 relativi all'estate 2019 sono:
1) LST (Land Surface Temperature) ovvero la temperatura della superficie del suolo, in grado di fornire l’informazione base relativa alla distribuzione delle temperature nello spazio;
2) NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), un indice vegetazionale in grado di evidenziare la presenza di vegetazione a terra e ritenuto strategico in quanto in grado di descrivere gli effetti “benefici” generati dalla presenza di vegetazione, in termini di diminuzione delle temperature al suolo,
Il dato è stato generato utilizzando tre tile Landsat 8-9 per il periodo di maggior suscettibilità alla generazione di isole di calore (giugno-settembre) utilizzando le bande 4-5-10; in particolare le Bande 4 e 5 per generare NDVI e la Banda 10 per generare LST.
Successivamente i dati sono stati incrociati con i dati del censimento ISTAT 2011, relativamente alla popolazione di età minore di 10 anni e maggiore di 65 anni, suddivisa per area censuaria
I quattro raster (LST, NDVI, Popolazione inferiore minore 10 anni, Popolazione maggiore 65 anni) sono stati normalizzati tra 0 e 100, evidenziando con il 100 le caratteristiche "più negative".
La formula utilizzata è:
(LST_N * 2 * NDVI_N * POP10_N * 0.5 x POP65_N * 0.5) / 4.
Per l'allestimento cartografico relativo alla Vulnerabilità (indice compreso tra 0 e 1), per comodità di lettura sono state individuate cinque classi:
1) < 50 ---> Vulnerabilità Bassa
2) 50 - 60 ---> Vulnerabilità Media
3) 60 - 70 ---> Vulnerabilità Media-Alta
4) 70 - 80 ---> Vulnerabilità Alta
5) > 80 ---> Vulnerabilità Molto Alta
Le mappe di Vulnerabilità alle isole di calore per i 71 centri urbani oggetto dello studio possono quindi essere utili per orientare le scelte urbanistiche nell’individuare le aree più sensibili ove realizzare opportuni interventi di trasformazione (infrastrutture verdi).
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
GeoTIFF
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1601C - Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali
- electronicMailAddress
-
progettazione.green@regione.piemonte.it progettazione.green@regione.pie progettazione.green@regione.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- Scarico - Criticità da isole di calore nelle aree urbane ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
- gmd:onLine
- access point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
- gmd:onLine
- LST ( Web Map Service (WMS) )
- gmd:onLine
- NDVI ( Web Map Service (WMS) )
- gmd:onLine
- Vulnerabilita ( Web Map Service (WMS) )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Scarico - Criticità da isole di calore nelle aree urbane ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
- gmd:onLine
- access point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
- gmd:onLine
- LST ( Web Map Service (WMS) )
- gmd:onLine
- NDVI ( Web Map Service (WMS) )
- gmd:onLine
- Vulnerabilita ( Web Map Service (WMS) )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset