Siti Contaminati - progetto nazionale MOSAICO
Il dataset rappresenta i siti che sono stati trasmessi alla banca dati nazionale MOSAICO.
La banca dati MOSAICO colleziona le informazioni disponibili sui procedimenti di bonifica che interessano il territorio italiano, sia quelli locali di competenza delle Regioni o di enti da esse delegate che quelli nei SIN (Siti di Interesse Nazionale) di competenza del MiTE (Ministero della Transizione Ecologica).
La bonifica dei siti contaminati è regolamentata a livello nazionale dal D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Parte Quarta, Titolo V. L’anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica è uno strumento previsto dalle norme sui siti contaminati (prima DM 471/99 ora D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., articolo 251) predisposto dalle Regioni e dalle Province Autonome.
L’Anagrafe Regionale dei Siti Contaminati della Regione Piemonte - ASCO è stata istituita con D.G.R. n. 22-12378 del 26/04/04 in conformità con i criteri predisposti dall'ANPA ai sensi dell’art. 17 del D.M. 471 del 25/10/1999.
L'inserimento di un sito all'interno dell'anagrafe avviene da parte delle Province a seguito di un riscontro di superamento delle CSC indicate nelle tabelle A e B dell’allegato 5 del titolo V Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 per la destinazione d'uso del sito.
L’aggiornamento delle informazioni contenute nell’Anagrafe dei siti inquinati avviene costantemente mediante un processo che coinvolge le amministrazioni Provinciali piemontesi/Città Metropolitana di Torino, Arpa Piemonte e la Regione Piemonte.
Rispetto allo standard di condivisione delle informazioni con MOSAICO, per alcune è stato possibile reperirle direttamente in ASCO, per altre, si sono dovute effettuare delle elaborazioni a partire dai dati presenti in anagrafe regionale.
Si descrivono qui di seguito i criteri adottati nel produrre alcune informazioni trasmesse:
- Data attivazione del procedimento. Dove non sia stato possibile reperirla in anagrafe, per i procedimenti avviati ai sensi del DM 471/98 è stata presa la data di entrata in vigore del decreto (16/12/1999);
- Data di chiusura. Viene utilizzata la data di certificazione del procedimento di bonifica. Nei casi in cui il procedimento si sia chiuso senza dare origine ad un vero e proprio intervento di bonifica è stata inserita la data di autodichiarazione;
- Tipo corrente del procedimento. Per determinare i siti che hanno seguito le procedure semplificate è stato utilizzato il seguente criterio: sono stati indicati come semplificati solo i procedimenti per i quali l’atto di conclusione fa riferimento ad una procedura semplificata. Vengono considerati come tali i siti conclusi con presa d’atto ai sensi dell’art. 13 DM 471/99, oppure quelli conclusi con autocertificazione ai sensi art. 249 d.lgs 152/06;
- Coordinate geografiche. Per i siti che non dispongono delle coordinate sono state assegnate per convenzione le coordinate del centroide del comune in cui ricade il sito, secondo lo standard previsto da MOSAICO;
- Ruolo soggetto. Laddove nell'anagrafe regionale siano stati associati soggetti con ruoli diversi è stato utilizzato il seguente criterio: si indica il responsabile dell’inquinamento, qualora non fosse presente si indica il soggetto interessato, in mancanza di questo infine si indica l’eventuale ente pubblico che opera in sostituzione;
- Stato corrente della contaminazione. In ASCO sono presenti solo i siti per i quali sono già stati svolti gli accertamenti analitici. Per assegnare gli stati previsti da MOSAICO si sono quindi adottati i seguenti criteri:
# “non contaminato”: sito per cui sia stato accertato che l’intervento non è necessario, ovvero non necessario a seguito dell’analisi di rischio, ovvero sito con intervento di bonifica concluso;
# “contaminato”: sito per il quale sia stata accertata la contaminazione a seguito dell’Analisi di Rischio, che abbia un procedimento di bonifica ancora da avviare, o in corso;
# “ potenzialmente contaminato”: sito con procedimento in corso che non rientra nei casi sopra descritti;
- Destinazione d'uso. Il dato relativo alla destinazione d’uso, suddiviso per tipo di destinazione ( vigente e prevista), è fornito come dato di sintesi, riferito all’intero sito e non alle singole particelle catastali;
- Tipo intervento. Nei casi in cui sul sito vi siano più interventi, è stata adottata la dicitura “Misto”. I due interventi “Bonifica e ripristino ambientale” e “Bonifica e ripristino ambientale con misure di sicurezza”, che nella banca dati regionale sono considerati come due tipi distinti, sono stati accorpati in un’unica tipologia “Bonifica”. Sono stati esclusi i siti per cui in ASCO non sia stata indicata la matrice ambientale contaminata
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1600A - DIREZIONE AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO
- electronicMailAddress
-
assistenza.sira@regione.piemonte.it assistenza.sira@regione.pie assistenza.sira@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2023-03-07
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2021-12-31
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
serviziambientali@regione.piemonte.it serviziambientali@regione.pie serviziambientali@regione.piemonte.it
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:6cdebf91-751b-42f0-8253-d6ce1dd8ad00
descriptiveKeywords
-
GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus
-
-
suolo contaminato
-
bonifica
-
bonifica del territorio
-
rifiuti
-
danno ambientale
-
sottosuolo
-
-
PSR - Pressione-Stato-Risposta
-
-
A7 PRESSIONE - rifiuti e flussi di materiali
-
B5 STATO - geosfera (geologia, geomorfologia, idrogeologia, pedologia)
-
A3 PRESSIONE - attivita' produttive nell'industria e nell'artigianato
-
C7 RISPOSTE - informazione ambientale
-
B4 STATO - idrosfera (idrografia, qualita' delle acque, bilancio idrico)
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
Bonifiche
- keyword_libera
-
Siti contaminati
- keyword_libera
-
Interventi
- keyword_libera
-
Siti dismessi
- keyword_libera
-
Bonifica
- keyword_libera
-
Contaminazione
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1603B - Servizi ambientali
- electronicMailAddress
-
serviziambientali@regione.piemonte.it serviziambientali@regione.pie serviziambientali@regione.piemonte.it
rndtDataConstraints
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:6cdebf91-751b-42f0-8253-d6ce1dd8ad00
- gmd:otherCitationDetails
-
eventuali informazioni supplementari
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Suolo
-
Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
-
Salute umana e sicurezza
-
keyword_ambito_territoriale
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
Nazionale
-
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- environment
- gmd:supplementalInformation
-
eventuali informazioni supplementari
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 5.0
topologicalConsistency
topologicalConsistency
gco:Record
lineage
- gmd:statement
-
Vedasi testo del metadato
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
ESRI Shapefile
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
- electronicMailAddress
-
mosaico@isprambiente.it mosaico@isprambiente.it
onlineResource
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset