Analisi della Condizione Limite per l'Emergenza - CLE
Analisi CLE associate a studi di Microzonazione Sismica condotti a scala comunale
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1806B - Sismico
- electronicMailAddress
-
sismico@regione.piemonte.it sismico@regione.pie sismico@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2024-12-05
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2021-12-15
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1806B - Sismico
- electronicMailAddress
-
sismico@regione.piemonte.it sismico@regione.pie sismico@regione.piemonte.it
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:83ad96d3-b63b-4edb-8f6f-64354cd3fda6
descriptiveKeywords
-
PSR - Pressione-Stato-Risposta
-
-
B5 STATO - geosfera (geologia, geomorfologia, idrogeologia, pedologia)
-
-
GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus
-
-
rischio naturale
-
normativa regionale
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
Microzonazione Sismica
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
Analisi Condizione Limite per l'Emergenza
- keyword_libera
-
Analisi CLE
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1806B - Sismico
- electronicMailAddress
-
sismico@regione.piemonte.it sismico@regione.pie sismico@regione.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Nessuna condizione applicabile
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:83ad96d3-b63b-4edb-8f6f-64354cd3fda6
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_dataset_prioritari
-
INSPIRE priority data set
-
-
National legislation
-
keyword_ambito_territoriale
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
keyword_interesse_generale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- geoscientificInformation
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Realizzazione del Dataset a partire dalla mosaicatura delle analisi della Condizione Limite per l’Emergenza dell’insediamento urbano condotte dai Professionisti incaricati dai singoli Comuni beneficiari dei finanziamenti statali e regionali per la realizzazione di Studi di Microzonazione Sismica, in attuazione del Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico (L. 77/2009) [1].
L'analisi della CLE, prevista a partire dall’OPCM 4007/2012, viene condotta in concomitanza agli studi di Microzonazione Sismica, al fine di una migliore integrazione degli interventi di mitigazione sul territorio.
Si definisce come Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi dell’evento sismico, pur in concomitanza con il verificarsi di danni fisici e funzionali tali da condurre all’interruzione della quasi totalità delle funzioni urbane presenti, compresa la residenza, si conserva comunque l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza, la loro accessibilità e connessione.
L’analisi viene sviluppata a partire dai dati contenuti nel Piano Comunale di Protezione Civile o nel Piano per l’Emergenza vigenti, al fine di verificarne le scelte, e comporta:
1. l’individuazione degli edifici e delle aree che garantiscono le funzioni strategiche per l’emergenza;
2. l’individuazione delle infrastrutture di accessibilità e connessione con il contesto territoriale degli oggetti di cui al punto 1 e gli eventuali elementi critici;
3. l’individuazione degli aggregati strutturali e delle singole unità strutturali che possono interferire con le infrastrutture di accessibilità e connessione con le aree di emergenza.
In base alle indicazioni dei documenti di riferimento [2] devono essere analizzati gli elementi che costituiscono il sistema di gestione dell’emergenza (edifici strategici-ES, aree di emergenza-AE, infrastrutture di accessibilità e connessione-AC, aggregati strutturali interferenti-AS e unità strutturali-US), le cui caratteristiche geometriche, dimensionali, funzionali, costruttive vengono informatizzate in ambiente GIS secondo specifici standard definiti a livello nazionale [3, 4] e rappresentate tramite cartografie e schede monografiche.
[2] Manuale per l'analisi della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE) dell'insediamento - in
https://www.centromicrozonazionesismica.it/it/download/category/24-linee-guida
[4] https://www.centromicrozonazionesismica.eu/it/download/category/24-linee-guida
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
- rsCode
-
32632
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
ESRI Shapefile
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1806B - Sismico
- electronicMailAddress
-
sismico@regione.piemonte.it sismico@regione.pie sismico@regione.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- MZS-CondizioniLimiteEmergenza ( Web Map Service (WMS) )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- MZS-CondizioniLimiteEmergenza ( Web Map Service (WMS) )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset