Rete ecologica della Provincia di Novara: carta degli habitat, carta della connettività ecologica, aree di valore ecologico (AVE) , aree sorgente ed elementi di connessione
Il dataset rappresenta il disegno di rete ecologica del territorio provinciale frutto dell’integrazione di due approcci: la metodologia modellistica di Arpa Piemonte e il metodo “expert based”.
Se da un lato il metodo “expert based” è legato prevalentemente alle conoscenze degli esperti, la modellistica può individuare aree anche in ambiti residuali e frammentati che possono risultare comunque importanti e di valore ecologico, nonché ospitare potenzialmente specie di interesse conservazionistico.
Elementi della rete ecologica risultato della metodologia modellistica di Arpa Piemonte:
1 - Carta degli habitat, è stata realizzata adottando per l’identificazione degli habitat il sistema di classificazione EUNIS sviluppato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente. In funzione del dettaglio che le basi dati disponibili hanno consentito di raggiungere, sono stati selezionati ca. 80 tipologie di habitat per la maggior parte naturali o semi-naturali, almeno al terzo livello della classificazione che costituiscono la “legenda di riferimento” per tutto il territorio regionale.
Le basi dati di partenza utilizzate per l’elaborazione sono state: Land Cover Piemonte (LCP 2010), Piani Forestali territoriali, dati anagrafe agricola.
2 - le Aree di Valore Ecologico, desunte dalla carta degli habitat, a seguito dell’elaborazione di indici faunistici e vegetazionali che hanno individuato le aree importanti per fauna (mammiferi, avifauna, invertebrati in Direttiva Habitat) e vegetazione, selezionando gli ambienti che soddisfano uno dei due criteri seguenti:
a) essere importanti per la vegetazione e per almeno uno dei tre gruppi faunistici,
b) essere importanti per tutti e tre i gruppi faunistici.
3 - Carta della connettività ecologica, definisce il livello di interconnessione tra le diverse aree naturali identificate come “aree sorgente”. Le informazioni utili alla costruzione della carta vengono dedotte tramite l'applicazione di algoritmi di "cost distance" a partire da punteggi di frizione assegnati ad ogni habitat.
Per ulteriori approfondimenti sulla metodologia di Arpa Piemonte:
Elementi della rete ecologica risultato del metodo “expert based” :
4 - aree sorgente per la biodiversità ed elementi di connessione
La metodologia adottata, basata sull’ottenimento delle informazioni dirette da parte dei maggiori esperti presenti sul territorio e già utilizzata in Lombardia (Bogliani et al, 2007), è stata sviluppata per identificare e cartografare le aree maggiormente ricche di biodiversità che quindi assolvono al ruolo di aree sorgente.
Nel disegno di rete ecologica, le aree sorgente costituiscono le aree centrali ad elevato grado di naturalità che possono essere già soggette a regime di protezione (parchi naturali, riserve, siti Natura 2000…) o essere aree non soggette a tutela ma che per presenza di habitat e popolazioni di specie di interesse conservazionistico rivestono un ruolo importante per la biodiversità di un determinato territorio.
A seguito dell’individuazione delle suddette aree, si è proceduto all’identificazione degli elementi di connessione (corridoi lineari, varchi, stepping stones, etc) che rappresentano l'elemento chiave delle reti ecologiche poiché consentono la mobilità delle specie e l'interscambio genetico indispensabile al mantenimento della biodiversità.
Per tracciare l’asse dei potenziali corridoi, si è partiti dalle aree che secondo il modello Arpa di connettività ecologica presentano un grado di permeabilità alto e molto alto; questa informazione viene poi supportata dalle conoscenze derivanti dai tavoli degli esperti e dalle verifiche in campo. È stato analizzato tutto il territorio oggetto di studio in modo da individuare le aree maggiormente adatte a garantire la connettività per la fauna e la vegetazione differenziando:
- in contesto montano-collinare i corridoi identificati secondo il metodo precedentemente descritto che assolvono alla funzione di connessione tra il settore settentrionale montano e quello planiziale meridionale della provincia
- in contesto planiziale non è stato invece possibile definire i corridoi poiché tale zona è caratterizzata da una matrice agricola dove non si evidenziano aree ad elevato grado di permeabilità per la fauna. Si è quindi deciso di delineare degli elementi di connessione lineari sulla base della rete di rogge e canali irrigui e degli elementi di connessione areali a permeabilità diffusa per unire le aree sorgenti in direzione est-ovest
-varchi ecologici: «aree circoscritte di connettività residua in un contesto antropizzato(ad es. sottopassi di strade e ferrovie, ponti e viadotti, strozzature di corridoi ecologici, corsi d’acqua con sponde vegetate che permettono alle specie di attraversare aree urbane….)» da D.G.R n. 1-2681 del 29 dicembre 2020. I varchi individuati per un totale di 27 sono stati oggetto di monitoraggi mediante caratterizzazione dello stato dei luoghi, analisi del passaggio della fauna mediante foto trappole, presenza di tracce e punti di ascolto.
I risultati di queste elaborazioni hanno portato alla definizione degli elementi della rete ecologica provinciale.
Per ulteriori approfondimenti sul punto 3:
• http://www.novarainrete.org/index.html
• http://www.novarainrete.org/seminario.html
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2024-10-21
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2015-12-31
- gmd:date (Publication)
- 2020-05-15
- gmd:date (Revision)
- 2023-02-28
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1601C - Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali
- electronicMailAddress
-
biodiversita@regione.piemonte.it biodiversita@regione.pie biodiversita@regione.piemonte.it
- phone
-
011.4321387
- organisationName
-
Arpa Piemonte - Dip.to Tematico Valutazioni ambientali
- electronicMailAddress
-
ambiente.natura@arpa.piemonte.it ambiente.natura@arpa.pie ambiente.natura@arpa.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:ca3edd9c-15a4-4571-bbb2-e1074e6364b2
descriptiveKeywords
-
GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus
-
-
vegetazione
-
ecosistema
-
biodiversità
-
fauna
-
corridoio faunistico
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
rete ecologica
- keyword_libera
-
corridoi ecologici
- keyword_libera
-
aree valore ecologico
- keyword_libera
-
aree sorgente
- keyword_libera
-
varchi
- keyword_libera
-
connettività ecologica
- organisationName
-
Ulteriori Enti - Arpa Piemonte - Dip.to Tematico Valutazioni ambientali - S.S. Valutazioni ambientali integrate
- electronicMailAddress
-
valutazioni.ambientali.grandi.opere@arpa.piemonte.it valutazioni.ambientali.grandi.opere@arpa.pie valutazioni.ambientali.grandi.opere@arpa.piemonte.it
rndtDataConstraints
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:ca3edd9c-15a4-4571-bbb2-e1074e6364b2
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Habitat e biotopi
-
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- biota
- environment
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Il dato è stato creato da Arpa Piemonte Dip.to Tematico Valutazioni ambientali
Le fonti utilizzate sono LandCover Piemonte 2010, Piani Forestali Territoriali e dati Anagrafe Agricola da cui si è partiti per la realizzazione della carta degli habitat.
A partire da quest’ultima sono stati elaborati indici faunistici e vegetazionali da cui si è proceduto ad individuare le Aree di Valore Ecologico (AVE).
Le aree sorgente sono state identificate con l’approccio expert based (Bogliani et al, 2007).
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
GeoPackage
- format_version
-
N.A.
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- Dati in scarico ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
- gmd:onLine
- Per approfondire ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Dati in scarico ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
- gmd:onLine
- Per approfondire ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset