• Geoportale Piemonte
  •  
  •  
  •  

Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

La Direttiva Nitrati 676/91/CE è il documento dell'Unione Europea che regolamenta l'eccesso di nitrati nelle acque superficiali e sotterranee a causa dell’attività agricola.

Si tratta di uno strumento che impone precisi vincoli allo stoccaggio e alla distribuzione dei reflui zootecnici negli allevamenti e stabilisce i periodi durante i quali non è permesso distribuire letame o liquami. Ad esempio, in stagioni come l'inverno, in cui le culture non sono in fase di crescita attiva e le piogge potrebbero più facilmente trasportare i nitrati dal terreno verso i corsi d'acqua e le falde superficiali.


I contenuti fondamentali della direttiva sono:

- l'individuazione di Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola (ZVN), nelle quali è introdotto il divieto di spargimento dei reflui degli allevamenti oltre un limite massimo annuo di 170 kg di azoto per ettaro;

- la regolamentazione dell’utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici, con definizione dei cosiddetti Programmi d’Azione: documenti che stabiliscono le modalità con cui possono essere effettuati gli spandimenti dei reflui.


Con la DGR 21-551 del 22/11/2019 viene modificato il regolamento 12/R/2007 designando nuove Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola con riferimento alle acque sotterranee.

Con la DGR 20-946 del 24/01/2020 viene nuovamente modificato il regolamento 12/R/2007 designando nuove Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola con riferimento al bacino idrografico del torrente Tiglione.

Tali deliberazioni sono vincolanti al fine di chiudere positivamente per il Piemonte la Procedura di Infrazione 2018/2249 con la quale l’Italia è stata messa in mora per insufficiente applicazione della direttiva 676/91/CE.

Con la DGR 27-7198 del 13/07/2023: "Disposizioni di attuazione del Piano di tutela delle acque (D.C.R. n. 179 - 18293, del 2 novembre 2021). Riesame e conferma delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola ai sensi dell'art. 92 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e dell'art. 16 del Piano di tutela delle Acque", viene recepito l’aggiornamento delle basi dati territoriali, relativamente alla riperimetrazione delle fasce A e B dei fiumi piemontesi con riferimento alla loro designazione come zone vulnerabili ai

nitrati di origine agricola. Viene dunque adottata la perimetrazione delle suddette fasce, vigente nell'anno 2022.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
r_piemon:f0c7e45c-d8bc-42ad-af71-514fbf46b26d
gmd:characterSet
UTF8
organisationName

Regione Piemonte - A1600A - DIREZIONE AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO

electronicMailAddress

assistenza.sira@regione.piemonte.it assistenza.sira@regione.pie assistenza.sira@regione.piemonte.it

gmd:dateStamp
2024-10-04
gmd:metadataStandardName

Linee Guida RNDT

gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Revision)
2024-02-12
organisationName

Regione Piemonte - A1604C - Tutela e uso sostenibile delle acque

electronicMailAddress

tutela.acque@regione.piemonte.it tutela.acque@regione.pie tutela.acque@regione.piemonte.it

phone

011.4321418

organisationName

Regione Piemonte

electronicMailAddress

info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it

datasetcode

r_piemon:f0c7e45c-d8bc-42ad-af71-514fbf46b26d

descriptiveKeywords

PSR - Pressione-Stato-Risposta

  • B4 STATO - idrosfera (idrografia, qualita' delle acque, bilancio idrico)

  • C4 RISPOSTE - tutela, prevenzione, autorizzazioni e certificazioni ambientali

  • A2 PRESSIONE - agricoltura, foreste, allevamento, pesca

freeTextKeywords

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

EU

keyword_libera

acqua

 
 
organisationName

Regione Piemonte - A1604C - Tutela e uso sostenibile delle acque

electronicMailAddress

tutela.acque@regione.piemonte.it tutela.acque@regione.pie tutela.acque@regione.piemonte.it

rndtDataConstraints

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
no limitations to public access
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
mapDigital
gmd:issueIdentification

r_piemon:f0c7e45c-d8bc-42ad-af71-514fbf46b26d

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope

  • Regionale

 

keyword_opendata

gmd:keyword

opendata

 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolutionScale
2000

topicCategory

gmd:topicCategory
  • environment
 

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
100
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

La designazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola in Piemonte è avvenuta in più fasi successive, con l'utilizzo di approcci metodologici differenziati, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla direttiva 91676CEE del 12 dicembre 1991 e dalla normativa statale e regionale vigente in materia.

Nel 2002 con il regolamento regionale 9R sono stati designati i territori sovrastanti i corpi idrici sotterranei che, nel biennio 2000-2001, risultavano avere una concentrazione media di nitrati uguale o superiore a 40 mgL .

Con il Piano di Tutela delle Acque 2007 (art. 21, comma 5 delle Norme di Piano) sono stati designati i territori ricadenti all'interno delle fasce esondabili A e B dei corsi d'acqua, definite dal Piano stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI), al fine di prevenire eventuali fenomeni di ruscellamento e contenere il trasporto di inquinanti, tra cui anche l'azoto, verso il corpo idrico superficiale. Le fasce fluviali di riferimento per la designazione attuale sono quelle aggiornate al 2011.

Nel 2007 con il regolamento regionale 12R sono stati designati ulteriori territori, potenzialmente vulnerabili ai nitrati di origine agricola, tenendo conto dei seguenti parametri agro-ambientali:

-la vulnerabilità intrinseca dell'acquifero superficiale

-la capacità protettiva dei suoli

-il valore del surplus di azoto


Nuove zone sono state designate con la DGR 21-551 del 22112019 e con la DGR 20-946 del 24012020 e nei rispettivi allegati tecnici sono specificati i criteri utilizzati per queste ulteriori designazioni.

Le ZVN sono designate a livello di foglio di mappa catastale, quindi la scala è 1: 2000.

Le ZVN sono riconfermate o riviste ogni 4 anni.

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format

ESRI Shape

format_version

ESRI Shapefile

organisationName

Regione Piemonte - A1604C - Tutela e uso sostenibile delle acque

electronicMailAddress

tutela.acque@regione.piemonte.it tutela.acque@regione.pie tutela.acque@regione.piemonte.it

phone

011 4321418

onlineResource

gmd:onLine
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola (con il campo: Nome_ZVN, si indica il Regolamento o DGR che ha designato l'area) ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )

access point

gmd:onLine
access point ( Web Map Service (WMS) )
 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola (con il campo: Nome_ZVN, si indica il Regolamento o DGR che ha designato l'area) ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )

access point

gmd:onLine
access point ( Web Map Service (WMS) )
 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

spatialRepresentation

georectifiedRaster

cornerPoints
 
 
 

N
S
E
W


GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
PSR - Pressione-Stato-Risposta
A2 PRESSIONE - agricoltura, foreste, allevamento, pesca B4 STATO - idrosfera (idrografia, qualita' delle acque, bilancio idrico) C4 RISPOSTE - tutela, prevenzione, autorizzazioni e certificazioni ambientali
Spatial scope
Regionale

Not available


  •  
  •  
  •