Rete ecologica della Provincia di Alessandria: Carta degli habitat, Aree di Valore Ecologico (AVE) e Carta della connettività ecologica (FRAGM)
Il dato rappresenta gli elementi della rete ecologica del territorio provinciale e le informazioni propedeutiche alla loro individuazione quali:
1 - la carta degli habitat, realizzata adottando il sistema di classificazione EUNIS, sviluppato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente. Tale classificazione ha lo scopo di generare un riferimento comune delle tipologie di habitat per tutti i paesi dell' Unione Europea. In funzione del dettaglio che le basi dati disponibili hanno consentito di raggiungere, sono stati selezionati 86 ambienti che costituiscono la “legenda di riferimento” del territorio regionale al di sotto deI 1400 m di quota;
2 - le Aree di Valore Ecologico desunte dalla carta degli habitat a seguito dell’elaborazione di indici faunistici e vegetazionali che hanno individuato le aree importanti per fauna (mammiferi, avifauna, invertebrati inclusi negli allegati II e IV della Direttiva “Habitat” e I della Direttiva “Uccelli”) e vegetazione, selezionando gli ambienti che soddisfano uno dei due criteri seguenti:
a) essere importanti per la vegetazione e per almeno uno dei tre gruppi faunistici;
b) essere importanti per tutti e tre i gruppi faunistici;
3 - le Aree di Valore Ecologico Esogene che integrano le precedenti e sono costituite da ambienti naturali o seminaturali che non soddisfano le condizioni illustrate al punto 2) ma risultano inclusi all’interno dei siti della RN2000;
4 - la Carta della connettività ecologica, questa definisce il livello di interconnessione tra le diverse aree naturali “sorgente” presenti. Le informazioni utili alla costruzione della carta vengono dedotte tramite l'applicazione di algoritmi di "cost distance" e l'analisi di parametri legati alla morfologia delle aree studiate.
Come previsto dalla metodologia approvata con D.G.R. n. 52-1979 del 31/07/2015, devono essere incluse tra le AVE anche eventuali aree inserite all’interno della BD Zone Umide del Piemonte (D.G.R. n. 64-11892 del 28/07/2009), eventualmente non individuabili secondo la procedura di cui ai punti 2) e 3) che soddisfano le seguenti condizioni:
a) essere occupate da torbiere;
b) essere occupate da stagni, lanche e canneti e ricadenti all’interno dei siti della RN2000 o delle IPA (Important Plant Areas).
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2024-09-09
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2023-09-15
- gmd:date (Revision)
- 2023-09-15
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1601C - Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali
- electronicMailAddress
-
biodiversita@regione.piemonte.it biodiversita@regione.pie biodiversita@regione.piemonte.it
- phone
-
0114321387
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:f18fa93c-3e71-4de3-83b7-2e6b38fe2b3e
descriptiveKeywords
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
rete ecologica
- keyword_libera
-
biodiversità
- keyword_libera
-
ecosistemi
- keyword_libera
-
fauna
- keyword_libera
-
vegetazione
- keyword_libera
-
corridoi ecologici
- organisationName
-
Arpa Piemonte, SC Geologia e Dissesto - SS Ambiente e Natura
- electronicMailAddress
-
ambiente.natura@arpa.piemonte.it ambiente.natura@arpa.pie ambiente.natura@arpa.piemonte.it
- phone
-
01119680173
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
La metodologia descritta è stata realizzata attraverso la raccolta e l'organizzazione di banche dati e basi cartografiche già esistenti, con limiti intrinsecamente legati al loro aggiornamento e al non sempre adeguato contenuto informativo. Pertanto, eventuali analisi di dettaglio (per esempio nell'ambito della pianificazione locale) dovranno necessariamente essere accompagnate da una verifica puntuale delle indicazioni fornite, al fine di verificare eventuali imprecisioni nella localizzazione geografica e/o nella classificazione dell’oggetto ambientale censito.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:f18fa93c-3e71-4de3-83b7-2e6b38fe2b3e
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- biota
- gmd:supplementalInformation
-
Il dataset contiene i layers con le informazioni riguardanti gli habitat presenti nel territorio della Provincia di Alessandria e l’inclusione o meno di tali poligoni nelle aree a valore ecologico.
Nello Zip in scarico è presente il progetto Qgis pronto all’uso; nel caso si volessero usare i layer esternamente al progetto è necessario seguire le fasi qui descritte:
Il layer "carta_habitat" contiene come attributo solo il codice della classificazione EUNIS; per ottenere la rappresentazione della Carta degli Habitat e della Carta delle Aree di Valore Ecologico è necessario collegare (join) i vari codici alla tabella "retiec_legenda_piemonte" contenuta nel gpkg presente nei dati in distribuzione con le seguenti istruzioni:
CARTA DEGLI HABITAT
Collegare (join) il campo ID_EUNIS layer "carta_habitat" con il campo ID_EUNIS della tabella "retiec_legenda_piemonte"
I campi della tabella decodifica_habitat_ave.csv da conservare nel collegamento sono:
- codice EUNIS (Codice identificativo dell’habitat secondo la classificazione EUNIS)
- descrizione (Descrizione dell’habitat secondo la classificazione EUNIS)
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Il dato è stato creato da Arpa Piemonte, Dipartimento Valutazioni Ambientali
Le fonti utilizzate sono BDTRE, Piani Forestali Territoriali, dati anagrafe agricola da cui si è partiti per convertire la carta dell’uso del suolo nella carta degli habitat.
A partire da quest’ultima sono stati elaborati indici faunistici e vegetazionali da cui si è proceduto ad individuare le Aree di Valore Ecologico (AVE).
Per ulteriori approfondimenti:
https:www.arpa.piemonte.itapprofondimentitemi-ambientaliecosistemi-e-biodiversitareti-ecmetodologia
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
Geopackage
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- Per ulteriori approfondimenti ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Banca Dati Zone Umide in Piemonte ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Per ulteriori approfondimenti ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Banca Dati Zone Umide in Piemonte ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset