Arpa Piemonte - GEmMA - GEodatabase Morfologia corsi d'Acqua in Piemonte
l dataset GEmMA, GEodatabase Morfologia corsi d'Acqua, raccoglie tutte le informazione di carattere morfologico relative ai corsi d'acqua della regione Piemonte. GEmMA nasce come strumento di lavoro e come supporto al calcolo dell'indicatore di qualità morfologica IQM, indice che insieme all'indice di alterazione del regime idrologico IARI valuta lo stato idromorfologico di un corso d'acqua come richiesto dalla Direttiva Quadro Acque 60/2000/CE WFD, recepita in Italia attraverso Decreto 260/2010 (criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici). Il servizio rende disponibili alcuni dati estratti dal dataset GEmMA.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - GEmMA - GEodatabase Morfologia corsi d'Acqua in Piemonte
arlpa_to:01-05-01-D_2019-02-15_14:45
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
- gmd:dateStamp
- 2019-02-15
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2017-12-06
- gmd:date (Publication)
- 2019-02
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
- datasetcode
-
arlpa_to:01-05-01
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
corso d'acqua
-
alveo fluviale
-
river bed
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
corso d'acqua
- keyword_libera
-
alveo fluviale
- keyword_libera
-
alveo
- keyword_libera
-
Water Framework Directive
- keyword_libera
-
WFD
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
La scala idonea di rappresentazione ed impiego delle informazioni è 1:10.000. Per un corretto utilizzo del dato si fa presente che le informazioni sono oggetto di modifiche, integrazioni e affinamenti periodici. Gli aggiornamenti possono comportare l'aggiunta, la riperimetrazione o la cancellazione delle geometrie e la ridefinizione di caratteristiche ad essi legate. Le variazioni eventuali vanno intese come naturale ed inevitabile conseguenza della continua evoluzione degli studi, delle tecniche e dello stato di conoscenze sul territorio derivanti dall'attività ordinaria di Arpa Piemonte. Per eventuali rielaborazioni dei dati finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, Arpa Piemonte declina ogni sua responsabilità. Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:01-05-01
- gmd:otherCitationDetails
-
Guida alla lettura dei dati
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- geoscientificInformation
- gmd:supplementalInformation
-
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/acqua/GEmMA/GEmMA_integrazionemetadati.pdf
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
I sistemi fluviali sono entità complesse, forniscono acqua per le attività umane e l'agricoltura, energia rinnovabile, sono luoghi di ricreazione e svago e habitat di molteplici specie di organismi. I processi geomorfologici e le condizioni di equilibrio dinamico di un fiume promuovono spontaneamente la diversità di habitat e il funzionamento degli ecosistemi acquatici e ripariali. L'alterazione di questo sistema delicato porta alla trasformazione dell¿ambiente fisico con ripercussioni non solo sull¿ecosistema acquatico ma anche sull¿abbondanza della risorsa idrica e sulla sicurezza dell¿area limitrofa al corso d¿acqua. Pertanto la comprensione dei processi idromorfologici in atto, sia alla scala di bacino che di dettaglio per tratto, e delle tendenze future dell¿alveo, è necessaria per la protezione e gestione consapevole dei corsi d¿acqua. Le informazioni a carattere geomorfologico progressivamente archiviate e derivate da rilievi di terreno, analisi di fotografie aeree multitemporali, cartografie storiche, immagini digitali Lidar ed elaborazioni permettono di caratterizzare e analizzare i corsi d'acqua piemontesi determinandone la qualità morfologica, l¿evoluzione subita nel tempo e l'intensità degli effetti dell'artificialità passati e in atto. Lo schema dei dataset rappresentati è conforme alla metodologia IDRAIM messa a punto da ISPRA in collaborazione con le Università di Firenze, Padova e Bolzano poiché il database contiene tutte le informazioni per ricavare l'indice di qualità morfologica IQM come previsto ai sensi della Direttiva Europea 2000/60 Water Framework Directive, WFD. L'unità d'indagine è il tratto, individuato preliminarmente attraverso la segmentazione omogenea del reticolo idrografico dal punto di vista morfologico. Lo stato morfologico del singolo tratto omogeneo è stato classificato attraverso l'utilizzo di una scheda di valutazione a punteggio che prevede l¿analisi di tre componenti: (1) Funzionalità geomorfologica: si basa sull'osservazione delle forme e dei processi del corso d¿acqua nelle condizioni attuali e sul confronto con le forme e i processi attesi per la tipologia fluviale presente nel tratto in esame. In altri termini si valuta la funzionalità del corso d'acqua relativamente ai processi geomorfologici (l'assenza di determinate forme e processi tipici per una data tipologia può essere sintomo di condizioni morfologiche alterate). (2) Artificialità: si valutano la presenza, frequenza e continuità delle opere o interventi antropici che possano avere effetti sui vari aspetti morfologici considerati. Alcuni elementi artificiali hanno effetti molteplici su diversi aspetti: essi verranno ovviamente rilevati una sola volta ma verranno valutati per ogni singolo aspetto. (3) Variazioni morfologiche: questa analisi riguarda soprattutto gli alvei non confinati e parzialmente confinati e solo alcuni aspetti (principalmente le variazioni di configurazione morfologica plano-altimetrica). Vengono valutate le variazioni morfologiche rispetto a una situazione relativamente recente (scala temporale degli ultimi 50-60 anni) in modo da verificare se il corso d'acqua abbia subito alterazioni fisiche (ad es., incisione, restringimento)e stia ancora modificandosi a causa di perturbazioni antropiche non necessariamente attuali. L'analisi delle tre componenti prevede la classificazione di indicatori che sono parzialmente differenti per corsi d'acqua ad alvei confinati e alvei semi- e non confinati.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- x-shapefile
- format_version
-
ESRI-Shapefile, GeoPackage
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WFS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WFS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset