Arpa Piemonte - Conoidi alluvionali in Piemonte
Cartografia morfologica "Conoidi alluvionali" in Piemonte in scala 1:10.000, corredata dalle informazioni contenute nell'"Archivio conoidi" (caratteristiche generali dell'apparato, posizione rispetto alla valle principale, evoluzione del conoide in senso longitudinale, rapporti con altri apparati, informazioni disponibili sui fenomeni torrentizi che si sono verificati in epoca storica) e dalla "Caratterizzazione bacini" di alimentazione dal punto di vista morfometrico e litologico. L'ambito di analisi copre i rilievi alpini dalla Valle Ossola (VCO) all'alta Valle Tanaro nonché i rilievi appenninico-collinari piemontesi (fino alla Valle Scrivia - AL). Lo strumento d'indagine consiste principalmente nella foto-interpretazione del Volo Regione Piemonte Alluvione 2000 e nell'analisi in ambiente GIS delle Ortoimmagini TerraItaly IT2000 - aggiornamento 2007, integrate da speditivi rilievi di terreno
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - Conoidi alluvionali in Piemonte
arlpa_to:07.03.19-D_2014-09-19-14:45
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
- gmd:dateStamp
- 2011-03-25
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2010-11-03
- gmd:date (Publication)
- 2010-11-03
- gmd:date (Revision)
- 2012-12-31
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
- datasetcode
-
arlpa_to:07-03-19
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
Pedosfera
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
conoide
- keyword_libera
-
morfologia
- keyword_libera
-
fotointerpretazione
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Vincoli per il mapservice: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/Licenza_map_service.pdf - Vincoli per il dataset: Licenza Creative Commons - Attribuzione 2.5 Italia; (Testo integrale http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/GEOTECNICA_licenzaCC25BY.pdf )
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:07-03-19
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- geoscientificInformation
- gmd:supplementalInformation
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Per la realizzazione della cartografia morfologica di conoidi e bacini di alimentazione e dell'archivio informativo generale sugli apparati sono state utilizzate l'analisi stereoscopica di coppie di fotografie aeree (Compagnia Riprese Aeree, Parma, Volo post alluvione ottobre 2000, lotto Nord 2000-2001; Luigi Rossi, Brescia, Volo post alluvione 2000, lotto Sud 2000) e l'analisi di immagini ortorettificate (Ortoimmagini TerraItaly IT2000 aggiornamento 2007); localmente sono state utilizzate anche altre riprese aeree, scattate tra il 1954 e il 2008, e sono stati effettuati speditivi controlli tramite rilevamenti sul terreno. Le informazioni storiche su eventi e danni pregressi sono estratte dalla Banca Dati di Arpa che contiene informazioni a partire dal XV secolo. La caratterizzazione dei bacini deriva principalmente da analisi in ambiente GIS
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- x-shapefile
- format_version
-
ESRI-Shapefile
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WFS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WFS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset