Piano antincendi boschivi 2020 - Probabilità di percorrenza
La probabilità di percorrenza è la probabilità di passaggio dell’incendio su superfici boscate.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
protciv@regione.piemonte.it protciv@regione.pie protciv@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2023-02-19
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2021-03-18
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
protciv@regione.piemonte.it protciv@regione.pie protciv@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:90ac082b-87d4-4873-aa9b-50cb6b80eb90
descriptiveKeywords
-
GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus
-
-
incendio
-
foresta
-
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
luca.delnegro@regione.piemonte.it luca.delnegro@regione.pie luca.delnegro@regione.piemonte.it
- phone
-
0114324354
rndtDataConstraints
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- public access limited according to Article 13(1)(a) of the INSPIRE Directive [ITA]
useConstraints
- gmd:useConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna condizione applicabile
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:90ac082b-87d4-4873-aa9b-50cb6b80eb90
- gmd:otherCitationDetails
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Copertura del suolo
-
Unità statistiche
-
keyword_ambito_territoriale
keyword_interesse_generale
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- TIN
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- environment
- gmd:supplementalInformation
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 5.0
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
L’analisi della probabilità di percorrenza da incendio è stata realizzata simulando 15.000 incendi della durata di 24 ore utilizzando il software Flammap (Finney 2006). I 15.000 punti di innesco degli incendi simulati sono stati determinati in base a tre procedure: i) 5.000 punti di innesco sono stati distribuiti secondo una funzione di probabilità che considera le caratteristiche territoriali (distanza dai centri urbani, pendenza, esposizione); ii) 5.000 punti di innesco sono stati distribuiti in base alla densità di incendio definita in funzione della localizzazione dei punti di innesco della serie storica considerata (1999-2009). A partire dalle coordinate dei punti di innesco storico è stato applicato il metodo della Kernel density (Silverman, 1986) utilizzando un raggio di analisi pari a 10000 m; iii) 5.000 punti di innesco sono stati distribuiti secondo una maglia regolare sulla porzione di territorio infiammabile.
Tutte le 15.000 simulazioni hanno previsto uno scenario di umidità D2L1 (Scott & Burgan 2005) equivalente ai valori 6,7,8,30,60 per le classi 1h, 10h, 100h, Live herb, Live Woody. Considerata la diversità di scenari sinottici di vento predisponente i grandi incendi (vedi zone di cui al punto precedente), e considerato l’obiettivo dell’analisi della probabilità che vuole testare soprattutto il potenziale di diffusione dell’incendio a seguito delle caratteristiche territoriali (allineamento fra infiammabilità della vegetazione, topografia e vento), le simulazioni hanno previsto uno scenario di incendio topografico con allineamento del vento lungo la pendenza massima di ogni cella del paesaggio. L’intensità del vento simulata corrisponde al 50° percentile della serie storica degli incendi > 100 ha di tutto il Piemonte pari a 57,6 km/h.
La probabilità di incendio viene calcolata in modo proporzionale al numero di volte che una cella è stata percorsa dalle 15.000 simulazioni.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
GeoTIFF
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
protciv@regione.piemonte.it protciv@regione.pie protciv@regione.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset