TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO E ALTRI DATI SVR 2020 SU ELEMENTO STRADALE BDTRE
Dati di traffico e altri attributi trasportistici della rete stradale piemontese per arco del grafo stradale regionale (elemento stradale del grafo della viabilità GDF1) della Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE).
=========================
ATTENZIONE!!
Come dettagliato nella scheda Modello_SVR.pdf contenuta nel materiale in scarico, i dati di TGM e velocità media rappresentati sul grafo regionale, sono calcolati a partire dalle stime dei modelli di traffico del sistema Supervisore Regionale che, considerata l'offerta stradale della regione e gli spostamenti origine-destinazione su gomma, stima, attraverso specifici algoritmi di assegnazione, i flussi di traffico e le velocità medie agli archi della rete di riferimento. Tali stime di base, vengono corrette dalle misure di traffico provenienti della rete sensoristica regionale, dove presenti: quanto più gli archi della rete sono in prossimità di una stazione di misura del traffico, tanto più le stime sono aderenti alla realtà.
Nel 2020 i modelli di traffico del sistema Supervisore Regionale sono stati oggetto di una revisione complessiva: in particolare, sono stati aggiornati il grafo stradale di riferimento, che include ora le modifiche alla viabilità introdotte negli ultimi anni, e le matrici origine-destinazione, che comprendono informazioni più recenti sugli spostamenti, PRECEDENTI AL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA.
Pertanto, viste le recenti revisioni sui modelli di traffico, SI SCONSIGLIA di utilizzare i presenti dati per effettuare confronti fra il TGM stimato nel 2020 e quello degli anni precedenti, in quanto una parte delle differenze potrebbe essere causata non da effettive variazioni di traffico, ma da adeguamenti modellistici.
Si segnala inoltre che il modello di domanda utilizzato per le stime di traffico del 2020 descrive una situazione standard, non tiene cioè conto delle variazioni della domanda di mobilità strettamente legate al periodo emergenziale per la diffusione del COVID-19. Solo per gli archi della rete in prossimità delle stazioni di misura sono riscontrabili le variazioni alla mobilità veicolare rilevate durante i momenti più critici della pandemia.
=========================
Alcuni degli attributi sono derivati, tramite procedure di "proiezione geometrica", dal Grafo Supervisore Regionale del traffico (SVR) gestito da 5T srl per conto di Regione Piemonte.
Aggiornamento 2020, periodicità annuale.
Descrizione degli attributi
Gli attributi del grafo BDTRE sono:
uuid text, identificativo univoco dell’elemento
fk_metaope integer, id che rimanda alle informazioni dei metadati operativi successivi
data_acq text, data di acquisizione del dato (metadato operativo)
data_agg text, data di aggiornamento del dato (metadato operativo)
data_fin text, data di fine validità del dato (metadato operativo)
ente_for text, ente fornitore del dato (metadato operativo)
ente_prod text, ente produttore del dato (metadato operativo)
modo_prod text, modalità di produzione del dato (metadato operativo)
sc_acq text, scala di acquisizione del dato (metadato operativo)
el_str_ty text, descrizione tipo strada
cod_el_str_ty text, codice tipo strada
el_str_cf text, descrizione classifica tecnico-funzionale
cod_el_str_cf text, codice classifica tecnico-funzionale
el_str_sta text, descrizione stato
cod_el_str_sta text, codice stato
el_str_fon text, descrizione fondo
cod_el_str_fon text, codice fondo
el_str_cl text, descrizione classe di larghezza
cod_el_str_cl text, codice classe di larghezza
el_str_sed text, descrizione sede stradale
cod_el_str_sed text, codice sede stradale
el_str_liv text, descrizione livello
cod_el_str_liv text, codice livello
el_str_nc integer, numero corsie
el_str_frc character varying(80), descrizione Functional Road Class
cod_el_str_frc character varying(20), codice Functional Road Class
fk_l2 integer, id del toponimo stradale
fk_l3 integer, id dell’estesa amministrativa
es_amm_nom text, nome estesa amministrativa
tp_str_nom text, toponimo stradale
tp_str_loc text, località/frazione
tp_str_aln text, altro nome via
length_el_str numeric (1000,500), lunghezza in metri dell’elemento
istat_comu text, codice istat del comune di appartenenza
geometry (Geometry,32632), geometria
Gli attributi che provengono dal Supervisore Traffico Regionale (SVR) sono:
hier_svr integer, Classe funzionale dell’arco
patr_svr text, Patrimonialità dell’arco (A=autostradale, S=statale, R=regionale, P=provinciale, C=comunale)
nlan_svr integer, Numero di corsie dell’arco
capa_sum integer, Capacità complessiva dell'arco stradale. Espresso in veicoli/ora. Derivato come somma dei valori delle due direzioni
sped_med integer, Velocità a flusso nullo, cioè valori di velocità di percorrenza sull’arco stradale a rete scarica nelle due direzioni. Espresso in km/h.
aspd_a double precision, Velocità di percorrenza media giornaliera nell’anno di riferimento sull’arco in direzione a. Espresso in km/h.
aspd_b double precision, Velocità di percorrenza media giornaliera nell’anno di riferimento sull’arco in direzione b. Espresso in km/h.
aspd_max double precision, Velocità di percorrenza media giornaliera nell’anno di riferimento sull’arco nelle due direzioni. Espresso in km/h.
aspd_med double precision (da cancellare dal tracciato record)
Altri attributi SVR riguardano:
Traffico Giornaliero Medio (TGM) o (Daily) Mean FloW (mfw): numero di veicoli che mediamente transitano giornalmente sull’arco stradale nell’anno di riferimento. Espresso in numero di veicoli/giorno.
Il dato è distinto per tipologia di mezzi, leggeri (mfwl) o pesanti (mfwp) e per direzione di marcia (definite "a" e "b") e come somma dei due sensi di marcia.
Nella categoria “leggeri” sono compresi tutti i veicoli fino a 3.5 t e 9 passeggeri, in quella “mezzi pesanti” i veicoli con massa superiore.
In dettaglio:
mfwl_dir_a integer, Traffico giornaliero medio Leggeri in direzione a
mfwl_dir_b integer, Traffico giornaliero medio Leggeri sull’arco in direzione b
mfwl_sum integer, Traffico giornaliero medio Leggeri sull’arco in entrambe le direzioni
mfwp_dir_a integer, Traffico giornaliero medio Pesanti sull’arco in direzione a
mfwp_dir_b integer, Traffico giornaliero medio Pesanti sull’arco in direzione b
mfwp_sum integer, Traffico giornaliero medio Pesanti sull’arco in entrambe le direzioni
mfw_sum integer, Traffico giornaliero medio Totale veicoli sull’arco in entrambe le direzioni
Stato del Traffico relativo all’ora di punta del mattino: condizioni di deflusso del traffico su un arco stradale tra le 8 e le 9 del giorno feriale convenzionalmente nel mese di novembre dell’anno di riferimento, espresso come valore dell’Indice di Congestione (cong_m) e attribuito a uno specifico livello di traffico (traf_m)
In dettaglio:
traf_m_a character varying (20), valore secco sullo stato del traffico, in base ai range di IC sotto indicati
traf_m_b character varying (20), valore secco sullo stato del traffico, in base ai range di IC sotto indicati
traf_m_max character varying (20), valore secco sullo stato del traffico, in base ai range di IC sotto indicati
cong_m_a double precision, valore puntuale dell’indice di congestione in direzione a
cong_m_b double precision, valore puntuale dell’indice di congestione in direzione b
cong_m_max double precision, valore puntuale dell’indice di congestione nelle due direzioni
Stato del Traffico relativo all’ora di punta del pomeriggio: condizioni di deflusso del traffico su un arco stradale, tra le 17 e le 18 del giorno feriale convenzionalmente nel mese di novembre dell’anno di riferimento, espresso come valore dell’Indice di Congestione (cong_p_m) e attribuito a uno specifico livello di traffico (traf_p)
In dettaglio:
traf_p_a character varying (20), valore secco sullo stato del traffico, in base ai range di IC sotto indicati
traf_p_b character varying (20), valore secco sullo stato del traffico, in base ai range di IC sotto indicati
traf_p_max character varying (20), valore secco sullo stato del traffico, in base ai range di IC sotto indicati
cong_p_a double precision, valore puntuale dell’indice di congestione in direzione a
cong_p_b double precision, valore puntuale dell’indice di congestione in direzione b
cong_p_max double precision, valore puntuale dell’indice di congestione nelle due direzioni
Per Indice di Congestione (IC) si intende il rapporto tra la velocità media di percorrenza nel periodo di riferimento e la velocità a flusso nullo sul medesimo arco stradale. In particolare, i livelli (range) considerati sono i seguenti:
• libero (IC >= 0.91)
• intenso (IC tra 0.91 e 0.77)
• rallentato (IC tra 0.77 e 0.50)
• coda (IC <= 0.50)
Descrizione della vestizione dei layer
Lo stato del traffico è rappresentato con colori e spessori relativi al valore più critico dello stato del traffico nelle due direzioni e in corrispondenza di ogni arco sono riportati entrambi i valori dell’indice di congestione delle due direzioni (dir a e dir b, senza indicare quale sia la dir a e la dir b).
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2021-11-17
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2021-11-10
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1810C - Monitoraggio e controllo sul trasporto e sull'attuazione delle programmazioni in materia
- electronicMailAddress
-
controllo.trasporti@regione.piemonte.it controllo.trasporti@regione.pie controllo.trasporti@regione.piemonte.it
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:4f4ee4a8-261e-4771-9912-b36327ff9c0e
descriptiveKeywords
-
Lista dei termini liberi usati da GAIA
-
-
viabilità
-
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
infrastrutture
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
grafo
- keyword_libera
-
trasporti
- keyword_libera
-
PTA-Destination
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
traffico giornaliero medio
- keyword_libera
-
TGM
- keyword_libera
-
SVR
- keyword_libera
-
supervisore traffico regionale
- keyword_libera
-
congestione stradale
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1810C - Monitoraggio e controllo sul trasporto e sull'attuazione delle programmazioni in materia
- electronicMailAddress
-
controllo.trasporti@regione.piemonte.it controllo.trasporti@regione.pie controllo.trasporti@regione.piemonte.it
rndtDataConstraints
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- tableDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:4f4ee4a8-261e-4771-9912-b36327ff9c0e
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- transportation
- gmd:supplementalInformation
-
Metodo di proiezione dei dati SVR sulla congestione su grafo RP
Metodo di produzione del dato: nel grafo del Supervisore Regione del Traffico (SVR) le informazioni sono distinte per senso di marcia. Il grafo BDTRE non prevede questa distinzione per cui i dati SVR prima di essere attribuiti agli elementi del grafo BDTRE vengono aggregati (sommati o mediati a seconda dei casi).
Inoltre, il tracciato dei due grafi non è esattamente coincidente in quanto proveniente da fonti diverse per cui il trasferimento delle informazioni avviene tramite la trasformazione del grafo SRV in punti a distanza regolare (1 metro) e la loro associazione agli archi del grafo BDTRE basata sul criterio della vicinanza. Per ogni insieme di punti associati a un singolo arco BDTRE viene calcolata statisticamente la moda dei valori dell’attributo da trasferire, che rappresenta il valore del dato messo a disposizione.
Inoltre, il grafo SVR rappresenta un sottoinsieme della rete stradale del Piemonte completa. Pertanto, sul grafo BDTRE risultano valorizzati con il TGM solo gli archi in corrispondenza alla sottorete rappresentata nel Grafo SVR.
Modalità di fruizione dei dati
Il dato è scaricabile in formato geopackage ottenuto mediante associazione con il dato geografico del grafo della viabilità BDTRE.
Per maggiori dettagli sulle modalità di produzione dei dati SVR associati al grafo SVR, consultare la scheda (Modello_SVR.pdf) contenuta nel materiale in scarico.
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 2
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Metodo di produzione del dato: nel Grafo SVR (grafo Supervisore Regionale) le informazioni sono distinte per senso di marcia. Il grafo BDTRE non prevede questa distinzione per cui i dati SVR prima di essere attribuiti agli elementi del grafo BDTRE vengono aggregati (sommati o mediati a seconda dei casi). Il tracciato dei due grafi non è esattamente coincidente in quanto proveniente da fonti diverse per cui il trasferimento delle informazioni avviene tramite la trasformazione del grafo SRV in punti a distanza regolare (1 metro) e la loro associazione agli archi del grafo BDTRE basata sul criterio della vicinanza. Per ogni insieme di punti associati a un singolo arco BDTRE viene calcolata statisticamente la moda dei valori dell’attributo da trasferire, che rappresenta il valore del dato messo a disposizione. Inoltre, il Grafo SVR rappresenta un sottoinsieme delle rete stradale del Piemonte completa. Pertanto sul grafo BDTRE risultano valorizzati con il TGM solo gli archi in corrispondenza alla sottorete rappresentata nel Grafo SVR.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
SHP
- format_version
-
N.A.
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
onlineResource
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset