Rete ecologica del sito UNESCO "I paesaggi vitivinicoli del Piemonte": Carta della connettività ecologica (modello FRAGM)
Il dato rappresenta uno degli elementi costituenti la rete ecologica del territorio, ovvero la carta della connettività ecologica.
Questa carta definisce il livello di interconnessione tra le diverse aree naturali “sorgente” presenti.
Le informazioni utili alla costruzione della carta vengono dedotte tramite l'applicazione di algoritmi di "cost distance" e l'analisi di parametri legati alla morfologia delle aree studiate.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2024-02-05
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2017-11-15
- organisationName
-
Regione Piemonte - A1601C - Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali
- electronicMailAddress
-
biodiversita@regione.piemonte.it biodiversita@regione.pie biodiversita@regione.piemonte.it
- phone
-
011.4321387
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
r_piemon:924729c2-c5dc-42b4-9acd-50b3049f76e0
descriptiveKeywords
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
rete ecologica
- keyword_libera
-
biodiversità
- keyword_libera
-
ecosistemi
- keyword_libera
-
fauna
- keyword_libera
-
vegetazione
- keyword_libera
-
corridoi ecologici
- organisationName
-
Arpa Piemonte, SC Geologia e Dissesto - SS Ambiente e Natura
- electronicMailAddress
-
ambiente.natura@arpa.piemonte.it ambiente.natura@arpa.pie ambiente.natura@arpa.piemonte.it
- phone
-
01119680173
rndtDataConstraints
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_piemon:924729c2-c5dc-42b4-9acd-50b3049f76e0
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Grid
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- biota
- gmd:supplementalInformation
-
Per l'applicazione del modello sono state selezionate cinque specie di mammiferi tra quelle dotate di un buon grado di vagilità, ovvero la buona capacità di un animale di compiere movimenti e spostamenti. Tali specie sono il riccio, lo scoiattolo rosso, il tasso, il capriolo e la lepre comune.
La routine di calcolo è stata realizzata mediante il software GIS Grass, utilizzando l'algoritmo r.cost. Per ogni specie l'algoritmo genera un raster calcolando il costo cumulativo che l'animale sostiene per muoversi tra diverse aree del territorio.Tramite la sovrapposizione dei delle carte appena descritte, è possibile suddividere il territorio considerato in sei diverse classi di connettività ecologica:
0. Connettività nulla;
1. Connettività molto bassa;
2. Connettività bassa;
3. Connettività media;
4. Connettività alta;
5. Connettività molto alta.
I valori di questo elenco sono quelli riscontrabili nel raster della carta, congiuntamente al valore 99, che identifica il territorio al di fuori dall’area di analisi.
Il raster, con celle di 5 m x 5 m, è un file in formato geotiff a 256 colori (8bit) compresso con l’algortimo ZLIB's "Deflate" che contiene i seguenti valori:
0-5 : identificano le classi di connettività, come specificato prima;
99 : valori “null”, ovvero al di fuori dell’area di analisi.
La realizzazione della carta è in corso di completamento.
Le basi dati di partenza utilizzate per l’elaborazione sono state: BDTRE, Piani Forestali territoriali, dati anagrafe agricola.
Per ulteriori approfondimenti:
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Il dato è stato creato da Arpa Piemonte, struttura Geologia e Dissesto, Ambiente e Natura.
Le fonti utilizzate sono BDTRE, Piani Forestali Territoriali, dati anagrafe agricola da cui si è partiti per convertire la carta dell’uso del suolo nella carta degli habitat.
Quest'ultima carta è stata la base di partenza per l'applicazione del modello FRAGM, per la produzione della Carta di Connettività ecologica.
Per ulteriori approfondimenti:
http:www.arpa.piemonte.itapprofondimentitemi-ambientaliecosistemi-e-biodiversitareti-ecmetodologia
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
GeoTIFF
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
CSI Piemonte
- electronicMailAddress
-
info-geoportale@regione.piemonte.it geoportale@regione.pie info-geoportale@regione.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- accessPoint ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- accessPoint ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset