Arpa Piemonte - Monitoraggio della qualità delle acque - Pressioni
Il sistema di monitoraggio è finalizzato a convalidare l'analisi delle pressioni insistenti sui 'Corpi Idrici', che rappresentano l'oggetto del monitoraggio (siano essi riferiti ai fiumi, ai laghi o alle acque sotterranee), e il rischio di non raggiungere gli obiettivi di qualità 'Buono stato' previsti dalla WFD al 2015.Elenco delle pressioni:- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Scarichi acque reflue urbane depurate- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Scarichi acque reflue industriali IPPC (inclusi in E-PRTR e altro)- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Scarichi acque reflue industriali non IPPC- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Siti contaminati, potenzialmente contaminati e siti produttivi abbandonati- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Siti per lo smaltimento dei rifiuti- Corpi Idrici fiumi - Diffuse - Dilavamento terreni agricoli (Agricoltura)- Corpi Idrici fiumi - Prelievi/diversione di portata - Totale tutti gli usi- Corpi Idrici fiumi - Alterazioni morfologiche - Alterazioni fisiche del canale/letto/zona litorale del corpo idrico)- Corpi Idrici fiumi - Alterazioni morfologiche - Dighe, barriere e chiuse- Corpi Idrici fiumi - Alterazioni idrologiche - Alterazioni del livello idrico o del volume- Corpi Idrici fiumi - Alterazioni morfologiche - Altro - Modifiche della zona riparia dei corpi idrici- Corpi Idrici sotterranei - Falda superficiale - Siti contaminati, potenzialmente contaminati e siti produttivi abbandonati- Corpi Idrici sotterranei - Falda superficiale - Siti per lo smaltimento dei rifiuti- Corpi Idrici sotterranei - Falda superficiale - Dilavamento terreni agricoli (Agricoltura)- Corpi Idrici sotterranei - Falda superficiale - Prelievi/diversione di portata - totale tutti gli usi
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - Monitoraggio della qualità delle acque - Pressioni
arlpa_to:01.02.17-D_2016-05-09-18:00
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2011-02-24
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2014-05
- gmd:date (Publication)
- 2014-05
- gmd:date (Revision)
- 2024-08
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- organisationName
-
Regione Piemonte
- electronicMailAddress
-
direzioneB10@regione.piemonte.it direzioneB10@regione.pie direzioneB10@regione.piemonte.it
- datasetcode
-
arlpa_to:01.02.17_3
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
acque sotterranee
-
monitoraggio
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
Scarichi
- keyword_libera
-
Dilavamento terreni agricoli
- keyword_libera
-
Prelievi
- keyword_libera
-
Diversione di portata
- keyword_libera
-
Alterazioni morfologiche
- keyword_libera
-
Alterazioni idrologiche
- keyword_libera
-
Siti contaminati
- keyword_libera
-
potenzialmente contaminati
- keyword_libera
-
siti produttivi abbandonati
- keyword_libera
-
Siti per lo smaltimento dei rifiuti
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:01.02.17
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_dataset_prioritari
-
INSPIRE priority data set
-
-
Directive 2000/60/EC
-
Water bodies (Water Framework Directive)
-
Surface water bodies (Water Framework Directive)
-
keyword_ambito_territoriale
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- inlandWaters
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
La Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), formalmente recepita dal D.Lgs 152/06 e dai successivi decreti nazionali emanati, ha introdotto significativi elementi di innovazione rispetto alla normativa precedente nella disciplina delle attività di monitoraggio, portando ad una rivisitazione profonda delle reti di monitoraggio regionali delle acque e ad una diversa gestione delle attività inerenti.Il nuovo sistema di monitoraggio utilizzato ha introdotto un approccio innovativo, finalizzato a convalidare l'analisi delle pressioni insistenti sui 'Corpi Idrici', che rappresentano l'oggetto del monitoraggio (siano essi riferiti ai fiumi, ai laghi o alle acque sotterranee), e il rischio di non raggiungere gli obiettivi di qualità 'Buono stato'previsti dalla WFD al 2015.I piani di monitoraggio non hanno più una durata annuale, ma sono previsti cicli pluriennali al termine dei quali viene effettuata la classificazione complessiva dello Stato di Qualità.Nel triennio 2009-2011 è stato attuato il primo ciclo di monitoraggio; dai dati ottenuti è stata proposta la prima classificazione ai sensi della WFD; le attività svolte nel triennio hanno consentito di sperimentare l'applicazione del nuovo impianto di monitoraggio sul sistema delle reti regionali delle acque (corsi d'acqua, laghi e acque sotterranee) e di evidenziare gli eventuali aspetti critici nella conduzione delle attività previste dal punto di vista operativo e logistico-organizzativo.Nel triennio 2012-2014 è stato attuato il secondo ciclo di monitoraggio che ha portato alla conclusione del primo sessennio 2009-2014 di monitoraggio ai sensi della Direttiva e relativa classificazione di stato.Nel 2015 è stato avviato il secondo sessennio di monitoraggio che, per necessità di allineamento con gli obblighi normativi di raggiungimento degli obiettivi di qualità, riguarderà il periodo 2014-2019 (considerando il 2014 sia come ultimo anno del primo sessennio, sia come primo anno del secondo sessennio).
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- x-shapefile
- format_version
-
ESRI-Shapefile
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset