CNR IGG, Arpa Piemonte - Carta geologica, GeoPiemonte Map
La Carta Geologica Interattiva del Piemonte (Progetto GeoPiemonte Map)
La Carta Geologica del Piemonte è stata realizzata da CNR IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse, sede di Torino), ARPA Piemonte e dai Dipartimenti di Scienze della Terra e di Informatica dell'Università di Torino, con il supporto di DIATI (PoliTO) e Eni S.p.A., a conclusione di una serie di attività iniziate nel 2008.
La gestione, aggiornamento dei dati, sviluppi tematici ed il mantenimento del servizio è a cura di ARPA Piemonte (responsabile del servizio e dei tematismi) e CNR IGG (responsabile dello sviluppo della base dati).
Il Progetto GeoPiemonte Map è stato realizzato tramite sintesi a scala regionale di dati geologici esistenti (circa un migliaio di fonti bibliografiche consultate) ed inediti, ha portato alla realizzazione di due nuovi prodotti:
- la stampa di un nuovo prodotto editoriale che rappresenta la sintesi di un progetto di ricerca durato oltre 10 anni al quale hanno contributo alcune decine di ricercatori appartenenti al CNR IGG Istituto di Geoscienze e Georisorse di Torino, all'Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra, all'ARPA Piemonte e al Politecnico di Torino ¿ DIATI;
- l'aggiornamento ed implementazione della Base Dati della Carta geologica del Piemonte, che si compone, attualmente di circa 10 mila informazioni ad oggi arricchita dall'interpretazione di dati di sottosuolo forniti da ENI. La Base Dati è consultabile e scaricabile dal Servizio We-bGIS del Geoportale di ARPA Piemonte. Consiste in una cartografia digitale con relativa base dati organizzata secondo modelli logici e semantici e compilata in riferimento a stan-dard descrittivi internazionali per le geoscienze (INSPIRE - Data Specification on Geology, IUGS CGI - GeoSciML Vocabulary).
La prima versione della Carta Geologica del Piemonte alla scala 1:250.000 è stata pubblicata nel 2017, in formato pdf vettoriale scaricabile, sulla rivista Journal of Maps (Taylor and Francis) con una Nota illustrativa sintetica ( https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17445647.2017.1316218)
La seconda versione conclude il progetto di redazione grafica della Carta Geologica del Piemonte con la realizzazione in stampa tipografica di un cofanetto formato 18x25 cm circa, contenente:
- copia del volume n. 41, 2017, delle Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino - Classe di Scienze Fisiche e Naturali, riguardante le Note Illustrative della Carta Geologica del Piemonte (Geological Map of Piemonte region at 1:250,000 scale - Explanatory Notes) di 143 pagine;
- Carta Geologica del Piemonte alla scala 1:250.000 in formato tipografico A0 (quadricromia digitale) con schemi a cornice e comprendente anche una sintesi interpretata di dati di sottosuolo forniti da ENI;
- Legenda bilingue (inglese-italiano) della carta geologica in formato A0 con l'elenco delle forma-zioni geologiche e delle principali fonti cartografiche consultate.
La divulgazione e la vendita del cofanetto è stata affidata all'Accademia delle Scienze di Torino ( https://www.accademiadellescienze.it/attivita/editoria/periodici-e-collane/memorie/fisiche/vol-41-2017) . I proventi saranno utilizzati per iniziative culturali di divulgazione della conoscenza geologica regionale e per la promozione delle attività di rilevamento geologico di studenti e dottorandi in Scienze della Terra.
I prodotti fruibili sia in versione banca dati (WebGIS su Geoportale ARPA P.), sia come documenti pdf statici hanno avuto anche le seguenti finalità:
a) lo sviluppo di cartografie tematiche inerenti argomenti scientifici e tecnici a partire dalla base dati e dalle geometrie della versione di base; utilizzo del prodotto a fini di divulgazione scientifica e a favore delle pubbliche amministrazioni e delle comunità professionali geo-ingegneristiche; si attendono feed-back da parte degli utilizzatori al fine di migliorare la qualità del prodotto ed incrementare la Base Dati;
b) lo sviluppo di ontologie su tematiche delle geoscienze, impostate a partire dall'organizzazione logica e semantica del Data Model di progetto, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica di UniTO. Questa attività ha portato alla definizione di "OntoGeonous", un'ontologia che ha recepito vocabolari esistenti nell'ambito delle geoscienze e che è attualmente consultabile su pagine wiki de-dicate sul sito "WikiGeo" : https://www.di.unito.it/wikigeo/index.php?title=Pagina_principale
GUIDA ALLA LETTURA DELLA CARTA
La carta è consultabile e scaricabile attraverso il Servizio WebGIS del Geoportale di ARPA Piemon-te:
- può essere consultata (fino alla scala di 1:70.000) interrogando le campiture colorate che indicano le unità geologiche (litostratigrafiche). Nel menù a tendina comparirà la SIGLA ed il nome dell'unità, la sua descrizione, l'età e le unità geologiche di rango superiore alla quale essa appartiene (GEOL_UNIT_1, 2, 3 ¿sintema, unità litotettonica etc¿) ed il dominio paleogeografico di riferi-mento. Infine, nella colonna LITHOLOGY è riportata una descrizione litologica sintetica, ad uso tecnico-applicativo, che esprime le caratteristiche dei litotipi in modo standard, conforme al vocabolario internazionale "Simple Lithology", per favorirne la classificazione geo-litologica o geotecnica.
- può essere scaricata. I file allegati sono suddivisi in poligoni e linee con le relative proprietà ripor-tate in banca dati. Essi sono distinti in:
- poligoni relativi al substrato e ai depositi quaternari;
- linee relative ai contatti tettonici principali e secondari, faglie, discordanze stratigrafiche;
- linee delle direttrici di conoide quaternarie;
- strutture del sottosuolo (anticlinali e sinclinali; faglie ad alto angolo; sovrascorrimento; fronte tettonico sepolto);
- isobate base del Pliocene ad intervallo di profondità di 250 metri.
Limiti scala di rappresentazione ed impiego delle informazioni è non inferiore a 1:70.000. Ogni impiego differente da quello enunciato risulterebbe scorretto forzando lo "strumento" entro ambiti per i quali non è stato originariamente sviluppato e per i quali si declina ogni responsabilità. Per qualsiasi utilizzo in forma totale o parziale delle informazioni numeriche dovranno essere citate la provenienza e la proprietà. Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, si declina ogni responsabilità, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte.
N.B. Nella versione cartacea (pdf a scala 1:250.000) le circa 350 unità litostratigrafiche esistenti, so-no state raggruppate, per ragioni di rappresentazione grafica, in un numero minore (circa 220) di en-tità di rango superiore, corrispondenti ai singoli tasselli della Legenda grafica e ai relativi campi colo-rati. Pertanto, nel menù a tendina delle campiture del servizio WebGIS è riportato anche il campo ID_COR (ID di correlazione) corrispondente ai relativi tasselli della Legenda grafica, garantendo così l¿allineamento tra le due modalità di visualizzazione. Ne risulta che la carta interattiva del servi-zio WebGIS avrà dettaglio maggiore e potrà contenere unità litostratigrafiche distinte da sigle diver-se, ma rappresentate dallo stesso colore, attribuito in base all¿ID_COR di appartenenza.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
CNR IGG, Arpa Piemonte - Carta geologica, GeoPiemonte Map
arlpa_to:07-11-00-D_2017-05-22-12:00
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
- gmd:dateStamp
- 2023-12-15
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2016-09-01
- gmd:date (Publication)
- 2017-05-22
- gmd:date (Revision)
- 2021-06-23
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 6705356
- datasetcode
-
arlpa_to:07-11-00
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
Geologia
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
Geologia
- keyword_libera
-
Piemonte
- keyword_libera
-
regionale
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_GeoPiemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:07-11-00
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 250000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- geoscientificInformation
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 70
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Disegno originale realizzato dal 2008 al 2016, derivante da sintesi interpretativa di cartografie geologiche esistenti, schemi geologici e pubblicazioni specialistiche nazionali ed internazionali consultabili dai link di cui alle Informazioni supplementari
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- geopackage+sqlite3
- format_version
-
-
- organisationName
-
Arpa Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMTS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMTS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset