Arpa Piemonte - Radiazione solare - anno 2009 (da DTM con passo 50 metri)
Il dataset rappresenta i valori calcolati tramite modellistica GIS di radiazione totale (annua e mensile) diretta (annua), radiazione diffusa (annua) e di durata totale (annua) della radiazione solare;La radiazione solare è la fonte principale di energia che permette tutti i processi fisici e biologici sulla terra. I fattori che influenzano maggiormente la quantità di energia ricevuta da ogni punto della terra sono la quota, l'orientazione (pendenza ed esposizione) e l'ombreggiatura. La quantità di energia ricevuta da un punto sulla superficie terrestre dipende anche dall'ora del giorno e dal periodo dell'anno oltre che da altri fattori quali le caratteristiche del suolo, l'evapotraspirazione, la presenza di neve...
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - Radiazione solare - anno 2009 (da DTM con passo 50 metri)
arlpa_to:12.02.20-D_2011-06-15-11:16
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2023-12-15
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2009-10
- gmd:date (Publication)
- 2009-10
- gmd:date (Revision)
- 2024-08
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- datasetcode
-
arlpa_to:12.02.20
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
Radiazione solare
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
energia radiante
- keyword_libera
-
sole
- keyword_libera
-
radiazione diretta
- keyword_libera
-
radiazione riflessa
- keyword_libera
-
radiazione diffusa
- keyword_libera
-
regionale
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:12.02.20
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Grid
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- climatologyMeteorologyAtmosphere
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
La radiazione solare è stata calcolata attraverso l'impiego di modellistica GIS. Il modello realizzato in ambiente ArcGIS permette di analizzare gli effetti del sole su un'area geografica per un determinato periodo dell'anno. Nel calcolo si tiene conto di effetti atmosferici, latitudine, quota, pendenza, esposizione, angolo di altezza del suolo in funzione del giorno dell'anno, dell'ora del giorno e della presenza di ombre dovute a fattori topografici. La radiazione solare in arrivo viene modificata durante l'attraversamento dell'atmosfera e raggiunge la superficie terrestre in tre componenti: - Radiazione diretta - Radiazione diffusa - Radiazione riflessa. La somma delle tre componenti viene chiamata radiazione solare totale. Generalmente la radiazione diretta costituisce la componente più importante mentre la radiazone riflessa rappresenta nella maggior parte dei casi solo una piccola porzione del totale di energia ricevuta da un punto fatta eccezione per quei punti della superficie terrestre localizzati in aree di grande riflettività come nel caso delle coperture nevose. La radiazione solare calcolata nei modelli disponibili in ArcGIS non include la radiazione riflessa pertanto la radiazione solare totale in ogni punto sarà data dalla somma di radiazione diretta e radiazione diffusa. Unità di misura dei dati: WH/m2.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- geo+json
- format_version
-
ESRI-GRID
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset