Arpa Piemonte - Campi elettromagnetici ad alta frequenza
Il geoservizio è alimentato da una base dati derivante da varie fonti informative. I dati in consultazione sono:- Punti di emissione di radiazioni elettromagnetiche in alta frequenza che comprendono: Emittenti RadioTv (ad esempio radio AM, FM, DAB, trasmettitori TV UHF, VHF, DVB-T, DVB-H) e Stazioni Radiobase (ad esempio GSM, DCS, UMTS, Wi-Fi, Wi-Max). Il dataset comprende gli impianti per cui è pervenuta richiesta ad ARPA Piemonte di parere/pronuncia ai sensi della normativa vigente. Gli impianti vengono distinti, in base alla loro tipologia in:- Impianti Telefonia e Radio Tv- Impianti Telefonia - 2G-3G- Impianti Telefonia - 4G- Impianti Telefonia - 5G- Impianti Telefonia - 5G temporanei- Impianti TLC altra tipologia- Stima del campo elettrico, ad 1.5m da terra, prodotto complessivamente dagli impianti di telecomunicazione aventi un'autorizzazione a trasmettere sul territorio regionale ottenuta partendo dalla valutazione teorica di ogni singolo impianto, secondo il modello a spazio libero e campo lontano. Il calcolo è effettuato sulla base della massima potenza in antenna, ed il risultato dei contributi di ciascun singolo impianto viene opportunamente sommato per ottenere il livello di campo elettrico complessivo. Tale livello rappresenta il valore massimo di campo elettrico raggiungibile intorno agli impianti. - i risultati del monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti per TLC. Le misure sono effettuate con sopralluoghi di operatori dotati di strumentazione portatile o attraverso centraline che rilevano le informazioni in continuo. Nel caso di misure puntuali viene riportato il valore massimo di campo elettromagnetico misurato nell'area di indagine. Per quanto riguarda le centraline di monitoraggio vengono riportati i valori minimi, medi e massimi misurati insieme al periodo al quale tali valori si riferiscono.- Densità e numero di impianti (emittenti radio-tv o stazioni radiobase per la telefonia mobile) installati per ciascun Comune del Piemonte.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - Campi elettromagnetici ad alta frequenza
arlpa_to:S_CEM_RF_2020-02-24-14:16
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- phone
-
011 19680111
- gmd:dateStamp
- 2025-03-06
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2005-03-15
- gmd:date (Publication)
- 2006-03-15
- gmd:date (Revision)
- 2020-04
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- datasetcode
-
arlpa_to:S_CEM_RF
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
elettrosmog
-
telecomunicazione
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
impianti di telefonia mobile
- keyword_libera
-
impianti radio/tv
- keyword_libera
-
radiazioni non ionizzanti
- keyword_libera
-
elettromagnetismo
- keyword_libera
-
campi elettromagnetici
- keyword_libera
-
campo elettrico
- keyword_libera
-
inquinamento elettromagnetico
- keyword_libera
-
emittenti
- keyword_libera
-
stazioni radiobase
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:S_CEM_RF
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- environment
- utilitiesCommunication
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Il dataset delle sorgenti deriva dalla base dati EMITEM, Catasto regionale delle sorgenti elettromagnetiche, alimentato dall'attività tecnica di ARPA. Ogni sorgente è georiferita in modo puntuale tramite coppia di coordinate, derivate da cartografia o rilevamenti GPS. La stima del campo elettrico si basa sull'archivio dei dati tecnici di tutti gli impianti di telecomunicazione aventi un'autorizzazione a trasmettere sul territorio regionale in possesso di Arpa Piemonte, nella sede del Dipartimento Tematico Radiazioni per fini previsionali e protezionistici. Per ottenere la valutazione complessiva degli impianti sul territorio regionale, questo è stato suddiviso secondo una griglia di 20 metri di lato. In ogni cella ottenuta, ove presenti i contributi di più impianti, questi sono stati sommati quadraticamente. Per motivi prestazionali sono stati considerati solo i valori delle valutazioni singole superiori alla soglia di 1V/m pertanto il servizio permette la consultazione solo dei punti nei quali i valori calcolati sono inferiori a tale soglia. Dato che i livelli di campo riportati sono quelli massimi raggiungibili, spesso superiori a quelli misurati effettivamente (determinati da alcuni fattori complessi quali le reali condizioni di traffico telefonico, o la schermatura da parte dell'edificato), un'informazione più significativa dei valori di campo elettrico presenti sul territorio può essere ricavata consultando il dato di misura sperimentale, ove presente. Le misure puntuali derivano dall'attività quotidiana del personale tecnico di Arpa Piemonte impegnato nella misurazione dei livelli di inquinamento elettromagnetico. I dati vengono raccolti in prossimità delle emittenti e archiviati con l'impiego di un palmare e di un GPS. Le stazioni fisse di misura effettuano un monitoraggio continuo dei livelli di campo elettromagnetico e vengono riposizionate in un luogo diverso dopo alcuni giorni di campionamento. L'ubicazione dei punti stazione viene rilevata con l'ausilio di un GPS.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- x-shapefile
- format_version
-
Esri Shapefile
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset