Arpa Piemonte - Rete ecologica dei Mammiferi alla scala 1:10.000 (dato storico del 2008)
DATO STORICO DEL 2008.
Il servizio illustra il grado di biodiversità potenziale del territorio e individua i principali elementi della rete ecologica, in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare, sulla base di 23 specie considerate, selezionate fra le più rappresentative sul territorio piemontese. Vengono individuate aree a maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche. Si segnala che recentemente è stata adottata una nuova metodologia i cui risultati sono disponibili sul Geoportale Piemonte, a cui si rimanda.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:parentIdentifier
-
Arpa Piemonte - Rete ecologica dei Mammiferi alla scala 1:10.000 (dato storico del 2008)
arlpa_to:06.04.01-D_2011-05-27-15:13
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- gmd:dateStamp
- 2025-03-06
- gmd:metadataStandardName
- Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2008-11-01
- gmd:date (Publication)
- 2011-05-27
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
- datasetcode
-
arlpa_to:06.04.01_1
descriptiveKeywords
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
Distribuzione delle specie
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
modello ecologico
- keyword_libera
-
corridoi ecologici
- keyword_libera
-
buffer zones
- keyword_libera
-
core areas
- keyword_libera
-
stepping stones
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Il dato non è ancora stato aggiornato nel corso degli anni ed è pertanto condizionato dalla tipologia e dal grado di aggiornamento delle basi cartografiche utilizzate per l'elaborazione (si veda documento metodologico di riferimento). Per una rappresentazione comprensiva delle modifiche territoriali avvenute nel corso degli ultimi anni risulta opportuno provvedere ad una verifica e all'integrazione dei risultati preferibilmente attraverso la rielaborazione della metodologia.È attualmente in corso un aggiornamento metodologico e cartografico nell'ambito del gruppo di lavoro interdirezionale sulla Rete Ecologica Regionale ( http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/ecosistemi-e-biodiversita/reti-ecologiche). Non appena saranno a disposizione le risultanze di tale attività si provvederà all'aggiornamento del dataset e dei relativi geoservizi.Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
arlpa_to:06.04.01
- gmd:otherCitationDetails
-
Documentazione di approfondimento:
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_dataset_prioritari
-
INSPIRE priority data set
-
-
Directive 92/43/EEC
-
Habitat types and species distribution and range (Habitats Directive)
-
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- biota
- gmd:supplementalInformation
-
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/bio_eco/reti_eco_doc_asita07.pdf; http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/bio_eco/reti_eco_poster_asita07.pdf; http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/bio_eco/BIOMOD_DOCUMENTO_tecnico_metodologico.pdf
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 4
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Sono state realizzate diverse procedure di geoprocessing (ESRI ArcGIS 9.2 - Model Builder) per l'elaborazione dei dati di input e la realizzazione dei modelli ecologici. Al mutare dello stato della conoscenza i modelli possono essere rigenerati agevolmente rendendo costante l'aggiornamento degli aspetti ecologici. Le principali fasi metodologiche hanno comportato la realizzazione di modelli di tipo BIOMOD e FRAGM (Modello FRAGM non validato). Il modello BIOMOD evidenzia, per le singole specie o per le diverse categorie sistematiche di vertebrati, le aree che meglio esprimono l'attitudine dell'habitat. L'elaborazione si sviluppa in tre stadi differenti: l'identificazione delle aree idonee alla presenza delle specie (modello di affinità specie/habitat per singole specie animali), l'introduzione di fattori limitanti di origine naturale e antropica e lo sviluppo del modello di biodiversità potenziale, per i diversi gruppi sistematici, mediante la sovrapposizione dei modelli delle singole specie. Il modello ecologico FRAGM permette invece di conoscere il grado di connettività ecologica di un territorio, intesa come la sua capacità di ospitare specie animali, permetterne lo spostamento, e definirne così il grado di frammentazione. L'analisi e l'incrocio dei risultati ottenuti dai modelli ecologici descritti permette di individuare gli elementi essenziali alla funzionalità della RETE ECOLOGICA di un territorio. Tali elementi sono: le core areas, le stepping stones, le buffer zones e i corridoi ecologici (aree di connessione permeabili). Si evidenzia che le elaborazioni effettuate non sono ancora state sottoposte ad un completo processo di validazione territoriale sull'intero territorio regionale.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
- x-shapefile
- format_version
-
ESRI-ArcGIS
- organisationName
-
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
- electronicMailAddress
-
webgis@arpa.piemonte.it webgis@arpa.pie webgis@arpa.piemonte.it
onlineResource
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
- gmd:hierarchyLevelName
-
Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
- gmd:onLine
- Access Point ( WMS )
- gmd:onLine
- Access Point ( WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset