From 1 - 10 / 21
  • Categories  

    Il dataset rappresenta le webcam autostrade disponibili sul territorio di Regione Piemonte. Fonte dati - https://www.autostrade.it/en/webcam

  • Categories  

    Il dataset rappresenta l'insieme dei Comuni piemontesi dotati di piano comunale di Protezione Civile relativi ai comuni piemontesi disponibili presso il Settore Protezione Civile della Regione Piemonte. Il Piano comunale di Protezione Civile è un utile strumento di supporto alle decisioni in fase di emergenza, lo strumento di programmazione delle più adeguate politiche di mitigazione del rischio, di sviluppo e gestione del territorio. Il Piano comunale di Protezione Civile si pone l’obiettivo di coniugare due elementi: - l’Analisi dei Rischi che gravano sul territorio comunale, che consente di predisporre il programma di previsione e prevenzione; - le Procedure di Emergenza che consentano di affrontare gli eventi e che sono contenute nel piano di emergenza; L’art. 15 della Legge 24 febbraio 1992 n. 225 che ha individuato il Sindaco quale autorità comunale di protezione civile, prevede la possibilità per ciascun comune di dotarsi di una struttura di protezione civile. I compiti affidati ai Comuni, sono stati ulteriormente integrati dall’art. 108 del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112, ed individuati nelle seguenti funzioni: a) attuazione in ambito comunale delle attività di previsione e degli interventi di prevenzione dei rischi; b) adozione di tutti i provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi; c) predisposizione dei piani comunali e/o intercomunali e cura della loro attuazione; d) attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l’emergenza; e) vigilanza sull’attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti.

  • Categories  

    Il dataset rappresenta le sedi dei Presidi idraulici ed idrogeologici presenti sul territorio della Regione Piemonte, nello specifico: - Sedi Presidi (istituiti e non istituiti): luoghi di coordinamento del presidio (punti) - Punti di criticità potenziale: punti di monitoraggio relativi ai presidi di I° livello (punti). - Punti conoscitivi del dissesto: punti di monitoraggio relativi ai presidi II° livello (punti). - Aree di pertinenza dei Presidi (istituiti e non istituiti): ambiti di competenza della sede di presidio (aree). Il presidio vigila e controlla i punti o le aree considerate critiche sotto il profilo idraulico o idrogeologico ed è costituito da: - una sede operativa individuata su proposta della Provincia; - una o più sedi logistiche individuate presso i comuni compresi nell’ambito territoriale del presidio; - un gruppo tecnico individuato dalla Provincia e costituito da personale della Provincia e se necessario degli Enti locali; - una o più squadre operative istituite dalla Provincia e costituite dal volontariato di protezione civile e se necessario dal personale degli Enti locali. I presidi sono attivati dalle Province qualora sia emesso dal CFR il bollettino di allerta meteo-idrologica di cui al disciplinare regionale approvato con Delibera di Giunta del 30 luglio 2007 n 46-6578. L’attivazione, per casi eccezionali, può essere richiesta anche dai Comuni, dalla Regione e dagli uffici territoriali di Governo. I presidi devono essere dotati di : - attrezzature informatiche, - attrezzature di campagna e per rilievi esterni, - attrezzatura cartografica (in rapporto con il centro cartografico regionale), - attrezzature per la sicurezza, - attrezzature da trasporto – mezzi, - attrezzature speciali, - attrezzature di comunicazione e rilevamento. I presidi idraulici e idrogeologici di Protezione Civile, di competenza regionale, sono istituiti al fine di: - consentire attività locale di coordinamento, comando e controllo dell’ambito territoriale di riferimento; - garantire un’adeguata informazione e sorveglianza di ambiti territoriali con particolare attenzione dei tratti e dei punti fluviali considerati potenzialmente pericolosi, - segnalare le criticità durante gli eventi al fine di favorire il pronto intervento, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente; - stoccare le risorse strumentali della Regione, delle Province e dei Comuni e delle componenti di volontariato per l’attività logistica; - supportare le attività delle squadre operative; - contribuire nell’avviare attività preventive dell’ambito territoriale di riferimento; - garantire informazioni per la redazione degli strumenti programmatori e pianificatori. I presidi idraulici ed idrogeologici sono classificati in tre livelli: 1. Presidi di primo livello, considerati strategici per l’assistenza e il pronto intervento logistico istituiti dalla Regione; 2. Presidi di secondo livello istituiti dalla Regione su proposta delle Province in grado di assicurare tutte le attività richieste; 3. Presidi di terzo livello istituiti dalla Regione su proposta delle Province che si avvalgono di una o più sedi logistiche comunali o del volontariato.

  • Categories  

    Il dataset è riferito alle strutture ricettive presenti sul territorio piemontese. Dato di proprietà della Regione Piemonte: Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport Settore Offerta turistica e sportiva https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/turismo/offerta-ricettiva Le strutture turistico-ricettive si suddividono in cinque gruppi principali: 1. STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE 2. STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE 3. STRUTTURE RICETTIVE ALPINISTICHE 4. STRUTTURE RICETTIVE RURALI 5. COMPLESSI RICETTIVI ALL'ARIA APERTA 1. Per strutture ricettive alberghiere si intendono: - Gli alberghi - Le residenze turistico-alberghiere - Gli alberghi diffusi 2. Per strutture ricettive extralberghiere si intendono: - I Bed & Breakfast - Gli affittacamere - Le case e appartamenti per vacanze/residence - Gli alloggi vacanze - Le case per ferie - Gli ostelli per la gioventù - Le case vacanze - L'uso occasionale di immobili a fini ricettivi 3. Per strutture ricettive alpinistiche si intendono: - I rifugi alpini - I rifugi escursionistici - I rifugi non gestiti - I bivacchi 4. Per strutture ricettive rurali si intendono: - Le aziende agrituristiche - L'ospitalità rurale famigliare 5. Per complessi ricettivi all'aria aperta si intendono: - I campeggi - I villaggi turistici - I campeggi itineranti - I campeggi mobili - I campeggi fissi con strutture mobili

  • Categories  

    Dati geografici dell'edizione 2016 della Carta forestale e dei dati ad essa complementari relativi ad arboricoltura da legno, formazioni lineari e superfici forestali con copertura inferiore al 20%. La metodologia adottata per l'aggiornamento si è basata sulla fotointerpretazione della copertura complessiva, avendo come base di partenza quella derivante dagli studi per i PFT e come ripresa aerea di riferimento la ripresa aerea ICE 2009-2011 della Regione Piemonte. La delimitazione della superficie forestale è basata sulla definizione di bosco valida a livello regionale (L.R. 4/09). L’attività di evoluzione e aggiornamento dello strato informativo proseguirà nei prossimi anni con i dati rilevati nell’ambito di redazione dei PFIT (Piani Forestali d’Indirizzo Territoriale) per ciascuna Area Forestale individuata sul territorio regionale.

  • Categories  

    Il dataset è relativo alle Organizzazioni di Volontariato (gruppi comunali e intercomunali) di Protezione Civile della Regione Piemonte. Il dataset è relativo alle seguenti Associazioni di Volontariato di Protezione Civile della Regione Piemonte: 1. Associazione 2. Gruppo Comunale 3. Gruppo Intercomunale 4. Aggregazione di Associazioni 5. Coordinamento Provinciale 6. Coordinamento Regionale Il Volontariato di Protezione Civile è una preziosa componente sia nell'attività di previsione e prevenzione, sia in quella di soccorso. Con la promulgazione del D.Lgs112/98­, ogni Regione ha ricevuto compiti di pianificazione, coordinamento e formazione dei volontari (per tramite dei Centri di Servizio). In seguito la L.R.44/2000 e la successiva L.R. 7/2003, hanno individuato le Province e i Comuni come protagonisti di una serie di responsabilità in questo campo. Nello specifico, le Province, con la creazione dei "coordinamenti provinciali del volontariato", hanno il compito di aggregare le varie realtà locali esistenti (gruppi comunali e associazioni) e di attuare esercitazioni e corsi di formazione che rispondano a precise esigenze sul territorio, mentre i Comuni si occupano di creare piani di Protezione Civile per operare sia nel campo della prevenzione sia in quello del soccorso, anche tramite l'utilizzo dei Gruppi comunali. Ai fini pratici, la Protezione Civile è composta da Gruppi Comunali/Intercomunali, che vengono istituiti con deliberazione del Consiglio Comunale, e da Associazioni organizzate; il ruolo sociale viene riconosciuto attraverso l’istituzione: - del Registro Regionale del Volontariato­, attualmente gestito dalla Provincia - dell’Elenco Nazionale costituito dalla sommatoria degli elenchi territoriali istituiti dalle regioni e dall'elenco centrale istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile nazionale

  • Categories  

    Il dataset rappresenta i Centri Operativi di Protezione Civile presenti sul territorio della Regione Piemonte rappresentati sul territorio a livello puntuale. I Centri Operativi di Protezione Civile vengono attivati sul territorio colpito dall’emergenza per garantire la gestione coordinata degli interventi. I centri devono essere collocati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio, in strutture idonee dal punto di vista strutturale, funzionale e logistico. I Centri Operativi di Protezione Civile sono strutturati in funzioni di supporto - secondo il Metodo Augustus - dove sono rappresentate tutte le amministrazioni, gli enti e i soggetti che concorrono alla gestione dell’emergenza. La catena classica di coordinamento, in un modello puramente teorico, prevede, dal livello locale a quello nazionale l’attivazione dei seguenti Centri gerarchicamente sovraordinati: COC - Centro operativo comunale, COM - Centro operativo misto, CCS - Centro coordinamento soccorsi, SOP - Sale Operative Provinciali, SOR - Sala Operativa Regionale, Dicomac - Direzione comando e controllo. I Centri Operativi di Protezione Civile presenti sul territorio piemontese sono i seguenti: - SOR - Sala Operativa Regionale: ha sede presso la sede della Protezione Civile - Regione Piemonte - c.so Marche 79, Torino. - SOP - Sale Operative Provinciali: hanno sede presso le sedi territoriali provinciali. - CCS - Centro Coordinamento Soccorsi: i CCS sono ubicati presso le Prefetture rappresentano il massimo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile in emergenza a livello provinciale, composto dai responsabili di tutte le strutture operative che operano sul territorio, individuano le strategie e gli interventi per superare l'emergenza. - COM - Centri Operativi Misti: strutture operativa che coordinano i servizi di emergenza a livello provinciale. I Centri Operativi Misti sono aree formate dall'aggregazione di comuni con funzioni di Protezione Civile, strutture operativa che coordinano i servizi di emergenza a livello provinciale. Nel dato puntuale è rappresentato il comune capofila. - COC – Centri Operativi Comunali: attivati dal Sindaco per la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione a livello comunale. Solitamente i COC hanno sede presso il Municipio.

  • Categories  

    Dati geografici relativi all'edizione 2016 del limite del Vincolo Idrogeologico alla scala 1:10.000. Si ricorda che i dati hanno unicamente la finalità di diffondere e rendere più agevole la consultazione delle aree sottoposte a vincolo idrogeologico e non sostituiscono in nessun modo i documenti cartografici e testuali originali previsti dal R.D.L. 3267/23.

  • Categories  

    Dati geografici relativi ai tratti a rischio di asportazione della vegetazione arborea in occasione di eventi alluvionali, individuati nell'Allegato 3 al Titolo I-"Norme per l'assetto della rete idrografica e dei versanti" delle Norme di attuazione del PAI. https://www.adbpo.it/PAI/7%20-%20Norme%20di%20attuazione/7.1%20-%20Norme%20di%20attuazione/Allegati%20al%20titolo%20I/Allegato_3_al_titolo_1.pdf L'individuazione di tali aree deriva da un'elaborazione geografica frutto dell'intersezione tra la fascia A del PAI e i tratti a rischio di asportazione. Il livello geografico è uno strumento di lavoro derivato da una cartografia ufficiale ma, non essendo approvato da un atto formale, assume carattere ricognitivo.

  • Categories  

    Dati geografici dell'edizione 2024 della Carta forestale regionale. La metodologia adottata per l'aggiornamento si basa sull'integrazione della Carta forestale (edizione 2016) con il limite del bosco individuato dalla Carta Forestale d’Italia (CFI 2020) e con lo strato informativo della copertura del suolo “Land Cover Piemonte”. La carta forestale ha un valore ricognitivo: la presenza del bosco deve sempre essere accertata sulla base dei parametri contenuti nell'art. 3 della legge regionale 4/09. È utile sottolineare, infatti, che, a causa delle metodologie adottate per la redazione e l'aggiornamento delle carte, nella valutazione delle superfici rappresentate è sempre significativa la scala di rappresentazione (1:10.000) e, conseguentemente, di visualizzazione.