From 1 - 10 / 41
  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative al macrosettore "Estrazione e distribuzione combustibili" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).

  • Categories  

    Un WFS - Web Feature Service è un servizio standard Open Gis Consortium (OGC) che permette la richiesta, l’analisi e/o l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web. Questo WFS presenta lo strato "Informazioni geodetiche e fotogrammetriche" fa parte della Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), strutturato secondo le specifiche tecniche nazionali (DPCM 10 novembre 2011), riunisce le informazioni di carattere geodetico (reti planimetriche, reti altimetriche, ...) e le informazioni sulle coperture cartografiche e fotogrammetriche dei territori. I contenuti di questo servizio sono ripartiti nei seguenti livelli corrispondenti alle classi della BDTRE: - Informazioni geodetiche - Informazioni cartografiche e metainformazione - Informazioni fotogrammetriche Si ricorda che i dati sono fruibili per gli usi consentiti per la propria attività di competenza.

  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative al macrosettore "Altre sorgenti mobili e macchinari" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).

  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative alla "Combustione non industriale – Riscaldamento a legna" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA), cioè generate da tutte le attività di riscaldamento residenziale e commerciale che utilizzano come combustibile la legna o similari (pellet). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).

  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative al macrosettore "Combustione non industriale" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).

  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative al macrosettore "Altre sorgenti e assorbimenti" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).

  • Categories    

    Il servizio espone in forma di indicatore i dati annuali relativi ai dati su Rifiuti Urbani Raccolta per Frazione Quantità [kg/anno] in Regione Piemonte. Sono stati resi disponibili i dati relativi alle frazioni. I dati sono resi disponibili in serie storica dal 2006 e vengono aggiornati con frequenza annuale; l'ambito temporale è quello annuale e il dato viene raccolto originariamente su comune. Gli indicatori sono resi disponibili e aggregati sulle seguenti risoluzioni spaziali: Comunale, Provinciale / Città Metropolitana di Torino, Consorzio di Gestione Rifiuti Urbani, Regionale. Tramite un'apposita funzione dedicata agli 'Indicatori' in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare gli indicatori su produzione rifiuti urbani tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile), con la possibilità di modificare i numero delle classi tematizzate, i valori delle singole classi e i colori delle tematizzazioni. Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS), utilizzandolo però con filtri per ottenere un'indicatore idoneo alla tematizzazione del 'valore rappresentato' per una sola dimensione (es. Compost totale), una sola risoluzione spaziale (es. Comunale) e una solo periodicità e ambito temporale (es. Annuale - 2019).

  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative al macrosettore "Combustione nell’industria" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).

  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative al "Trasporto su strada – Veicoli pesanti" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA), cioè generate da tutte le attività da traffico dei veicoli pesanti > 3.5t e autobus (escluse le emissioni da risospensione, usura ed evaporative). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).

  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative al macrosettore "Trattamento e smaltimento rifiuti" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).