2017
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
Sono rese disponibili in dettaglio l'anagrafica, i dati autorizzativi e i dati tecnici relativi alle attività di recupero rifiuti autorizzati con: - procedura di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.). I dati sono stati raccolti come da Decreto del Presidente della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 5/R Regolamento regionale recante: “Modello unico regionale per la richiesta di autorizzazione unica ambientale”; - procedura semplificata ai sensi degli artt. 214 e 216 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152. L'aggiornamento delle informazioni viene svolta attraverso servizi di cooperazione applicativa con la collaborazione delle Province sulla base della delibera 21 Luglio 2003, n. 52-10035 "Criteri e modalità di trasmissione alla Regione delle informazioni relative ai provvedimenti di competenza provinciale rilasciati in materia di rifiuti". Le informazioni riportate non rivestono carattere di ufficialità e non sono sostitutive in alcun modo dei dati ufficiali depositati presso gli uffici provinciali. In Sistema Conoscenza Ambientali vengono messe a disposizione funzioni di ricerca sulle informazioni esposte dal servizio sia alfanumeriche sia geografiche, oltre ad una scheda di dettaglio per ogni impianto. Il servizio ad oggi è pubblicato ad accesso riservato agli utenti della pubblica amministrazione poiché i dati sono oggetto di verifica.
-
Un WFS - Web Feature Service è un servizio standard Open Gis Consortium (OGC) che permette la richiesta, l’analisi e/o l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web. Questo WFS presenta lo strato "Informazioni geodetiche e fotogrammetriche" fa parte della Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), strutturato secondo le specifiche tecniche nazionali (DPCM 10 novembre 2011), riunisce le informazioni di carattere geodetico (reti planimetriche, reti altimetriche, ...) e le informazioni sulle coperture cartografiche e fotogrammetriche dei territori. I contenuti di questo servizio sono ripartiti nei seguenti livelli corrispondenti alle classi della BDTRE: - Informazioni geodetiche - Informazioni cartografiche e metainformazione - Informazioni fotogrammetriche Si ricorda che i dati sono fruibili per gli usi consentiti per la propria attività di competenza.
-
Geo-servizio WMTS che permette la visualizzazione della Base Cartografica di Riferimento in scala 1:10.000 (Ed. 2017), cioè l'allestimento cartografico derivato dalla BDTRE (Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti). Questo formato è molto più veloce del WMS in quanto il dato da visualizzare viene trattato in precedenza ed è caricato sul server già predisposto per essere trasmesso all'utenza.
-
Un WMS (Web Map Service) è un servizio che produce mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche, ed è una specifica tecnica definita dall'OGC (Open Geospatial Consortium). Questo WMS presenta lo strato "Vegetazione" della Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), strutturato secondo le specifiche tecniche nazionali (DPCM 10 novembre 2011), definisce classi di entità di natura vegetale raggruppati secondo la seguente classificazione: - aree agro-forestali - verde urbano ed extraurbano sistemato (viali alberati, alberi monumentali….) I contenuti di questo servizio sono ripartiti nei seguenti livelli corrispondenti alle classi della BDTRE: - Aree agro - forestali - Verde urbano Le mappe possono essere visualizzate tramite vari software (es. QGis)
-
Sono rese disponibili in dettaglio l'anagrafica, i dati autorizzativi e i dati tecnici relativi agli impianti rifiuti di recupero e smaltimento autorizzati con: - Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) - Autorizzazione unica ex art. 208 del D.Lgs. 152/200. L'aggiornamento delle informazioni viene svolta attraverso servizi di cooperazione applicativa con la collaborazione delle Province sulla base della delibera 21 Luglio 2003, n. 52-10035 "Criteri e modalità di trasmissione alla Regione delle informazioni relative ai provvedimenti di competenza provinciale rilasciati in materia di rifiuti". Le informazioni riportate non rivestono carattere di ufficialità e non sono sostitutive in alcun modo dei dati ufficiali depositati presso gli uffici provinciali. In Sistema Conoscenza Ambientali vengono messe a disposizione funzioni di ricerca sulle informazioni esposte dal servizio sia alfanumeriche sia geografiche, oltre ad una scheda di dettaglio per ogni impianto. Il servizio ad oggi è pubblicato ad accesso riservato agli utenti della pubblica amministrazione poiché i dati sono oggetto di verifica.
-
Geo-servizio WMS che permette la visualizzazione della Base Cartografica di Riferimento in scala 1:10.000 (Ed. 2017), cioè l'allestimento cartografico derivato dalla BDTRE (Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti).
-
Un WFS - Web Feature Service è un servizio standard Open Gis Consortium (OGC) che permette la richiesta, l’analisi e/o l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web. Questo WFS presenta lo strato "Vegetazione" della Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), strutturato secondo le specifiche tecniche nazionali (DPCM 10 novembre 2011), definisce classi di entità di natura vegetale raggruppati secondo la seguente classificazione: - aree agro-forestali - verde urbano ed extraurbano sistemato (viali alberati, alberi monumentali….) I contenuti di questo servizio sono ripartiti nei seguenti livelli corrispondenti alle classi della BDTRE: - Aree agro - forestali - Verde urbano Si ricorda che i dati sono fruibili per gli usi consentiti per la propria attività di competenza.
-
I geoservizi WMS e WMTS Ortofoto volo ICE 2009 - 2011 permettono la visualizzazione delle ortofoto nella banda dell'infrarosso vicino (NIR) del volo ICE georiferite nel sistema di riferimento UTM 32N WGS84 sull’intero territorio regionale.
-
Un WMS (Web Map Service) è un servizio che produce mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche, ed è una specifica tecnica definita dall'OGC (Open Geospatial Consortium). Questo WMS presenta lo strato "Informazioni geodetiche e fotogrammetriche" fa parte della Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), strutturato secondo le specifiche tecniche nazionali (DPCM 10 novembre 2011), riunisce le informazioni di carattere geodetico (reti planimetriche, reti altimetriche, ...) e le informazioni sulle coperture cartografiche e fotogrammetriche dei territori. I contenuti di questo servizio sono ripartiti nei seguenti livelli corrispondenti alle classi della BDTRE: - Informazioni geodetiche - Informazioni cartografiche e metainformazione - Informazioni fotogrammetriche Le mappe possono essere visualizzate tramite vari software (es. QGis)
-
Un WMS (Web Map Service) è un servizio che produce mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche, ed è una specifica tecnica definita dall'OGC (Open Geospatial Consortium). Questo WMS presenta lo strato "Località significative e scritte cartografiche" della Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), strutturato secondo le specifiche tecniche nazionali (DPCM 10 novembre 2011), raccoglie informazioni utili per l'orientamento nel territorio che non sarebbero altrimenti recuperabili nelle classi degli altri Strati. I contenuti di questo servizio corrispondono alla classe Località significative della BDTRE Le mappe possono essere visualizzate tramite vari software (es. QGis)