cl_maintenanceAndUpdateFrequency

annually

91 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 91
  • Il dataset rappresenta la mappatura delle aree di suolo consumato in Piemonte al 2019. L'elaborazione è stata realizzata da Arpa Piemonte nell'ambito delle attività connesse al progetto nazionale di Monitoraggio del Consumo di suolo 2020 condotto dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) attraverso il coordinamento di ISPRA e il coinvolgimento di diverse Agenzie regionali. Ultimo aggiornamento della cartografia luglio 2021. Il processo di monitoraggio con telerilevamento aggiorna ed integra annualmente l'intera serie storica sulla base della disponibilità di nuove immagini satellitari e aeree ad alta risoluzione e dei modelli di individuazione e classificazione delle potenziali trasformazioni. Ciò consente di anno in anno un'analisi più accurata del territorio, anche integrando e modificando fenomeni precedentemente non rilevabili e classificabili (omissioni e commissioni) permettendo di ottenere nuove e sempre più accurate stime sul suolo consumato. In questo senso, grazie alla recente disponibilità sul Piemonte di recenti ortoimmagini aeree ad alta risoluzione (es. AGEA 2018) è stato possibile rianalizzare e integrare le stime degli incrementi annuali di consumo suolo realizzate negli anni precedenti ed in particolare quelle del biennio 2017-2019, basate precedentemente solo sulla solla disponibilità di immagini satellitari Sentinel 2 a media risoluzione. Il progetto si pone l'obiettivo di monitorare le trasformazioni del territorio dovute ad espansioni urbane, infrastrutturali, commerciali, ecc. con la conseguente perdita di suolo naturale, agricolo e semi naturale, inteso come risorsa ambientale essenziale e fondamentalmente non rinnovabile.

  • Ubicazione dei punti di campionamento delle reti locali dei siti nucleari di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC) e Trino (VC) e relative misure radiometriche.

  • Scuole superiori statali suddivise per sedi di erogazione dei corsi di studio della Città Metropolitana di Torino, relative all’anno scolastico 2021-2022

  • Categories  

    Attributi aggiuntivi alla componente lineare del grafo della viabilità BDTRE, relativi al Traffico Giornaliero Medio (TGM) su base annuale e ad altre informazioni legate alla mobilità veicolare, derivati dal confronto con il Grafo Supervisore Regionale (SVR) gestito da 5T srl per conto di Regione Piemonte. Per maggiori dettagli sulle modalità di produzione del dato di TGM associato al Grafo SVR, consultare la scheda (Modello_SVR.pdf) contenuta nel materiale in scarico. Aggiornamento 2015, periodicità annuale.

  • Il dataset rappresenta la mappatura delle aree di suolo consumato in Piemonte al 2022.L'elaborazione è stata realizzata da Arpa Piemonte nell'ambito delle attività connesse al progetto nazionale di Monitoraggio del Consumo di suolo 2023 condotto dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) attraverso il coordinamento di ISPRA e il coinvolgimento di diverse Agenzie regionali. Ultimo aggiornamento della cartografia luglio 2023.Il processo di monitoraggio con telerilevamento aggiorna ed integra annualmente l'intera serie storica sulla base della disponibilità di nuove immagini satellitari e aeree ad alta risoluzione e dei modelli di individuazione e classificazione delle potenziali trasformazioni. Ciò consente di anno in anno un'analisi più accurata del territorio, anche integrando e modificando fenomeni precedentemente non rilevabili e classificabili (omissioni e commissioni) permettendo di ottenere nuove e sempre più accurate stime sul suolo consumato. In questo senso, grazie alla recente disponibilità sul Piemonte di recenti ortoimmagini aeree ad alta risoluzione (es. AGEA 2021) è stato possibile rianalizzare e integrare le stime degli incrementi annuali di consumo suolo realizzate negli anni precedenti, basate precedentemente solo sulla solla disponibilità di immagini satellitari Sentinel 2 a media risoluzione. Il progetto si pone l'obiettivo di monitorare le trasformazioni del territorio dovute ad espansioni urbane, infrastrutturali, commerciali, ecc. con la conseguente perdita di suolo naturale, agricolo e semi naturale, inteso come risorsa ambientale essenziale e fondamentalmente non rinnovabile.

  • Categories  

    Il dataset rappresenta le Zone di allertamento dei bollettini - fonte ARPA Piemonte - in caso di evento idrogeologico.

  • Categories  

    Dataset ad accesso riservato - Sono resi disponibili i dati puntuali delle singole osservazioni faunistiche delle Banche Dati Naturalistiche della Regione Piemonte. L’archivio faunistico delle Banche Dati Naturalistiche della Regione Piemonte è costituito dai dati relativi a segnalazioni in campo e dati di bibliografia e di collezione, e nel tempo si è anche arricchito coi dati sull’avifauna ed i vertebrati derivanti dal servizio Aves Piemonte. I dati si intendono alfanumerici e geografici (georeferenziazione del punto in cui ricade l’osservazione). Per garantire la massima diffusione dei dati, ma tutelarne anche le prerogative di proprietà e di sensibilità, si è ritenuto necessario definire in modo organico e regolamentare i rapporti con i fornitori e i fruitori di dati naturalistici esterni all’Amministrazione Regionale, attraverso la predisposizione di un protocollo di “Deontologia e norme per l’utilizzo e l’accesso alle Banche Dati Naturalistiche Regionali”(D.G.R. n. 23-12615 del 31-05-2004). L’accesso al dataset in oggetto, che espone il dato puntuale di ogni singola osservazione presente in archivio con relativa scheda di dettaglio, è reso disponibile attraverso un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature. Ai sensi della Deontologia l'accesso non è reso disponibile all’utenza internet generica ma viene regolato con singole profilazioni all’interno della piattaforma delle Conoscenze Ambientali della Regione.

  • Classi di idoneità all'utilizzazione urbanistica individuate sulle tavole di sintesi geologica allegate ai Piani Regolatori comunali e intercomunali della Provincia di Biella, organizzate secondo la legenda provinciale unificata

  • Il dataset rappresenta la mappatura delle aree di suolo consumato in Piemonte al 2019.L'elaborazione è stata realizzata da Arpa Piemonte nell'ambito delle attività connesse al progetto nazionale di Monitoraggio del Consumo di suolo 2020 condotto dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) attraverso il coordinamento di ISPRA e il coinvolgimento di diverse Agenzie regionali. Ultimo aggiornamento della cartografia luglio 2021.Il processo di monitoraggio con telerilevamento aggiorna ed integra annualmente l'intera serie storica sulla base della disponibilità di nuove immagini satellitari e aeree ad alta risoluzione e dei modelli di individuazione e classificazione delle potenziali trasformazioni. Ciò consente di anno in anno un'analisi più accurata del territorio, anche integrando e modificando fenomeni precedentemente non rilevabili e classificabili (omissioni e commissioni) permettendo di ottenere nuove e sempre più accurate stime sul suolo consumato. In questo senso, grazie alla recente disponibilità sul Piemonte di recenti ortoimmagini aeree ad alta risoluzione (es. AGEA 2018) è stato possibile rianalizzare e integrare le stime degli incrementi annuali di consumo suolo realizzate negli anni precedenti ed in particolare quelle del biennio 2017-2019, basate precedentemente solo sulla solla disponibilità di immagini satellitari Sentinel 2 a media risoluzione.Il progetto si pone l'obiettivo di monitorare le trasformazioni del territorio dovute ad espansioni urbane, infrastrutturali, commerciali, ecc. con la conseguente perdita di suolo naturale, agricolo e semi naturale, inteso come risorsa ambientale essenziale e fondamentalmente non rinnovabile.

  • Categories  

    Dataset ad accesso riservato - Sono resi disponibili i dati puntuali delle singole osservazioni faunistiche delle Banche Dati Naturalistiche della Regione Piemonte L’archivio floristico delle Banche Dati Naturalistiche della Regione Piemonte è costituito dai dati relativi a osservazioni e rilievi in campo e dati di bibliografia e di erbario. I dati si intendono alfanumerici e geografici (georeferenziazione del punto in cui ricade l’osservazione). Per garantire la massima diffusione dei dati, ma tutelarne anche le prerogative di proprietà e di sensibilità, si è ritenuto necessario definire in modo organico e regolamentare i rapporti con i fornitori e i fruitori di dati naturalistici esterni all’Amministrazione Regionale, attraverso la predisposizione di un protocollo di “Deontologia e norme per l’utilizzo e l’accesso alle Banche Dati Naturalistiche Regionali”(D.G.R. n. 23-12615 del 31-05-2004). L’accesso al dataset in oggetto, che espone il dato puntuale di ogni singola osservazione presente in archivio con relativa scheda di dettaglio, è reso disponibile attraverso un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature ed è regolato da tale Deontologia: esso è reso non disponibile all’utenza internet generica e viene regolato con delle profilazioni all’interno della piattaforma delle Conoscenze Ambientali della Regione Piemonte, che è l’unico servizio che attualmente espone il dato.