From 1 - 10 / 59
  • Categories  

    Il dato geografico espone le informazioni delle particelle forestali in cui è suddiviso il territorio dei Piani Forestali Aziendali (PFA) e dei Piani di Gestione Forestale (PGF) approvati .

  • Categories  

    Il dato geografico espone le informazioni della carta forestale nei Piani Forestali Aziendali (PFA) approvati e dei Piani di Gestione Forestale (PGF) tematizzate in base alle destinazioni d'uso prevalenti.

  • Categories  

    Il dataset costituisce una serie di elaborati del Progetto Sentinel Piemonte ottenuti dalla elaborazione di immagini del satellite Sentinel2 del progetto Copernicus. Il progetto prevede la produzione di immagini derivate, con specifiche procedure automatiche, a partire dai dati disponibili negli archivi Sentinel sul territorio regionale. Il processo riguarda i dati storici ed è in continuo aggiornamento sulle ultime immagini disponibili. Tra gli elaborati vengono prodotte immagini a supporto dell’utilizzo degli indici spettrali e delle sintesi additive. Tali immagini contengo informazioni descrittive del processo elaborativo, quali la data di acquisizione selezionata per il calcolo degli indici spettrali, il valore dell' immagine con suffisso SCL (scene classification map) relativa alla data di acquisizione selezionata e l’analisi delle occorrenze di buone acquisizioni o cattive acquisizioni (per nuvole ombre o saturazione del sensore) o acquisizioni nulle sempre su base mensile. Nella NUVOLOSITA’ MENSILE (CLOUDINESS) l’immagine riporta sul canale del rosso il numero di occorrenze di cattive osservazioni nel mese, sul canale del verde le buone osservazioni e sul canale del blu le osservazioni nulle. I valori sono derivati dalle SCL (scene classification map) fornite insieme ad ogni singola acquisizione delle immagini Sentinel2-L2A: con cattive osservazioni si intendono i valori (1,3,8,9,10), con buone osservazioni si intendono i valori (2,4,5,6,7,11) con osservazioni nulle il valore 0. Codice|Descrizione...................|Colore 0---->|No data........................|Nero 1---->|Saturated or Defective....|Rosso 2---->|Dark area pixels.............|Antracite 3---->|Cloud shadows...............|Marrone 4---->|Vegetation.....................|Verde 5---->|Not vegetated................|Giallo 6---->|Water............................|Blu 7---->|Unclassified...................|Grigio scuro 8---->|Cloud Medium Probability|Grigio 9---->|Cloud High Probability.....|Grigio chiaro 10--->|Thin Cirrus....................|Azzurro 11--->|Snow........................... |Magenta

  • Numero di incidenti, Numero di incidenti con morti, Numero di incidenti con feriti, Tasso di incidentalità su flusso, Tasso di incidentalità con morti su flusso, Tasso di incidentalità con feriti su flusso, Tasso di mortalità su flusso, Tasso di lesività su flusso, Tasso di ferimento su flusso calcolati sui tratti stradali ed aggregati per strade. Sulla base delle sue coordinate ogni incidente è stato associato al tratto stradale più vicino al di sotto dei 50 m. E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2018. Sorgenti dati: - Smart Data Platform - BDTRE (Grafo TGM)

  • Delimitazione territoriale dei Consorzi di comuni a cui competono le funzioni di organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.

  • Categories  

    Servizio WFS che permette la consultazione della rete escursionistica della Regione Piemonte.

  • Categories  

    Geoservizio WMS che espone i dati geografici relativi all'inventario forestale.

  • Categories  

    Il dato espone le informazioni geografiche relative agli interventi forestali inseriti sul registro degli eventi e degli interventi dei Piani Forestali Aziendali (PFA) approvati e dei Piani di Gestione Forestale (PGF). Sono raccolte informazioni a su diverse tipologie di geometrie (punti, linee, poligoni).

  • Categories  

    Servizio WMS che permette la consultazione della rete escursionistica della Regione Piemonte.

  • Categories  

    Geoservizio WMS di esposizione dati geografici relativi alle trasformazioni del bosco in altra destinazione d'uso ai sensi dell' art. 19 della L.r. 4/09