Creation year

2005

50 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 50
  • Il dataset rappresenta i serbatoi di accumulo della risorsa idrica collegati alle captazioni nell’ambito delle concessioni di derivazioni d’acqua. L’inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi e Città Metropolitana di Torino che ne sono altresì titolari per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Dato non disponibile al pubblico alla consultazione. (diffusione limitata dei dati)

  • Il dataset rappresenta i punti di restituzione in corsi d’acqua superficiale naturale o artificiale della risorsa idrica prelevata. I dati presentati sono una parte di quelli gestiti nel Sistema Informativo delle Risorse Idriche SIRI della Regione Piemonte – Componente delle Derivazioni idriche. L'inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi che ne sono altresì titolari, ciascuna per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Per ciascun punto di restituzione sono rese disponibili le seguenti informazioni: codice rilievo- C_RILIEVO; stato pratica (autorizzato/concesso, istanza) - S_PRATICA; informazioni relative alla localizzazione, in particolare Provincia e Comune -PROVINCIA, COMUNE; denominazione del fiume o canale e lato della sponda in cui viene restituita l’acqua - C_IDRICO, SPONDA; portata massima e media di concessione - Q_MAX, Q_MEDIA; periodo in cui viene effettuato il prelievo – PERIODO; coordinate del punto di presa espressa nel sistema di riferimento UTM WGS84 - UTM_X, UTM_Y.

  • Il dataset rappresenta i punti di scarico diretto (non allacciati alla rete della pubblica fognatura) che derivano da insediamenti produttivi soggetti ad autorizzazione ambientale. Il servizio ad oggi è pubblicato ad accesso riservato agli utenti della pubblica amministrazione poiché i dati sono oggetto di verifica, i dati sono consultabili tramite Sistema Conoscenze Ambientali per gli utenti della PA abilitati.

  • Il dataset rappresenta i misuratori di portata della risorsa idrica collegati alle captazioni nell’ambito delle concessioni di derivazioni d’acqua. L’inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi e Città Metropolitana di Torino che ne sono altresì titolari per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Dato non disponibile al pubblico alla consultazione. (diffusione limitata dei dati)

  • Il dataset rappresenta i punti di presa da trincee drenanti. I dati presentati sono una parte di quelli gestiti nel Sistema Informativo delle Risorse Idriche SIRI della Regione Piemonte – Componente delle Derivazioni idriche. L'inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi che ne sono altresì titolari, ciascuna per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Per ciascun punto di presa sono rese disponibili le seguenti informazioni: codice assegnato ai sensi della L.R. 22/99 - CODICE_ROC; codice rilievo- C_RILIEVO; stato pratica (autorizzato/concesso, istanza) - S_PRATICA; informazioni relative alla localizzazione, in particolare Provincia e Comune -PROVINCIA, COMUNE; periodo in cui viene effettuato il prelievo – PERIODO; portata massima e media di concessione - Q_MAX, Q_MEDIA; coordinate del punto di presa espressa nel sistema di riferimento UTM WGS84 - UTM_X, UTM_Y. Per le trincee drenanti ad uso idropotabile la georeferenziazione non è resa disponibile nello scarico dati

  • Categories  

    Localizzazione puntuale dei beni Ambientali architettonici, Urbanistici e Archeologici, isolati e compresi nelle agglomerazioni, risultanti da letture cartografiche, aerofotografiche e bibliografiche. Si considerano beni Ambientali architettonici gli oggetti architettonici isolati e compresi nelle agglomerazioni. Sono raggruppati nelle categorie: A - opere religiose, B - opere militari, C - opere civili. Si considerano beni archeologici gli oggetti singoli o associati, i resti e i ritrovamenti di interesse archeologico (categoria E).

  • Fortificazioni in territorio alpino realizzate per scopi di natura militare in prossimità dei confini nazionali, parte integrante dell'intero sistema difensivo

  • Delimitazione delle aree irrigate dai consorzi irrigui presenti in Piemonte. Si fa presente che le delimitazioni sono state fatte a grande scala e quindi possono contenere delle imprecisioni. Il layer è tenuto in costante aggiornamento in quanto affetto da possibili errori, pertanto non può essere utilizzato per controversie legali

  • Strade in territoio alpino, realizzate per scopi di natura militare in prossimità dei confini nazionali, parte integrante dell'intero sistema difensivo.

  • Il dataset rappresenta i punti di presa da sorgenti. I dati presentati sono una parte di quelli gestiti nel Sistema Informativo delle Risorse Idriche SIRI della Regione Piemonte – Componente delle Derivazioni idriche. L'inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi che ne sono altresì titolari, ciascuna per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Per ciascun punto di presa sono rese disponibili le seguenti informazioni: codice assegnato ai sensi della L.R. 22/99 - CODICE_ROC; codice rilievo- C_RILIEVO; stato pratica (autorizzato/concesso, istanza) - S_PRATICA; informazioni relative alla localizzazione, in particolare Provincia e Comune -PROVINCIA, COMUNE; denominazione del corso d’acqua che prende origine dalla sorgente da cui viene prelevata l’acqua - C_IDRICO, periodo in cui viene effettuato il prelievo – PERIODO; portata massima e media di concessione - Q_MAX, Q_MEDIA; indicazione della presenza del dispositivo per il rilascio del Deflusso Minimo Vitale, periodo di rilascio e portata rilsciata - D_RIL_DMV, P_RIL_DMV, PORT_DMV; indicazioni circa l’eventuale variazione nel tempo di rilascio del Deflusso minimo Vitale – MODULAZ; coordinate del punto di presa espressa nel sistema di riferimento UTM WGS84 - UTM_X, UTM_Y. Per le sorgenti ad uso idropotabile la georeferenziazione non è resa disponibilie nel dato in scarico.