notPlanned
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
Il dataset presenta le informazioni relative ai processi e agli effetti indotti sul territorio dall'evento meteopluviometrico del 4-6 novembre 2011, rilevati da Arpa Piemonte nei giorni successivi all'evento o raccolti in seguito a segnalazioni da parte di altri Enti. Il quadro fornito è da considerarsi non esaustivo e non omogeneo: per molti comuni, infatti, il rilevamento è ancora in corso o non è ancora stato effettuato alla data di pubblicazione del servizio. Il servizio verrà aggiornato in caso di acquisizione di nuove informazioni.
-
Il tema illustra i danni indotti dalle frane, dai processi erosivi e dagli alluvionamenti alla rete viaria (stradale e ferroviaria) ed ai ponti, in Piemonte, per il periodo 1830-1981. I danni sono distinti in funzione del processo che li ha provocati e riportati segnalando il numero di casi accertati esaminando la documentazione disponibile presso gli Uffici Tecnici del Genio Civile, degli Ispettorati Forestali, delle Comunità Montane e delle Amministrazioni Provinciali e Comunali; per i ponti viene anche segnalata l'entità del danno. Il dataset fa parte della Banca Dati dei Processi Geologici realizzata nella seconda metà degli anni `80 dal Settore Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico della Regione Piemonte (confluito poi nell'Arpa) per rispondere alla crescente richiesta di informazioni logiche e strutturate sul territorio, necessarie per le funzioni di programmazione, coordinamento ed indirizzo delle scelte e degli interventi in ambito territoriale-geologico. Il dato tematico originario è stato realizzato su taglio I.G.M. 1:100.000 strutturando ed integrando i dati gia` raccolti dal CNR-IRPI di Torino nell'ambito della ricerca tesa a valutare la pericolosità connessa ad eventi idrologici nel territorio piemontese.
-
Luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e geomorfologico da salvaguardare
-
Identificazione dei principali percorsi panoramici esistenti e in progetto nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Set di dati comprensivo di: individuazione dei tessuti storici, ovvero degli insediamenti agglomerati e annucleati desunti dal Censimento della Popolazione del 1871 (tessuti, da abbinare a dotazioni), e relativo elenco delle dotazioni urbanistiche ed architettoniche (dotazioni, da abbinare a tessuti); localizzazione puntuale delle principali permanenze delle strutture storico-insediative esterne ai tessuti urbanistici di impianto storico (emergenze isolate); informazioni relative ai dati storici comunali (classificazione dei centri storici, presenza di mercati, struttura giuridico-amministrativa).
-
Identificazione e classificazione della viabilità storica nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
E' il piano di volo vettoriale della ripresa aerea 1980 FONDI VALLE CGR. Copre i fondi valle del territorio regionale. I fotogrammi in versione cartacea e scansionati a 600 dpi con scanner piano non fotogrammetrico sono consultabili previo appuntamento presso gli uffici.
-
Individuazione ed estrazione dei corsi d'acqua dalle Valbe del sistema Sabaudo nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Il dato mappa le Zone di Protezione Speciale (ZPS) sul territorio della Città Metropolitana di Torino. Delimitazione delle Zone di Protezione Speciale in applicazione della Direttiva Uccelli 2009/147/CE (ex 79/409/CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici. L'obiettivo della Direttiva, è la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico, non solo attraverso la tutela delle popolazioni ma anche proteggendo i loro habitat naturali Le misure di tutela riguardano gli uccelli, le uova, i nidi e gli habitat delle specie stanziali o di quelle migratorie che stazionano o transitano regolarmente nelle aree individuate. - Il servizio WMS (Web Map Service) associato riproduce la mappa spazialmente georiferita con specifiche tecniche definite dall'OGC (Open Gis Consortium) e può essere visualizzata tramite strumenti software o visualizzatori web, utilizzando l'apposita url.
-
Aree protette istituite ai sensi dellart. 6 della L.R. 12/90 e classificate secondo le tipologie previste dall'articolo 5 della Legge che prevede, in relazione alle diverse caratteristiche e destinazioni, l'individuazione anche in una stessa area di Riserve naturali integrali speciali ed orientate e Aree attrezzate.