25000
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
-
Il dato, lineare, individua sulla base di ortoimmagini i crinali collinari e pedemontani suddivisi in principali e secondari
-
Il dato, areale, rappresenta i sistemi rurali lungo fiume con radi insediamenti tradizionali e, in particolare, nelle confluenze fluviali
-
Il dato, areale, perimetra il sistema di terre formatosi a seguito dell’orogenesi alpino-appenninica e delle correlate dinamiche glaciali, componente strutturale del paesaggio piemontese e risorsa strategica per il suo sviluppo sostenibile.
-
Il dato, puntuale, rappresenta le porte urbane, distinte in critiche e di valore, costituite dagli ambiti di ingresso alle parti compatte o centrali del tessuto urbano con disegno di spazio pubblico e dei fronti edificati e formazione di elementi di filtro tra interno ed esterno lungo assi di penetrazione
-
Il dato, areale, rappresenta le aree sommitali che costituiscono fondali e skyline
-
L'uso reale del suolo descrive le risorse paesaggistiche e ll tipologie di utilizzazo del territorio esistenti nel 1954.
-
Il dataset rende disponibile i risultati ottenuti nell'ambito del progetto INTERREG ALCOTRA AD-VITAM (Analisi Della Vulnerabilità dei Territori Alpini Mediterranei ai rischi naturali) relativamente all'analisi della suscettibilità al dissesto franoso a scala vasta. Essa è stata effettuata mediante analisi statistica multi-variata di fattori geomorfologici, geologici, climatici ed antropici derivanti da dati geo-cartografici, correlati con l'Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (progetto IFFI). In particolare sono stati derivati ed analizzati i seguenti fattori, il cui ruolo nell'innesco delle frane è stato debitamente valutato: litologia, pendenza, esposizione, quota, accumulazione, uso del suolo, distanza dalla rete stradale e ferroviaria, aggressività climatica. La cartografia prodotta vuole dare indicazioni di quali aree possono essere caratterizzate da suscettività al dissesto franoso più o meno marcata, essendo caratterizzate da fattori con valori statisticamente simili a quelli osservati in aree censite nell'Inventario dei Fenomeni Franosi (IFFI). L'elaborazione è stata effettuata in ambiente GIS GRASS dal gruppo di ricerca del DICCA esperto in Geomatica e Geotecnica, con il supporto di tesisti. Il dataset si compone di tre mappe, relative alle tre province analizzate: Cuneo, Imperia e Torino. Università di Genova, DICCA, Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS
-
Il dato, areale, deriva dalla rielaborazione delle voci praterie rupicole e non utilizzate tratta dalla Land Cover Ipla del 2003
-
Il dato, areale, rappresenta i sistemi paesaggistici rurali di significativa caratterizzazione dei coltivi, in particolare i vigneti
-
Il dato riporta le barriere lineari costituite dalle infrastrutture aree e dalle infrastrutture a terra (grandi strade, ferrovie, attrezzature), nonché i sistemi arteriali lungo strada