asNeeded
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
Impianti autorizzati dalla Città metropolitana a svolgere attività di gestione dei rifiuti ex Articolo 208/209/211, D.lgs. 152 del 2006 - c.d. Procedure Ordinarie
-
Il dato, areale, individua gli ambiti territoriali in cui ricadono Beni archeologici puntuali o areali, emergenti, oggetto di scavo, ancora sepolti o reinterrati, il cui carattere deriva dall'intrinseco legame tra i resti archeologici e il loro contesto paesaggistico di giacenza e quindi dalla compresenza di valori culturali e paesaggistici. Ai fini dell'individuazione delle zone di interesse archeologico si è proceduto alla ricognizione e all'esame delle aree archeologiche presenti sul territorio piemontese già oggetto di specifica tutela ai sensi degli articoli 10 e 45 del D.lgs. n. 42/2004; si riconosce pertanto valenza paesaggistica a tutte le aree di interesse archeologico oggetto di specifico provvedimento ai sensi dell'articolo 10 del D.lgs. n. 42/2004. Si includono inoltre nelle zone di interesse archeologico quelle aree soggette a prescrizioni di tutela indiretta ai sensi dell'articolo 45 del D.lgs. n. 42/2004, alle quali si riconosce valenza paesaggistica determinata dagli elementi archeologici presenti, entrati a far parte del paesaggio.
-
Il dato, areale, riporta, distinte in buffer zone e core zone, le residenze sabaude inserite nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
-
Il livello è una tematizzazione a livello comunale dell'indice di priorità di intervento calcolata per il piano antincendi boschivi 2021/2025. Classi: 5 Bassa < 0,082 4 Moderatamente bassa 0,082 - 0,107 3 Moderata 0,107 – 0,125 2 Moderatamente alta 0,125 - 0,15 1 Alta > 0,15
-
Ubicazione puntuale degli impianti, depositi di fusti e bombole della Provincia di Torino per cui è stata rilasciata la concessione per lo stoccaggio di oli minerali e che hanno presentato documentazione relativa alla localizzazione.
-
Il dataset contiene le informazioni relative agli impianti sportivi presenti sul territorio comunale, in particolare sui punti di accesso e gli edificati.
-
Individuazione delle zone sottoposte a vincolo idrogeologico nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
La carta rappresenta le pendenze, ovvero la misura del cambiamento del valore della quota sulla distanza, espressa in percentuale.
-
Il dataset trasporto solido identifica i tratti di corso d'acqua del territorio provinciale caratterizzati da un intenso trasporto solido. Per trasporto solido si intende l'insieme dei sedimenti predisposti, durante una lunga fase di preparazione, ad essere asportati dalle acque correnti, concorrendo a formare il trasporto solido secondo due modalità: in sospensione (torbidità), e sul fondo (saltazione e trascinamento). Il trasporto solido è rappresentato nella cartografia MA3a (Matrice Ambientale); le modalità di elaborazione e le analisi dei risultati sono riportati nella relazione Matrice Ambientale: Fisiografia e Pericolosità Ambientale.
-
Il dataset individua sei ambiti di operatività e gestione idraulica (Cervo, Elvo, Viona-Ingagna, Cervo-Strona, Sessera, Strona) al fine di promuovere e sostenere la cooperazione di Comuni, Comunità Montane e Collinari, per il controllo della pericolosità di versante e idraulica. Tali ambiti sono rappresentati nella cartografia IGT-S (Piano Territoriale Provinciale); le modalità di elaborazione sono riportate nella relazione Norme di Attuazione del Piano Territoriale Provinciale