From 1 - 10 / 58
  • Categories  

    Il dato, puntuale, individua gli ecomusei del Piemonte

  • Categories  

    Il dato, lineare, individua i varchi liberi dove è opportuno implementare politiche di mantenimento, sviluppo e ricreazione della naturalità, funzionale alla connettività della rete ecologica

  • Categories  

    Il dato, lineare, comprende i corridoi su rete idrografica, suddivisi in corridoi da mantenere (esistenti e funzionanti), da potenziare (esistenti, ma discontinui) e da ricostituire (fortemente compromessi o residuali), a cui sono stati associati i tratti di discontinuità da recuperare e/o mitigare, solitamente rappresentati da infrastrutture (viabilità, ponti a luce ridotta) che hanno un forte impatto sulla funzionalità dei corridoi stessi

  • Categories  

    Il dato, areale, individua le aree di maggiore pressione urbana, che identificano la città costruita, più densa e compatta, e gli insediamenti organizzati per usi misti produttivo-commerciale-terziario, oltre agli spazi interclusi in cui sopravvive l’attività agricola

  • Categories  

    Carta del carbonio organico nei suoli della Regione Piemonte 1:250000. Il dato riporta le stime, in valore assoluto e in classi, del contenuto in carbonio organico % (c_org) e dello stock di carbonio (c_sto) nello strato 0-30 cm dei suoli della regione Piemonte per ogni delineazione delle unità di suolo 1:250.000.

  • Categories  

    Il dato, puntuale, individua i punti panoramici facenti parte della rete di fruizione regionale, di cui vengono indicati il punto di ripresa, il tipo di visuale e l'oggetto della visuale

  • Categories  

    Il dato, areale, individua i siti di importanza regionale

  • Categories  

    Il dato, lineare, individua le connessioni tra: il sistema delle residenze sabaude, il sistema dei castelli del Canavese, il sistema dei santuari, castelli e ricetti del Biellese e del Verbano Cusio Ossola, il sistema dei castelli del Cuneese occidentale, il sistema dei castelli e dei beni delle Langhe, Val Bormida, Roero e Monferrato, il sistema delle alte valli alessandrine, il sistema dei castelli e delle abbazie della Val di Susa, il sistema dei santuari delle Valli di Lanzo, il sistema dei castelli di pianura e delle grange del Vercellese e Novarese

  • Categories  

    Il dato, lineare, individua i circuiti di collina, di valle, di pedemonte, greenway, ecc. che costituiscono parte della rete di fruizione regionale

  • Mappatura delle litologie con probabilità di occorrenza di mineralizzazioni di amianto naturale in Piemonte mediante i seguenti dataset: litologia regionale (scala di acquisizione 1:100.000), litologia locale (scala di acquisizione 1:50.000 e 1:25:000), permessi di ricerca (scala di acquisizione 1:10.000), depositi di versante (scala di acquisizione 1:100.000), campioni con amianto.Si sottolinea che la cartografia geologica prodotta riporta come informazione di base gli areali in cui, in relazione alle rocce riconosciute in affioramento o subaffioramento, potrebbero rinvenirsi mineralizzazioni di amianto: essa però non indica se l'amianto è presente o meno in una determinata area. La determinazione dell'effettiva presenza o assenza dei minerali classificati come amianto può essere infatti effettuata solo attraverso un rilievo geologico di dettaglio in sito e dall'analisi petrografico-mineralogica dei campioni prelevati. Guida alla lettura: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/Mappatura_amianto_naturale_Piemonte_Guida_lettura.pdf Approfondimento: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/Mappatura_amianto_naturale_Piemonte_metadato_layers.pdf