2024
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
I dati sono stati tratti da uno studio promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta alcuni elementi di criticità e danni associati alla piena verificatasi lungo l'asta del torrente Lemina in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Aggiornamento dello studio del torrente Lemina" (aprile 2001) e costituisce un aggiornamento sintetico del precedente studio fatto sul bacino del Lemina, nell'ambito del "Programma di ricerca". Lo studio comprende un'analisi dei processi, degli effetti e danni verificatisi a seguito dell'evento alluvionale.
-
Luoghi del Commercio piemontesi: Caffè storici, Mercati di valore storico, Mercati di valore storico di tradizione.
-
Dati relativi a popolamenti e materiali di base per la vivaistica forestale individuati ai sensi del D.Lgs 386/03 e del Regolamento regionale 1/R del 22/02/2022. Viene reso disponibile un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature. Per utilizzare questo tipo di servizio si consiglia di utilizzare - ad esempio - il plugin QGIS 'WFS 2.0 Client'. Il servizio è disponibile all'indirizzo https://gisserver.territorio.csi.it/geoserver/decsiraogc_idf_pop_seme/wfs?
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Pellice riportate nello: - "Studio di sistemazione idrogeologica del torrente Pellice" Ambito di studio: bacino del torrente Pellice Data: giugno 1998 Codice bacino: 106 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Scala di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:9b63f719-ed4c-41c1-be4a-92543566ef78
-
Geoservizio per le Agenzie formative che erogano corsi per l'accesso, o l'aggiornamento, per la somministrazione di alimenti e bevande. Le mappe possono essere visualizzate tramite vari software (es. QGis)
-
Servizio di visualizzazione della destinazione produttiva delle viti, relativamente a unità vitate con coltivazione di uva per la produzione potenziale di vino a denominazione di origine.
-
Luoghi del Commercio piemontesi: Caffè storici, Mercati di valore storico, Mercati di valore storico di tradizione.
-
Servizio di visualizzazione dei dati dell'uso del suolo prevalente su mosaicatura catastale di riferimento regionale
-
Fasce di mobilita' del fiume Po derivanti dal Programma Generale di gestione dei sedimenti del Po redatte dall'Autorita' di Bacino distrettuale del fiume Po: - fascia di mobilità di progetto - fascia di tutela morfologica e ambientale
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Chisola riportate nello: - "Studio di sistemazione idrogeologica del torrente Chisola" Ambito di studio: torrente Chisola Data: giugno 1996, febbraio 1997 Codice bacino: 104 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:b150d1e1-c47a-4f5d-a54f-45dfa3222053