10000
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
Impianti autorizzati dalla Città metropolitana a svolgere attività di gestione dei rifiuti ex Articolo 208/209/211, D.lgs. 152 del 2006 - c.d. Procedure Ordinarie
-
Il dataset presenta le informazioni relative ai processi e agli effetti indotti sul territorio dall'evento meteopluviometrico del 4-6 novembre 2011, rilevati da Arpa Piemonte nei giorni successivi all'evento o raccolti in seguito a segnalazioni da parte di altri Enti. Il quadro fornito è da considerarsi non esaustivo e non omogeneo: per molti comuni, infatti, il rilevamento è ancora in corso o non è ancora stato effettuato alla data di pubblicazione del servizio. Il servizio verrà aggiornato in caso di acquisizione di nuove informazioni.
-
Il dato, areale, individua gli ambiti territoriali in cui ricadono Beni archeologici puntuali o areali, emergenti, oggetto di scavo, ancora sepolti o reinterrati, il cui carattere deriva dall'intrinseco legame tra i resti archeologici e il loro contesto paesaggistico di giacenza e quindi dalla compresenza di valori culturali e paesaggistici. Ai fini dell'individuazione delle zone di interesse archeologico si è proceduto alla ricognizione e all'esame delle aree archeologiche presenti sul territorio piemontese già oggetto di specifica tutela ai sensi degli articoli 10 e 45 del D.lgs. n. 42/2004; si riconosce pertanto valenza paesaggistica a tutte le aree di interesse archeologico oggetto di specifico provvedimento ai sensi dell'articolo 10 del D.lgs. n. 42/2004. Si includono inoltre nelle zone di interesse archeologico quelle aree soggette a prescrizioni di tutela indiretta ai sensi dell'articolo 45 del D.lgs. n. 42/2004, alle quali si riconosce valenza paesaggistica determinata dagli elementi archeologici presenti, entrati a far parte del paesaggio.
-
Ubicazione dei punti di campionamento delle reti locali dei siti nucleari di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC) e Trino (VC) e relative misure radiometriche.
-
Il dato, areale, riporta, distinte in buffer zone e core zone, le residenze sabaude inserite nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
-
Luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e geomorfologico da salvaguardare
-
Identificazione dei principali percorsi panoramici esistenti e in progetto nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Ubicazione puntuale degli impianti, depositi di fusti e bombole della Provincia di Torino per cui è stata rilasciata la concessione per lo stoccaggio di oli minerali e che hanno presentato documentazione relativa alla localizzazione.
-
Individuazione delle zone sottoposte a vincolo idrogeologico nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Set di dati comprensivo di: individuazione dei tessuti storici, ovvero degli insediamenti agglomerati e annucleati desunti dal Censimento della Popolazione del 1871 (tessuti, da abbinare a dotazioni), e relativo elenco delle dotazioni urbanistiche ed architettoniche (dotazioni, da abbinare a tessuti); localizzazione puntuale delle principali permanenze delle strutture storico-insediative esterne ai tessuti urbanistici di impianto storico (emergenze isolate); informazioni relative ai dati storici comunali (classificazione dei centri storici, presenza di mercati, struttura giuridico-amministrativa).