Topic
 

imageryBaseMapsEarthCover

305 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
From 1 - 10 / 305
  • Il dataset rappresenta la mappatura delle aree di suolo consumato in Piemonte al 2019. L'elaborazione è stata realizzata da Arpa Piemonte nell'ambito delle attività connesse al progetto nazionale di Monitoraggio del Consumo di suolo 2020 condotto dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) attraverso il coordinamento di ISPRA e il coinvolgimento di diverse Agenzie regionali. Ultimo aggiornamento della cartografia luglio 2021. Il processo di monitoraggio con telerilevamento aggiorna ed integra annualmente l'intera serie storica sulla base della disponibilità di nuove immagini satellitari e aeree ad alta risoluzione e dei modelli di individuazione e classificazione delle potenziali trasformazioni. Ciò consente di anno in anno un'analisi più accurata del territorio, anche integrando e modificando fenomeni precedentemente non rilevabili e classificabili (omissioni e commissioni) permettendo di ottenere nuove e sempre più accurate stime sul suolo consumato. In questo senso, grazie alla recente disponibilità sul Piemonte di recenti ortoimmagini aeree ad alta risoluzione (es. AGEA 2018) è stato possibile rianalizzare e integrare le stime degli incrementi annuali di consumo suolo realizzate negli anni precedenti ed in particolare quelle del biennio 2017-2019, basate precedentemente solo sulla solla disponibilità di immagini satellitari Sentinel 2 a media risoluzione. Il progetto si pone l'obiettivo di monitorare le trasformazioni del territorio dovute ad espansioni urbane, infrastrutturali, commerciali, ecc. con la conseguente perdita di suolo naturale, agricolo e semi naturale, inteso come risorsa ambientale essenziale e fondamentalmente non rinnovabile.

  • La carta rappresenta le pendenze, ovvero la misura del cambiamento del valore della quota sulla distanza, espressa in percentuale.

  • Categories  

    E' il piano di volo vettoriale della ripresa aerea 1980 FONDI VALLE CGR. Copre i fondi valle del territorio regionale. I fotogrammi in versione cartacea e scansionati a 600 dpi con scanner piano non fotogrammetrico sono consultabili previo appuntamento presso gli uffici.

  • descrivono l'intervallo di quota 100 metri

  • Definizione del paesaggio agro-collinare nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.

  • Il dataset contiene l'insieme dei fotogrammi aerei digitali a colori 1990 che sottoposti a processi di ortorettifica vengono geometricamente corretti e georeferenziati sul territorio ottenendo come risultato un'immagine con scala di rappresentazione uniforme dalla quale e' possibile misurare distanze reali.

  • Categories  

    Sono qui identificati i manufatti monumentali e di arredo urbano con importante occupazione spaziale riconducibile alla descrizione mediante volumi elementari ed al modello tridimensionale proposto. Appartiene al tema "Manufatti" della BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti) che descrive tutti quegli oggetti a corredo delle opere stradali, idrauliche, edilizie ecc. che sono realizzati mediante lavoro umano.

  • Il dataset contiene l'insieme dei fotogrammi aerei digitali a infrarosso 2018 che sottoposti a processi di ortorettifica vengono geometricamente corretti e georeferenziati sul territorio ottenendo come risultato un'immagine con scala di rappresentazione uniforme dalla quale e' possibile misurare distanze reali. Data volo: 20-21 Giugno 2018

  • Categories  

    E' il piano di volo vettoriale della ripresa aerea 1991 PIEMONTE CGR-ROSSI. Copre l'intero il territorio della Regione. I fotogrammi in versione cartacea e scansionati a 600 dpi con scanner piano non fotogrammetrico sono consultabili previo appuntamento presso gli uffici.

  • Individuazione degli ambiti omogenei nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.