From 1 - 10 / 39
  • Categories  

    Carta dell'erosione reale 1:250000. Il dato riporta, in formato raster con celle di un ettaro (100 m x 100 m), il valore in classi dell'erosione reale, espresso in classi di perdita di tonnellate/ettaro annuale di suolo. Maggiori informazioni possono essere consultate in: - REGIONE PIEMONTE https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/agroambiente-meteo-suoli/capacita-duso-attitudine-dei-suoli - IPLA https://suolo.ipla.org

  • Il dataset contiene l'insieme dei fotogrammi aerei digitali a colori 1990 che sottoposti a processi di ortorettifica vengono geometricamente corretti e georeferenziati sul territorio ottenendo come risultato un'immagine con scala di rappresentazione uniforme dalla quale e' possibile misurare distanze reali.

  • Il dataset contiene l'insieme dei fotogrammi aerei digitali a infrarosso 2018 che sottoposti a processi di ortorettifica vengono geometricamente corretti e georeferenziati sul territorio ottenendo come risultato un'immagine con scala di rappresentazione uniforme dalla quale e' possibile misurare distanze reali. Data volo: 20-21 Giugno 2018

  • Vulnerabilità ecologica è la risposta dell'ecosistema al passaggio del fuoco. La valutazione di vulnerabilità ecologica è data dalla matrice di combinazione tra stabilità ed erosione del suolo in seguito al passaggio del fuoco.

  • Il dataset contiene l'insieme dei fotogrammi aerei digitali in bianco e nero del 1979 che sottoposti a processi di ortorettifica vengono geometricamente corretti e georeferenziati sul territorio ottenendo come risultato un'immagine con scala di rappresentazione uniforme dalla quale e' possibile misurare distanze reali.

  • La probabilità di percorrenza è la probabilità di passaggio dell’incendio su superfici boscate.

  • Pericolo statico: intensità potenziale del fronte di fiamma, intesa come intensità lineare (kW/m).

  • La valutazione del rischio d'incendio è data dalla matrice di combinazione tra la pericolosità generale e la vulnerabilità generale.

  • Categories  

    Il DTM copre tutto il territorio regionale ed è stato acquisito con metodologia uniforme (LIDAR) in standard di livello 4. Il DTM originale (RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 - DTM) è stato generalizzato per interpolazione su una griglia (passo) di 25 m.

  • Categories  

    Immagini in formato raster della Base Cartografica di Riferimento in scala 1:10.000 (Ed. 2015), cioè l'allestimento cartografico derivato dalla BDTRE (Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti). Le immagini sono state prodotte secondo i tagli delle sezioni 1:10.000.