From 1 - 10 / 31
  • Aree protette istituite ai sensi dellart. 6 della L.R. 12/90 e classificate secondo le tipologie previste dall'articolo 5 della Legge che prevede, in relazione alle diverse caratteristiche e destinazioni, l'individuazione anche in una stessa area di Riserve naturali integrali speciali ed orientate e Aree attrezzate.

  • Delimitazione delle aree soggette ai vincoli ex-lege 1497/1939, ai sensi dell'art 136 del D.Lgs 42 del 22/01/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio.

  • Sedimi in esercizio e non, presenti sul territorio provinciale alla data di adozione della Variante 1 al PTP (2009).

  • Direttrici di collegamento ai corridoi intermodali di rilievo internazionale, rete infrastrutturale provinciale di raccordo a tali direttrici e relativi punti di attestamento.

  • Parti del territorio costituite da insediamenti specialistici o complessi prevalentemente destinate ad ospitare strutture per manifestazioni sportive, culturali o religiose, a grande afflusso di pubblico.

  • Individuazione dei tessuti urbani di antico impianto, definiti all'art. 2.13 delle Norme del Piano Territoriale Provinciale della Provincia di Biella, definiti “minori” in quanto esclusi da quelli segnalati nella Carta delle Aree Ambientali Antropizzate e dei Beni Architettonici e Urbanistici della Regione Piemonte ma definiti, nel Censimento Generale della popolazione del 1871, con popolazione agglomerata o con funzioni di rango territoriale.

  • Parti del territorio costituite da insediamenti specialistici o complessi prevalentemente destinate ad ospitare attività commerciali, per la logistica, centri fieristici, poli tecnologici, ecc.

  • Aree definite di circo glaciale e tipiche della morfologia glaciale, alle quali si applicano le norme di cui allart. 142 del D.Lgs. 42/04.

  • Perimetrazione, derivata dall'Osservatorio urbanistico, dei tessuti storici di classe A, B e C così come indicati all'art. 2.13 delle Norme del Piano Territoriale Provinciale della Provincia di Biella.

  • Rete urbana intesa come identificazione della articolazione demografica cui riferire le politiche urbanistiche.