2000
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
Il data set contiene i dati anagrafici della strumentazione della rete di monitoraggio dei fenomeni franosi gestita da ARPA PiemonteIl data set contiene altresì i punti di ubicazione dei siti strumentati per il controllo dei movimenti franosi gestiti da enti diversi da Arpa Piemonte, pubblici o privati, con i quali l'Agenzia collabora in diversa forma e misura.Per questi siti è riportata esclusivamente una generica anagrafica e ad essi non è associato alcun strumento.
-
Il dataset rappresenta le stazioni di monitoraggio qualitativo e quantitativo delle acque che appartengono alla rete di monitoraggio regionale istituita ai sensi del D.Lgs. 152/1999 e successivamente adeguata (dal 2009) al D.Lgs. 152/2006 che recepisce la Direttiva quadro in materia di acque 2000/60/CE (WFD) e al D.Lgs. 30/2009 che recepisce la Direttiva 2006/118/CE per le acque sotterranee. Le stazioni sono suddivise in: - automatiche dei corpi idrici superficiali - automatiche dei corpi idrici sotterranei - manuali dei corpi idrici superficiali - manuali dei corpi idrici sotterranei Per tutte le stazioni sono presenti dati relativi alla localizzazione (coordinate UTM WGS 84), data di attivazione e dismissione e risultati di monitoraggio specifici, in particolare: - stazioni di monitoraggio automatiche dei corpi idrici superficiali: annali idrologici, livello idrometrico e portata media giornaliera; per le stazioni con campionatori automatici e sonde multiparametriche anche parametri analizzati in continuo quali Conducibilità, Ione ammonio, Ossigeno disciolto, pH, Temperatura, Torbidità. I dati sono disponibili a partire dal 1995. - stazioni di monitoraggio automatiche dei corpi idrici sotterranei: livello piezometrico (quota piezometrica s.l.m.), soggiacenza e temperatura. I dati sono disponibili a partire dal 2000. - stazioni di monitoraggio manuali dei corpi idrici superficiali: parametri generali (nutrienti, carico organico, ossigenazione, temperatura, pH), inquinanti organici, prodotti fitosanitari, metalli, parametri biologici e indici previsti dal d.lgs. 152/1999 e dal d. lgs. 152/2006. I dati sono disponibili a partire dal 2000 e sono aggiornati ogni 3 mesi. - stazioni di monitoraggio manuali dei corpi idrici sotterranei: parametri generali (nutrienti, ossigenazione, temperatura, pH), inquinanti organici, prodotti fitosanitari, metalli e indici previsti dal d.lgs. 152/1999 e dal d. lgs. 30/2009. I dati sono disponibili a partire dal 2000. Dal webgis "Il monitoraggio delle acque" è disponibile la funzione di ricerca alfanumerica per la selezione e lo scarico dei dati di monitoraggio specifici. Sono inoltre visualizzabili e scaricabili dati relativi alle stazioni di monitoraggio.
-
Dati geografici relativi alla Viabilità di interesse silvo-pastorale proposta, realizzati da IPLA sulla base dei dati raccolti nel corso degli studi per i Piani Forestali Territoriali della Regione Piemonte (convenzionalmente aggiornati all'anno 2000).
-
Geoservizio WFS di esposizione dei dati geografici relativi alla Viabilità di interesse silvo-pastorale esistente, realizzati da IPLA sulla base dei dati raccolti nel corso degli studi per i Piani Forestali Territoriali della Regione Piemonte (convenzionalmente aggiornati all'anno 2000).
-
Tratti di pendio montano attrezzato per la pratica dello sci, nelle località di Cesana T.se, Claviere, Oulx, Pragelato, Sansicario, Sauze d'Oulx, Sauze di Cesana, e Sestriere.
-
Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativi alla Viabilità di interesse silvo-pastorale esistente, realizzati da IPLA sulla base dei dati raccolti nel corso degli studi per i Piani Forestali Territoriali della Regione Piemonte (convenzionalmente aggiornati all'anno 2000).
-
Impianti per la risalita, funzionali alle piste da sci, nelle località di Cesana T.se, Claviere, Oulx, Pragelato, Sansicario, Sauze d'Oulx, Sauze di Cesana, e Sestriere.
-
Dati geografici relativi alla Viabilità di interesse silvo-pastorale esistente, realizzati da IPLA sulla base dei dati raccolti nel corso degli studi per i Piani Forestali Territoriali della Regione Piemonte (convenzionalmente aggiornati all'anno 2000).
-
Il dataset rappresenta l'andamento della falda freatica derivato da una campagna di rilevamento delle quote statiche di 427 pozzi , eseguito in 12 giorni consecutivi dal 15/05/2000 al 27/05/2000, al fine di disporre di una "fotografia" della geometria del tetto del freatico. La falda superficiale è rappresentata nelle cartografie IGT-S (Piano Territoriale Provinciale), MA3b (Matrice Ambientale); le modalità di elaborazione e le analisi dei risultati ottenuti sono riportati nella relazione Matrice Ambientale: Fisiografia e Pericolosità Ambientale