ZIP
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
-
Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni puntuali di stabilimenti produttivi e discariche dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).
-
Il dataset presenta i dati di modellistica previsionale e valutativa della qualità dell'aria su tutto il territorio della Regione Piemonte messo a disposizione di un servizio WMS . Il dato di modellistica di questo servizio è un indicatore aggregato a livello comunale su 5 livelli con scala specifica per ciascun inquinante. I dati sono organizzati in livelli/layer in funzione dell'inquinante: Ozono, Biossido di azoto, Polveri sottili PM10, Polveri sottili PM2.5. E' presente un ulteriore livello complessivo che espone per ogni comune l'indicatore peggiore fra Ozono, Biossido di azoto e Polveri sottili PM10. I dati dei giorni passati sono dati di modellistica valutativa e sono disponibili per 15 mesi a partire dal giorno corrente. I dati relativi al giorno corrente e i due giorni successivi sono dati di modellistica previsionale.
-
Il servizio WMS presenta le emissioni puntuali relative agli stabilimenti produttivi e alle discariche dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). I dati sono organizzati in livelli/layer diversi in base all'anno di inventario delle emissioni. Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, tipo di insediamento produttivo (stabilimento o discarica), ragione sociale, indirizzo e inquinante emesso. Gli inquinanti esposti dal servizio sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno);NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno).
-
Il dataset presenta i dati misurati dalla rete di rilevamento regionale della qualità dell'aria, gestita da ARPA Piemonte, e messo a disposizione di un servizio WMS. I dati presentati sono dati validati (non certificati) da parte di ARPA Piemonte. I dati sono organizzati in livelli/layer in funzione dell'inquinante: Ozono, Biossido di azoto, Polveri sottili PM10, Polveri sottili PM2.5. Ciascuna misura esposta è una aggregazione a livello giornaliero delle misure rilevate. I dati sono disponibili per 15 mesi a partire dal giorno corrente.