2022
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
Geoservizio WMS rappresentante gli edifici adibiti a scuole e relative pertinenze (passerelle, palestre, laboratori, auditorium, officine, etc.) della Città metropolitana di Torino. Formato WMS.
-
Geoservizio WMS rappresentante gli impianti sportivi di pertinenza scolastica della Città metropolitana di Torino. Formato WMS.
-
Numero di incidenti, Numero di incidenti con morti, Numero di incidenti con feriti, Tasso di incidentalità su flusso, Tasso di incidentalità con morti su flusso, Tasso di incidentalità con feriti su flusso, Tasso di mortalità su flusso, Tasso di lesività su flusso, Tasso di ferimento su flusso calcolati sui tratti stradali ed aggregati per strade. Sulla base delle sue coordinate ogni incidente è stato associato al tratto stradale più vicino al di sotto dei 50 m. E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2019. Sorgenti dati: - Smart Data Platform - BDTRE (Grafo TGM)
-
Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative alla "Combustione non industriale – Riscaldamento a legna" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA), cioè generate da tutte le attività di riscaldamento residenziale e commerciale che utilizzano come combustibile la legna o similari (pellet). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).
-
Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici sulla titolarità di soggetti pubblici o gestori di servizi pubblici, con personalità giuridica, sui beni immobili (terreni non edificati e beni immobili edificati) nel territorio della Città Metropolitana di Torino. Entità geometriche poligonali (poligoni corrispondenti al livello "particelle") e puntuali (punti corrispondenti ai centroidi, o baricentri geometrici, dei poligoni del livello "particelle"), estratte dalle mappe del Nuovo Catasto Terreni (NCT) e corredate dalle corrispettive informazioni di censuario su consistenza, tipologia, dimensione e titolarità (desunte dal censuario NCT per i poligoni e dal censuario NCEU per i punti)
-
Dato poligonale rappresentante le passerelle di collegamento tra gli edifici (adibiti ad aule, palestre, auditorium, etc.) di pertinenza scolastica della Città metropolitana di Torino. Formato WFS.
-
Numero incidenti, numero morti, numero feriti, indice mortalita', indice lesivita' ed indice gravita' aggregati per i Comuni Piemontesi in base al codice istat del comune assegnato ad ogni incidente. NOTA: I comuni di Lu e Cuccaro Monferrato sono cessati al 31/01/2019 E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2022. Sorgente dati: Smart Data Platform
-
Ubicazione dei soci dei Consorzi di operatori turistici riconosciuti dalla Legge Regionale 14/2016 (art. 18), individuati con Determina Dirigenziale 474/2022.
-
INDICATORI SICUREZZA STRADALE (ISS) - INCIDENTI STRADALI PER TRATTE E STRADE 2021 - GEO-SERVIZIO WFS
Numero di incidenti, Numero di incidenti con morti, Numero di incidenti con feriti, Tasso di incidentalità su flusso, Tasso di incidentalità con morti su flusso, Tasso di incidentalità con feriti su flusso, Tasso di mortalità su flusso, Tasso di lesività su flusso, Tasso di ferimento su flusso calcolati sui tratti stradali ed aggregati per strade. Sulla base delle sue coordinate ogni incidente è stato associato al tratto stradale più vicino al di sotto dei 50 m. E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2021. Sorgenti dati: - Smart Data Platform - BDTRE (Grafo TGM)
-
Archivio faunistico delle Banche Dati Naturalistiche della Regione Piemonte, costituito da osservazioni sul campo, dati di bibliografia e di collezione, visualizzabili in forma aggregata in una griglia semaforica a maglie quadrate (lato 1 Km). La legenda (in basso) esplicita il contenuto delle griglie in funzione della colorazione. I dati sono riferiti alle sole osservazioni pubbliche, validate e di specie non sensibili dal punto di vista conservazionistico. L’accesso al dataset avviene attraverso un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature.