cl_maintenanceAndUpdateFrequency

continual

32 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 32
  • Il dataset rappresenta i punti di restituzione in corsi d’acqua superficiale naturale o artificiale della risorsa idrica prelevata. I dati presentati sono una parte di quelli gestiti nel Sistema Informativo delle Risorse Idriche SIRI della Regione Piemonte – Componente delle Derivazioni idriche. L'inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi che ne sono altresì titolari, ciascuna per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Per ciascun punto di restituzione sono rese disponibili le seguenti informazioni: codice rilievo- C_RILIEVO; stato pratica (autorizzato/concesso, istanza) - S_PRATICA; informazioni relative alla localizzazione, in particolare Provincia e Comune -PROVINCIA, COMUNE; denominazione del fiume o canale e lato della sponda in cui viene restituita l’acqua - C_IDRICO, SPONDA; portata massima e media di concessione - Q_MAX, Q_MEDIA; periodo in cui viene effettuato il prelievo – PERIODO; coordinate del punto di presa espressa nel sistema di riferimento UTM WGS84 - UTM_X, UTM_Y.

  • Il dataset rappresenta i punti di scarico diretto (non allacciati alla rete della pubblica fognatura) che derivano da insediamenti produttivi soggetti ad autorizzazione ambientale. Il servizio ad oggi è pubblicato ad accesso riservato agli utenti della pubblica amministrazione poiché i dati sono oggetto di verifica, i dati sono consultabili tramite Sistema Conoscenze Ambientali per gli utenti della PA abilitati.

  • Il dataset rappresenta i punti di presa da trincee drenanti. I dati presentati sono una parte di quelli gestiti nel Sistema Informativo delle Risorse Idriche SIRI della Regione Piemonte – Componente delle Derivazioni idriche. L'inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi che ne sono altresì titolari, ciascuna per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Per ciascun punto di presa sono rese disponibili le seguenti informazioni: codice assegnato ai sensi della L.R. 22/99 - CODICE_ROC; codice rilievo- C_RILIEVO; stato pratica (autorizzato/concesso, istanza) - S_PRATICA; informazioni relative alla localizzazione, in particolare Provincia e Comune -PROVINCIA, COMUNE; periodo in cui viene effettuato il prelievo – PERIODO; portata massima e media di concessione - Q_MAX, Q_MEDIA; coordinate del punto di presa espressa nel sistema di riferimento UTM WGS84 - UTM_X, UTM_Y. Per le trincee drenanti ad uso idropotabile la georeferenziazione non è resa disponibile nello scarico dati

  • Categories    

    I dati esposti nel servizio sono estratti dal sistema SIVIA (Sistema Informativo VIA). I dati geometrici derivano dalla georeferenziazione dei progetti sottoposti alle Procedure di VIA di competenza Regionale, Provinciale e Statale, secondo quanto previsto dal D.lgs. 152/2006 e dalla LR 40/1998. In relazione alle caratteristiche progettuali, la rappresentazione è stata resa mediante aree (interventi su porzioni territoriali estese), linee (strade, impianti da sci,...) e punti (interventi su porzioni territoriali limitate); il dato viene fornito dalle Autorità competenti dei procedimenti di VIA, ovvero da Regione Piemonte e dalle province piemontesi.

  • Temperature registrate in tempo reale da un sottoinsieme rappresentativo di stazioni della rete meteoidrografica regionale gestita da Arpa Piemonte e validate automaticamente. I dati sono aggiornati ogni 15 minuti e i tempi sono espressi nel sistema UTC (ora legale: aggiungere 2 ore; ora solare: aggiungere 1 ora).

  • Categories  

    N.B. Il dataset non è più aggiornato in quanto la competenza sulle aziende soggette a direttiva Seveso è passata al livello nazionale. I dati rappresentano l’area occupata dagli stabilimenti Seveso iscritti nel registro regionale ai sensi della l.r. 32/92 sulla base delle regole dettate dal d.lgs. 334/1999. Considerato che nel giugno 2015 è stato pubblicato il d.lgs. 105/2015 che abroga il d.lgs. 334/1999 e recepisce la nuova direttiva in tema di prevenzione dei pericoli di incidente rilevante (seveso ter -dir 2012/18/UE), i dati riportati sono da considerare transitori e non definitivi sino al 1 giugno 2016 in cui sarà fornito il nuovo elenco ai sensi del d.lgs. 105/2015. Il presente elenco contiene tuttavia un primo aggiornamento (1 marzo 2016) dei dati pervenuti ai sensi del d.lgs. 105/2015 . L'area è quella racchiusa nel perimetro della superficie di proprietà del gestore e quindi comprende, oltre agli impianti produttivi, tutte le altre aree dedicate ai servizi accessori. Le informazioni sono inserite e gestite nel SIAR - Sistema Informativo Attività a Rischio di incidente rilevante. Oltre alla georeferenziazione areale, gli stabilimenti sono descritti dalle seguenti informazioni: anagrafica, sede legale, struttura organizzativa, posizione rispetto alla normativa Seveso, attività amministrativa (documenti inviati: Notifica, rapporto di sicurezza, cronoprogramma, aggravio di rischio, ecc.), attività di controllo (verifiche sul sistema di gestione della sicurezza, istruttorie tecniche, verifica prescrizioni e verifiche di sorveglianza), sostanze detenute (stato fisico, quantità, ecc.), ipotesi incidentali (georeferenziazione, area/impianto di produzione, tipologia incidentale, sostanze generanti, frequenza di accadimento, scenari incidentali, aree di danno -distanza elevata letalità, distanza inizio letalità, ecc.-, centro di pericolo) e stato autorizzativo relativamente alla prevenzione incendi. Sono inoltre presenti informazioni sull'esistenza del piano di emergenza dello stabilimento specifico per l'aspetto dei rischi industriali. L'area di proprietà è dichiarata dai gestori degli stabilimenti ed è caricato nel SIAR dalla Regione Piemonte. Il dato reso disponibile per il download mette a disposizione il centroide dello stabilimento con alcune informazioni sintetiche legate allo stabilimento.

  • Il dataset contiene le informazioni relative alle sedi nelle quali sono svolte attività produttive per le quali sono rilasciate una o più autorizzazioni ambientali (Unita' Locali Operative - ULO). L’inserimento delle informazioni avviene: - per gli stabilimenti soggetti ad Autorizzazione Unica Ambientale (DPR 59/2013): in fase di richiesta di autorizzazione, a cura del richiedente - per gli stabilimenti soggetti ad altro titolo ambientale: in fase di rilascio dell’autorizzazione, a cura dell’autorità competente. L'aggiornamento e la validazione dei dati viene svolto attraverso la collaborazione dei vari enti coinvolti per il rilascio dell'autorizzazione e il controllo. Per ciascuno stabilimento sono disponibili i dati relativi a: - ragione sociale e codice della ULO - localizzazione geografica (georeferenziazione e indirizzo) - attività produttiva - comparto ambientale (scarichi di acque reflue, concessioni all’uso di acqua pubblica, emissioni in atmosfera, recupero rifiuti non pericolosi, recupero rifiuti pericolosi, utilizzo fanghi in agricoltura, impatto acustico, trattamento rifiuti) - tipologia di provvedimento autorizzativo Viene reso disponibile un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature. Per utilizzare questo tipo di servizio si consiglia di utilizzare - ad esempio - il plugin QGIS 'WFS 2.0 Client': https://gisserver.territorio.csi.it/geoserver/decsiraogc_impianti/wfs?service=WFS&version=1.0.0&request=getCapabilities Viene reso disponibile il servizio WMS: https://gisserver.territorio.csi.it/geoserver/decsiraogc_impianti/wms?service=WMS&version=1.3.0&request=getCapabilities

  • Categories  

    I dati esposti nel dataset sono estratti dal sistema SIVIA (Sistema Informativo VIA). Il dato geometrico rappresentato in questo servizio è una geometria di sintesi ed è quindi da considerarsi solo indicativa dell'area in cui il progetto ricade. Le geometrie areali di sintesi sono state ottenute tramite un buffer di 50 mt per i dati geometrici di tipo puntuale e lineare, mentre per le geometrie di tipo areale sono state utilizzate le geometrie di dettaglio. Per le geometrie di dettaglio si rimanda all'apposito servizio WMS/WFS: 'Valutazione d'Impatto Ambientale - Geometrie di dettaglio (SIVIA)' in cui sono stati inseriti i dati geometrici delle georeferenziazioni dei progetti sottoposti alle Procedure di VIA di competenza Regionale, Provinciale e Statale, secondo quanto previsto dal D.lgs. 152/2006 e dalla LR 40/1998. In relazione alle caratteristiche progettuali, la rappresentazione è stata resa mediante aree (interventi su porzioni territoriali estese), linee (tracciati, strade o piste) e punti (interventi su porzioni territoriali limitate); il dato viene fornito dalle Autorità competenti dei procedimenti di VIA, ovvero da Regione Piemonte e dalle province piemontesi. Nel Sistema Conoscenza Ambientali vengono messe a disposizione funzioni di ricerca sia alfanumeriche sia geografiche sulle informazioni esposte dal servizio, una scheda di dettaglio per ogni progetto. Viene reso disponibile un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature (per utilizzare questo tipo di servizio, si consiglia di utilizzare - ad esempio - il plugin QGIS 'WFS 2.0 Client'): https://gisserver.territorio.csi.it/geoserver/decsiraogc_sivia/wfs? Viene reso disponibile inoltre un servizio WMS: https://gisserver.territorio.csi.it/geoserver/decsiraogc_sivia/wms?

  • Categories  

    La Banca Dati della Qualità dell'Aria contiene: - tutti i dati rilevati per i singoli inquinati dalle stazioni delle Reti pubbliche e private (gestite da ARPA o dai privati stessi) presenti sul territorio, facenti parte del Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell'Aria (SRRQA); - le stime su base comunale della Qualità dell'Aria risultanti dalle elaborazioni modellistiche effettuate da Arpa Piemonte, tenendo conto dei dati rilevati dalla rete di monitoraggio; - informazioni relative ai superamenti delle soglie d'allarme e d'informazione attraverso i bollettini della qualità dell'aria (ozono); - i valori degli IQA provinciali (Indice Qualità dell'Aria) e dell'IPQA (Indice Previsionale della Qualità dell'Aria) della Provincia di Torino, elaborati da ARPA Piemonte. Nella banca dati sono presenti inoltre le informazioni di anagrafica relative alle stazioni di rilevamento, agli strumenti di misura ed al tipo di sensori di cui sono dotate. La banca dati rappresenta la base di conoscenza della situazione ambientale relativa alla qualità dell'aria e costituisce elemento fondamentale per la pianificazione di misure ed azioni da mettere in campo sul territorio regionale, al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi per la salute umana e per l'ambiente nel suo complesso (Direttiva 2008/50/CE, D.Lgs 155/2010). Il Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria assicura il rilevamento della qualità dell’aria sul territorio regionale, portando a sistema i dati rilevati attraverso le stazioni di misura delle rete (gestione ARPA), realizzate e distribuite sul territorio tenendo conto della normativa vigente.

  • Il dataset rappresenta i punti di presa da sorgenti. I dati presentati sono una parte di quelli gestiti nel Sistema Informativo delle Risorse Idriche SIRI della Regione Piemonte – Componente delle Derivazioni idriche. L'inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi che ne sono altresì titolari, ciascuna per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Per ciascun punto di presa sono rese disponibili le seguenti informazioni: codice assegnato ai sensi della L.R. 22/99 - CODICE_ROC; codice rilievo- C_RILIEVO; stato pratica (autorizzato/concesso, istanza) - S_PRATICA; informazioni relative alla localizzazione, in particolare Provincia e Comune -PROVINCIA, COMUNE; denominazione del corso d’acqua che prende origine dalla sorgente da cui viene prelevata l’acqua - C_IDRICO, periodo in cui viene effettuato il prelievo – PERIODO; portata massima e media di concessione - Q_MAX, Q_MEDIA; indicazione della presenza del dispositivo per il rilascio del Deflusso Minimo Vitale, periodo di rilascio e portata rilsciata - D_RIL_DMV, P_RIL_DMV, PORT_DMV; indicazioni circa l’eventuale variazione nel tempo di rilascio del Deflusso minimo Vitale – MODULAZ; coordinate del punto di presa espressa nel sistema di riferimento UTM WGS84 - UTM_X, UTM_Y. Per le sorgenti ad uso idropotabile la georeferenziazione non è resa disponibilie nel dato in scarico.