From 1 - 10 / 47
  • Il tema illustra i danni indotti dalle frane, dai processi erosivi e dagli alluvionamenti alla rete viaria (stradale e ferroviaria) ed ai ponti, in Piemonte, per il periodo 1830-1981. I danni sono distinti in funzione del processo che li ha provocati e riportati segnalando il numero di casi accertati esaminando la documentazione disponibile presso gli Uffici Tecnici del Genio Civile, degli Ispettorati Forestali, delle Comunità Montane e delle Amministrazioni Provinciali e Comunali; per i ponti viene anche segnalata l'entità del danno. Il dataset fa parte della Banca Dati dei Processi Geologici realizzata nella seconda metà degli anni `80 dal Settore Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico della Regione Piemonte (confluito poi nell'Arpa) per rispondere alla crescente richiesta di informazioni logiche e strutturate sul territorio, necessarie per le funzioni di programmazione, coordinamento ed indirizzo delle scelte e degli interventi in ambito territoriale-geologico. Il dato tematico originario è stato realizzato su taglio I.G.M. 1:100.000 strutturando ed integrando i dati gia` raccolti dal CNR-IRPI di Torino nell'ambito della ricerca tesa a valutare la pericolosità connessa ad eventi idrologici nel territorio piemontese.

  • Il livello è una tematizzazione a livello comunale dell'indice di priorità di intervento calcolata per il piano antincendi boschivi 2021/2025. Classi: 5 Bassa < 0,082 4 Moderatamente bassa 0,082 - 0,107 3 Moderata 0,107 – 0,125 2 Moderatamente alta 0,125 - 0,15 1 Alta > 0,15

  • Categories  

    Appartiene al tema "Strade".Si identifica la "strada" come l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. Nel tema sono descritte le aree di mobilità sia principale che secondaria e la corrispondente rappresentazione a grafo. La classe rappresenta il nodo qualificato di connessione tra due elementi di viabilità mista secondaria. Il dato è fruibile singolarmente tramite utilizzo del servizio WFS relativo allo strato prioritario corrispondente tramite la risorsa on-line indicata sul metadato padre (BDTRE - Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti).

  • Categories  

    Perimetrazione dell'area regionale, ottenuta per accorpamento delle aree provinciali e comprensiva di due isole appartenenti alla Lombardia (in Provincia di Alessandria), sulla base della Carta topografica di Italia I.G.M.I serie 100/L con successivi aggiornamenti secondo le disposizioni amministrative vigenti.

  • Categories  

    Delimitazioni delle aree della catena alpina con quota superiore ai 1600 metri s.l.m. e delle aree della catena appenninica con quota superiore ai 1200 metri s.l.m. presenti nella regione Piemonte, sulla base della cartografia IGM alla scala 1:100.000.

  • Il dataset contiene le informazioni sullo spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura. Sono definiti come “litotipi impermeabili” i materiali fini o cementati caratterizzati da una permeabilità sufficientemente bassa da costituire un significativo impedimento al movimento dell’acqua di infiltrazione attraverso la zona non satura. Per la realizzazione della relativa cartografia sono stati considerati come materiali a bassa permeabilità i seguenti litotipi: -argille, argille limose, argille sabbiose -limi, limi argillosi, limi sabbiosi -arenarie e conglomerati non fessurati -marne In corrispondenza di ogni stratigrafia, lo spessore dei litotipi impermeabili della zona non satura è stato ricavato dalla somma dei livelli delle litologie sopra riportate, elaborandolo secondo un metodo di interpolazione statistica.

  • Categories  

    Fasce di mobilita' del fiume Po derivanti dal Programma Generale di gestione dei sedimenti del Po redatte dall'Autorita' di Bacino distrettuale del fiume Po: - fascia di mobilità di progetto - fascia di tutela morfologica e ambientale

  • Categories  

    Perimetrazione delle aree edificate nella regione Piemonte, ottenuta come elaborazione della Carta Fisionomica della Vegetazione 1:100.000 (IPLA 1986), con aggiornamento da fotointerpretazione di dati satellitari. Sono accorpate le zone prevalentemente edificate (sono escluse le case sparse). Possono contenere al loro interno zone non edificate (isole).

  • Categories  

    Stazioni ferroviarie principali e secondarie, tratte da cartografia IGM 1:100000 (1952-1966) con aggiornamenti segnalati dalla Regione Piemonte (fino al 1991).

  • Categories  

    Il dato rappresenta la perimetrazione delle aree edificate, ottenuta come elaborazione della cartografia IGM in scala 1:100.000 mediante fotointerpretazione e aggiornamento dati da satellite. Le aree derivano dalla classificazione del territorio della Carta fisionomica della vegetazione, con successivi aggiornamenti nella parte piana, mediante interpretazione di foto aeree e immagine da satellite, per accorpamento di zone ritenute prevalentemente edificate (sono escluse le case sparse). Il dato, per sua natura, può contenere all'interno zone non edificate (isole).