2001
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
-
E' la scansione a 600 dpi con scanner piano fotogrammetrico dei fotogrammi cartacei della ripresa aerea ALLUVIONE 2000 PIEMONTE CGR ROSSI. Coprono l'intero Piemonte. E' stata eseguita come supporto alle analisi e agli interventi di ripristino conseguenti all'evento alluvionale dell'ottobre 2000. I fotogrammi in versione cartacea e scansionati sono consultabili previo appuntamento presso gli uffici.
-
E' il piano di volo vettoriale della ripresa aerea ALLUVIONE 2000 PIEMONTE CGR ROSSI. Copre l'intero Piemonte. E' stata eseguita come supporto alle analisi e agli interventi di ripristino conseguenti all'evento alluvionale dell'ottobre 2000. I fotogrammi in versione cartacea e scansionati a 600 dpi con scanner piano non fotogrammetrico sono consultabili previo appuntamento presso gli uffici.
-
Tratti di pendio montano attrezzato per la pratica dello sci, nelle località di Cesana T.se, Claviere, Oulx, Pragelato, Sansicario, Sauze d'Oulx, Sauze di Cesana, e Sestriere.
-
I dati esposti nel servizio sono estratti dal sistema SIVIA (Sistema Informativo VIA). I dati geometrici derivano dalla georeferenziazione dei progetti sottoposti alle Procedure di VIA di competenza Regionale, Provinciale e Statale, secondo quanto previsto dal D.lgs. 152/2006 e dalla LR 40/1998. In relazione alle caratteristiche progettuali, la rappresentazione è stata resa mediante aree (interventi su porzioni territoriali estese), linee (strade, impianti da sci,...) e punti (interventi su porzioni territoriali limitate); il dato viene fornito dalle Autorità competenti dei procedimenti di VIA, ovvero da Regione Piemonte e dalle province piemontesi.
-
I dati esposti nel dataset sono estratti dal sistema SIVIA (Sistema Informativo VIA). Il dato geometrico rappresentato in questo servizio è una geometria di sintesi ed è quindi da considerarsi solo indicativa dell'area in cui il progetto ricade. Le geometrie areali di sintesi sono state ottenute tramite un buffer di 50 mt per i dati geometrici di tipo puntuale e lineare, mentre per le geometrie di tipo areale sono state utilizzate le geometrie di dettaglio. Per le geometrie di dettaglio si rimanda all'apposito servizio WMS/WFS: 'Valutazione d'Impatto Ambientale - Geometrie di dettaglio (SIVIA)' in cui sono stati inseriti i dati geometrici delle georeferenziazioni dei progetti sottoposti alle Procedure di VIA di competenza Regionale, Provinciale e Statale, secondo quanto previsto dal D.lgs. 152/2006 e dalla LR 40/1998. In relazione alle caratteristiche progettuali, la rappresentazione è stata resa mediante aree (interventi su porzioni territoriali estese), linee (tracciati, strade o piste) e punti (interventi su porzioni territoriali limitate); il dato viene fornito dalle Autorità competenti dei procedimenti di VIA, ovvero da Regione Piemonte e dalle province piemontesi. Nel Sistema Conoscenza Ambientali vengono messe a disposizione funzioni di ricerca sia alfanumeriche sia geografiche sulle informazioni esposte dal servizio, una scheda di dettaglio per ogni progetto. Viene reso disponibile un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature (per utilizzare questo tipo di servizio, si consiglia di utilizzare - ad esempio - il plugin QGIS 'WFS 2.0 Client'): https://gisserver.territorio.csi.it/geoserver/decsiraogc_sivia/wfs? Viene reso disponibile inoltre un servizio WMS: https://gisserver.territorio.csi.it/geoserver/decsiraogc_sivia/wms?
-
Dati geografici relativi agli interventi sul territorio finanziati dalle misure strutturali e forestali del Piano di Sviluppo Rurale e altri regolamenti o leggi. Le geometrie sono acquisite a partire dalle cartografie di progetto e sono costituite da punti, linee e poligoni. Ogni geometria rappresenta un intervento, carattterizzato da una classificazione che lo descrive e da un codice pratica che può essere comune a più interventi.
-
Dati geografici relativi agli interventi sul territorio finanziati dalle misure strutturali e forestali del Piano di Sviluppo Rurale e altri regolamenti o leggi. Le geometrie sono acquisite a partire dalle cartografie di progetto e sono costituite da punti, linee e poligoni. Ogni geometria rappresenta un intervento, carattterizzato da una classificazione che lo descrive e da un codice pratica che può essere comune a più interventi.
-
Geoservizio WFS di esposizione dati geografici relativi agli interventi sul territorio finanziati dalle misure strutturali e forestali del Piano di Sviluppo Rurale e altri regolamenti o leggi. Le geometrie sono acquisite a partire dalle cartografie di progetto e sono costituite da punti, linee e poligoni. Ogni geometria rappresenta un intervento, carattterizzato da una classificazione che lo descrive e da un codice pratica che può essere comune a più interventi.
-
Impianti per la risalita, funzionali alle piste da sci, nelle località di Cesana T.se, Claviere, Oulx, Pragelato, Sansicario, Sauze d'Oulx, Sauze di Cesana, e Sestriere.
-
Aggregazioni delle sezioni di censimento appartenenti ad uno stesso comune secondo le ridefinizioni di Census 2000 in occasione del Censimento generale 2000-2001.