From 1 - 10 / 66
  • Categories  

    Dati geografici relativi alle trasformazioni del bosco autorizzati ai sensi dell'art.19 della L.r. 4/09.

  • Categories  

    Sono resi disponibili i dati della banca dati dell'inventario forestale regionale (Piani Forestale Territoriali 2000), dei rilievi effettuati nell'ambito dei Piani Forestali Aziendali (PFA) e Piani di Gestione Forestale (PGF) e di altri rilievi in campo. Viene reso disponibile un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature. Per utilizzare questo tipo di servizio si consiglia di utilizzare - ad esempio - il plugin QGIS 'WFS 2.0 Client'.

  • Categories  

    Il dato rappresenta gli elementi della rete ecologica del territorio provinciale e le informazioni propedeutiche alla loro individuazione, quali: 1 - la carta degli habitat, realizzata adottando il sistema di classificazione EUNIS, sviluppato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente. Tale classificazione ha lo scopo di generare un riferimento comune delle tipologie di habitat per tutti i paesi dell' Unione Europea. In funzione del dettaglio che le basi dati disponibili hanno consentito di raggiungere, sono stati selezionati 86 ambienti che costituiscono la “legenda di riferimento” del territorio regionale al di sotto deI 1400 m di quota; 2 - le Aree di Valore Ecologico desunte dalla carta degli habitat a seguito dell’elaborazione di indici faunistici e vegetazionali che hanno individuato le aree importanti per fauna (mammiferi, avifauna, invertebrati inclusi negli allegati II e IV della Direttiva “Habitat” e I della Direttiva “Uccelli”) e vegetazione, selezionando gli ambienti che soddisfano uno dei due criteri seguenti: a) essere importanti per la vegetazione e per almeno uno dei tre gruppi faunistici; b) essere importanti per tutti e tre i gruppi faunistici; 3 - le Aree di Valore Ecologico Esogene che integrano le precedenti e sono costituite da ambienti naturali o seminaturali che non soddisfano le condizioni illustrate al punto 2) ma risultano inclusi all’interno dei siti della RN2000; 4 - la Carta della connettività ecologica, questa definisce il livello di interconnessione tra le diverse aree naturali “sorgente” presenti. Le informazioni utili alla costruzione della carta vengono dedotte tramite l'applicazione di algoritmi di "cost distance" e l'analisi di parametri legati alla morfologia delle aree studiate. Come previsto dalla metodologia approvata con D.G.R. n. 52-1979 del 31/07/2015, devono essere incluse tra le AVE anche eventuali aree inserite all’interno della BD Zone Umide del Piemonte (D.G.R. n. 64-11892 del 28/07/2009), eventualmente non individuabili secondo la procedura di cui ai punti 2) e 3) che soddisfano le seguenti condizioni: a) essere occupate da torbiere; b) essere occupate da stagni, lanche e canneti e ricadenti all’interno dei siti della RN2000 o delle IPA (Important Plant Areas).

  • Categories  

    Dati geografici relativi ai popolamenti da seme e materiali di base per la vivaistica forestale piemontese: aree e centroidi dei popolamenti, portaseme e regioni di provenienza.

  • Categories  

    Il dataset contiene le informazioni dei singoli alberi raccolti nell'ambito dei rilievi dell'inventario forestale regionale (PFT) , dei Piani Forestali Aziendali (PFA) e Piani di Gestione Forestale (PGF) e di altri rilievi in campo. Tali informazioni permettono ai gestori del territorio agro-forestale e alle imprese boschive di effettuare elaborazioni dendrometriche per definire la produttività dei boschi piemontesi.

  • Categories  

    Il dato rappresenta gli elementi della rete ecologica del territorio analizzato o informazioni propedeutiche alla loro individuazione quali: 1 - la carta degli habitat, realizzata adottando il sistema di classificazione EUNIS, sviluppato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente. Tale classificazione ha lo scopo di generare un riferimento comune delle tipologie di habitat per tutti i paesi dell' Unione Europea. In funzione del dettaglio che le basi dati disponibili hanno consentito di raggiungere, sono stati selezionati 86 ambienti che costituiscono la “legenda di riferimento” del territorio regionale al di sotto deI 1400 m di quota. 2 - le Aree di Valore Ecologico desunte dalla carta degli habitat a seguito dell’elaborazione di indici faunistici e vegetazionali che hanno individuato le aree importanti per fauna (mammiferi, avifauna, invertebrati inclusi negli allegati II e IV della Direttiva “Habitat” e I della Direttiva “Uccelli”) e vegetazione, selezionando gli ambienti che soddisfano uno dei due criteri seguenti: a) essere importanti per la vegetazione e per almeno uno dei tre gruppi faunistici; b) essere importanti per tutti e tre i gruppi faunistici; 3 - le Aree di Valore Ecologico Esogene che integrano le precedenti e sono costituite da ambienti naturali o seminaturali che non soddisfano le condizioni illustrate al punto 2) ma risultano inclusi all’interno dei siti della RN2000. 4- la carta della connettività ecologica, questa carta definisce il livello di interconnessione tra le diverse aree naturali “sorgente” presenti. Le informazioni utili alla costruzione della carta vengono dedotte tramite l'applicazione di algoritmi di "cost distance" e l'analisi di parametri legati alla morfologia delle aree studiate 5- la carta dell'uso del suolo, al di sopra del limite dei 1400 metri di quota si è deciso di semplificare la “legenda degli habitat di riferimento” in una legenda più speditiva considerando che le basi cartografiche disponibili sono carenti in area montana/alpina e che al di sopra del suddetto limite ci sono meno problematiche in termini di connettività ecologica e frammentazione territoriale. La legenda è caratterizzata da habitat ricadenti nel primo livello Eunis. Come previsto dalla metodologia approvata con D.G.R. n. 52-1979 del 31/07/2015, devono essere incluse tra le AVE anche eventuali aree inserite all’interno della BD Zone Umide del Piemonte (D.G.R. n. 64-11892 del 28/07/2009), eventualmente non individuabili secondo la procedura di cui ai punti 2) e 3) che soddisfano le seguenti condizioni: a) essere occupate da torbiere; b) essere occupate da stagni, lanche e canneti e ricadenti all’interno dei siti della RN2000 o delle IPA (Important Plant Areas).

  • Categories  

    Dati geografici relativi alla Carta forestale e altre coperture del territorio, realizzata da IPLA sulla base dei dati raccolti nel corso degli studi per i Piani Forestali Territoriali della Regione Piemonte (convenzionalmente aggiornati all'anno 2000). I livelli geografici consultabili sono: carta forestale e altre coperture del territorio, carta forestale, altre coperture, superficie boscata, formazioni lineari.

  • Categories  

    Dati geografici dell'edizione 2016 della Carta forestale e dei dati ad essa complementari relativi ad arboricoltura da legno, formazioni lineari e superfici forestali con copertura inferiore al 20%. La metodologia adottata per l'aggiornamento si è basata sulla fotointerpretazione della copertura complessiva, avendo come base di partenza quella derivante dagli studi per i PFT e come ripresa aerea di riferimento la ripresa aerea ICE 2009-2011 della Regione Piemonte. La delimitazione della superficie forestale è basata sulla definizione di bosco valida a livello regionale (L.R. 4/09).

  • Categories  

    Il dato espone le informazioni geografiche relative agli eventi inseriti sul registro degli eventi ed interventi dei Piani Forestali Aziendali (PFA) e dei Piani di Gestione Forestale (PGF) approvati. Sono raccolte informazioni a su diverse tipologie di geometrie (punti, linee, poligoni).

  • Il servizio illustra il grado di biodiversità potenziale del territorio e individua i principali elementi della rete ecologica, in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare, sulla base di 23 specie considerate, selezionate fra le più rappresentative sul territorio piemontese. Vengono individuate aree a maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche."La metodologia per l'individuazione degli elementi della rete ecologica è attualmente in fase di revisione e prevede l'utilizzo di basi dati più recenti. Il dato qui consultabile e scaricabile è pertanto da ritenersi in parte superato"