Creation year

2019

124 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 124
  • Dato poligonale rappresentante le passerelle di collegamento tra gli edifici (adibiti ad aule, palestre, auditorium, etc.) di pertinenza scolastica della Città metropolitana di Torino. Formato PostGIS.

  • Categories  

    Carta del carbonio organico nei suoli della Regione Piemonte 1:250000. Il dato riporta le stime, in valore assoluto e in classi, del contenuto in carbonio organico % (c_org) e dello stock di carbonio (c_sto) nello strato 0-30 cm dei suoli della regione Piemonte per ogni delineazione delle unità di suolo 1:250.000.

  • Il Servizio espone la mappa delle zone interessate dal blocco del traffico definite nell'ambito dell'accordo di bacino Padano per il miglioramento della qualità dell'aria (D.G.R. n. 42-5805/2017) in vigore dal 1 ottobre 2019 nei territori di 24 comuni della Città metropolitana di Torino: Alpignano, Beinasco, Borgaro Torinese, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano. La mappa comprende i seguenti livelli informativi: - Comuni che adottano le limitazioni del traffico, tematizzati in base al bollettino semaforico esposto da Arpa Piemonte (https://webgis.arpa.piemonte.it/qualita_aria/index.html?page=semaforo). Il dato è disponibile per la giornata in corso (oggi) e per quella successiva (domani) - Zone dei comuni che adottano le limitazioni del traffico, tematizzate in base al bollettino semaforico esposto da Arpa Piemonte (https://webgis.arpa.piemonte.it/qualita_aria/index.html?page=semaforo). Il dato è disponibile per la giornata in corso (oggi) e per quella successiva (domani) - Parcheggi di attestamento - Strade esentate dalle limitazioni Le informazioni relative alla delimitazione delle Zone soggette a limitazione, l'ubicazione dei parcheggi e le strade esentate sono tratte dalle Ordinanze dei singoli Comuni.

  • Numero incidenti, numero morti, numero feriti, indice mortalita', indice lesivita' ed indice gravita' aggregati per ambiti territoriali del Piemonte, in base al codice istat del comune assegnato ad ogni incidente. E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2017. Sorgente dati: Smart Data Platform

  • Categories  

    Questo WMS rappresenta i corpi idrici individuati nell'ambito del Piano di Gestione del Distretto idrografico del fiume Po (PdGPO 2015-2021), adottato il 17 dicembre 2015 con deliberazione n° 1 del Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del Po e approvato in via definitiva nel 2016, dove, tra le misure di tutela delle acque superficiali finalizzate a mitigare gli impatti correlati alle attività agricole, è ammessa la costituzione di fasce tampone riparie vegetate, secondo appositi manuali tecnici. In Piemonte sono 83 i corpi idrici superficiali (cioè tratti di corsi d'acqua, a volte appartenenti allo stesso fiume) per i quali è prevista prioritariamente la realizzazione delle fasce tampone riparie vegetate. In alcune aree, come ad esempio lungo i tratti dei 19 copri idrici ricadenti nell'area a vocazione risicola piemontese, potrebbe non essere possibile realizzare le fasce tampone riparie. Analoghi risultati di riduzione dell'inquinamento possono essere ottenuti attraverso una gestione degli argini di risaia adiacenti i corsi d’acqua senza l’uso di prodotti chimici.

  • Dato poligonale rappresentante gli edifici adibiti a scuole e relative pertinenze (palestre, laboratori, auditorium, officine, etc.) della Città metropolitana di Torino. Formato PostGIS.

  • Il dataset costituisce un mosaico di immagini acquisite dal satellite Sentinel 2A (programma europeo Copernicus) durante la primavera del 2019. Le immagini sono opportunamente mosaicate a copertura del territorio piemontese secondo una serie di 12 tiles e sono pubblicate in colori naturali: bande 4 (rosso), 3 (verde) e 2 (blu) del sensore MSI (13 canali nel visibile/infrarosso VNIR).Data delle acquisizioni: 18 marzo per i tiles TMR - TMQ - TMS - TNR - TNS 21 marzo per i tiles TLP - TLQ - TLS - TLR - TMS23 marzo per i tiles TMP - TNQ - TNPIl mosaico è stato realizzato da Arpa Piemonte nell'ambito delle attività connesse al progetto nazionale di Monitoraggio del Consumo di suolo 2019 condotto dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) attraverso il coordinamento di ISPRA e il coinvolgimento di diverse Agenzie regionali. Il progetto si pone l'obiettivo di monitorare le trasformazioni del territorio dovute a espansioni urbane, infrastrutturali, commerciali, ecc. con la conseguente perdita di suolo naturale, agricolo e semi naturale, inteso come risorsa ambientale essenziale e fondamentalmente non rinnovabile. La metodologia di analisi si avvale, per la prima volta su scala nazionale in modo unitario ed omogeneo, delle nuove immagini Sentinel 2A/B che, dato il loro livello di dettaglio e la frequenza di rivisitazione garantita dalla missione Sentinel, consentono di ottenere visioni d'insieme del territorio nazionale in maniera periodica e costante (analisi multi temporale).Il confronto tra queste consente di evidenziare le principali trasformazioni del territorio e i relativi fenomeni di consumo di suolo (espansione insediamenti urbani, nuova viabilità, cantieristica per nuove opere, ecc.).

  • I dati fanno riferimento ai tratti dei corpi idrici piemontesi individuati nell'ambito del Piano di Gestione del Distretto idrografico del fiume Po (PdGPO 2015-2021), adottato il 17 dicembre 2015 con deliberazione n° 1 del Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del Po e approvato in via definitiva nel 2016, dove, tra le misure di tutela delle acque superficiali finalizzate a mitigare gli impatti correlati alle attività agricole, è prevista la costituzione entro il 2021 di fasce tampone riparie. In Piemonte sono 83 i corpi idrici superficiali (cioè tratti di corsi d'acqua, a volte appartenenti allo stesso fiume) per i quali è prevista la realizzazione delle fasce tampone riparie. Sono differenziati con colorazione diversa (in rosso) i tratti dei 19 copri idrici ricadenti nell'area a vocazione risicola piemontese, dove potrebbe non essere possibile realizzare le fasce tampone riparie, per cui analoghi risultati di riduzione dell'inquinamento possono essere ottenuti attraverso una gestione degli argini di risaia adiacenti i corsi d’acqua senza l’uso di prodotti chimici. La realizzazione obbligatoria delle fasce tampone è da applicarsi entro il 2021.

  • Numero di incidenti, Numero di incidenti con morti, Numero di incidenti con feriti, Tasso di incidentalità su flusso, Tasso di incidentalità con morti su flusso, Tasso di incidentalità con feriti su flusso, Tasso di mortalità su flusso, Tasso di lesività su flusso, Tasso di ferimento su flusso calcolati sui tratti stradali ed aggregati per strade. Sulla base delle sue coordinate ogni incidente è stato associato al tratto stradale più vicino al di sotto dei 50 m. E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2017. Sorgenti dati: - Smart Data Platform - BDTRE (Grafo TGM)

  • Dato poligonale rappresentante gli impianti sportivi di pertinenza scolastica della Città metropolitana di Torino. Formato PostGIS.