inlandWaters
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
-
Individuazione ed estrazione dei corsi d'acqua dalle Valbe del sistema Sabaudo nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Individuazione del corso del torrente lemina da I.G.M. del 1866 nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Canale di gronda in progetto nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo. (cfr. Piano Particolareggiato del comune di Pinerolo)
-
Ubicazioni delle reti di adduzione da sorgente mineraria a stabilimento. Linee georiferite.
-
Individuazione delle bealere (canali) nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Il dataset vulnerabilità integrata fornisce una precisa immagine del rischio potenziale di inquinamento degli acquiferi nel territorio provinciale. Tale dato integrato con la vulnerabilità intrinseca consente una valutazione più completa e sintetica. La vulnerabilità integrata è rappresentata nella cartografia IGT-S (Piano Territoriale Provinciale); le modalità di elaborazione e le analisi dei risultati ottenuti sono riportati nella relazione Matrice Ambientale: Fisiografia e Pericolosità Ambientale.
-
I punti della rete piezometrica sono stati selezionati tra piezometri esistenti realizzati durante le attività di bonifica di siti industriali dismessi, nella progettazione di opere sotterranee e di impianti geotermici del territorio comunale di Torino e comuni limitrofi.Per ogni piezometro sono disponibili informazioni anagrafiche e dati tecnici relativi alla perforazione, all'ubicazione e allo stato dello strumento.Le campagne di misura piezometrica hanno origine dal 2012 e sono aggiornate con cadenza semestrale, ove disponibili sono presenti dati in continuo e campagne di misura precedenti al 2012.
-
Vengono messi in evidenza i comuni nei quali sono presenti fonti di acque minerali, sorgenti e termali (suddivise per tipologia).
-
Il sistema di monitoraggio è finalizzato a convalidare l'analisi delle pressioni insistenti sui 'Corpi Idrici', che rappresentano l'oggetto del monitoraggio (siano essi riferiti ai fiumi, ai laghi o alle acque sotterranee), e il rischio di non raggiungere gli obiettivi di qualità 'Buono stato' previsti dalla WFD al 2015.Elenco delle pressioni:- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Scarichi acque reflue urbane depurate- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Scarichi acque reflue industriali IPPC (inclusi in E-PRTR e altro)- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Scarichi acque reflue industriali non IPPC- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Siti contaminati, potenzialmente contaminati e siti produttivi abbandonati- Corpi Idrici fiumi - Puntuali - Siti per lo smaltimento dei rifiuti- Corpi Idrici fiumi - Diffuse - Dilavamento terreni agricoli (Agricoltura)- Corpi Idrici fiumi - Prelievi/diversione di portata - Totale tutti gli usi- Corpi Idrici fiumi - Alterazioni morfologiche - Alterazioni fisiche del canale/letto/zona litorale del corpo idrico)- Corpi Idrici fiumi - Alterazioni morfologiche - Dighe, barriere e chiuse- Corpi Idrici fiumi - Alterazioni idrologiche - Alterazioni del livello idrico o del volume- Corpi Idrici fiumi - Alterazioni morfologiche - Altro - Modifiche della zona riparia dei corpi idrici- Corpi Idrici sotterranei - Falda superficiale - Siti contaminati, potenzialmente contaminati e siti produttivi abbandonati- Corpi Idrici sotterranei - Falda superficiale - Siti per lo smaltimento dei rifiuti- Corpi Idrici sotterranei - Falda superficiale - Dilavamento terreni agricoli (Agricoltura)- Corpi Idrici sotterranei - Falda superficiale - Prelievi/diversione di portata - totale tutti gli usi
-
Le informazioni contenute nel tema della soggiacenza della falda superficiale sono riferibili alla convenzione-quadro di cui alla D.G.P. n. 21-75961-94 del 10/6/1994 tra la Provincia di Torino e l'Università degli Studi di Torino per attività; di collaborazione e di consulenza scientifica a supporto dell'attività; istituzionale del Settore Ecologia e Ambiente. La ricerca è stata affidata al Dipartimento di Scienze della Terra per la "individuazione di aree potenzialmente idonee alla realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti". Risultato dell'attività di ricerca: definizione, per il settore pianeggiante della Provincia di Torino, degli aspetti inerenti la soggiacenza della falda idrica superficiale: le carte sono state redatte alla scala 1:50.000. Si riportano alcune informazioni che si ritiene possano essere utili per una corretta lettura e utilizzo dei dati numerici. 1) CARTA DELLA SOGGIACENZA La ricostruzione dell'andamento della soggiacenza è stato effettuato utilizzando: a) misure di terreno (130 pozzi circa) effettuate nella primavera-estate del 1996; b) dati pregressi ricavati dall'archivio del Dipartimento di Scienze della Terra relativi agli ultimi 10 anni. Relativamente al punto b) è da sottolineare il fatto che per la valutazione della soggiacenza minima, laddove non si disponeva di una serie di controlli prolungati nel tempo, si è fatto riferimento ai valori minimi puntuali disponibili, anche se riferiti a misure fatte in anni diversi e, a parità di anno considerato, anche stagionalmente sfasate tra una zona e l'altra". c) dati di alcuni piezometri di monitoraggio di impianti di smaltimento dei rifiuti presenti nel settore di pianura della Provincia di Torino (23 punti circa) allo scopo di ricavare informazioni sulla fluttuazione della falda. Le carte relative alla soggiacenza, piezometria e vulnerabilità; sono state consegnate su supporto lucido in scala 1:50.000. I lucidi sono stati scannerizzati e sottoposti al processo di georeferenziazione alla scopo di ricavare delle coperture di linee (carta della piezometria) o di poligoni (carte della soggiacenza e vulnerabilità.