structure
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
-
Localizzazione delle centrali idroelettriche
-
Localizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da biomassa, olii vegetali, biogas e rifiuti
-
Localizzazione delle centrali per il teleriscaldamento
-
Impianti per la risalita, funzionali alle piste da sci, nelle località di Cesana T.se, Claviere, Oulx, Pragelato, Sansicario, Sauze d'Oulx, Sauze di Cesana, e Sestriere.
-
Lo strato "Immobili ed antropizzazioni" fa parte della Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), strutturato secondo le specifiche tecniche nazionali (DPCM 10 novembre 2011), raccoglie la definizione di tutti quegli oggetti che derivano da attività antropica nel territorio e che non costituiscono infrastruttura di trasporto (descritte invece nello strato specifico). I contenuti di questo strato sono ripartiti nei seguenti temi ciascuno ulteriormente dettagliato in classi: - edificato (sia di natura abitativa che industriale che attività del terziario); - manufatti (opere che non hanno carattere di stabilità in termini di abitabilità e localizzazione umana); variamente dislocati nel territorio; - opere per il trasporto (opere come i manufatti ma di maggiore complessità); - opere di difesa del suolo; - opere idrauliche di difesa e di regimazione idraulica.
-
Localizzazione puntuale degli impianti termici censiti sul territorio regionale I dati della componente geografica sono stati puntualmente localizzati al fine di poter visualizzare la distribuzione delle diverse componenti sul territorio: Gruppi Termici (GT), Gruppi Frigo (GF), Scambiatori (SC) e Cogeneratori (CG) La frequenza di aggiornamento è quotidiana.
-
Localizzazione puntuale degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) rilasciato per edifici ubicati sul territorio regionale I dati della componente geografica sono stati puntualmente localizzati al fine di poter visualizzare la distribuzione degli APE sul territorio e sono stati ragruppati per Classe energetica dell'Edificio : A4, A3, A2, A1, B C, D, E , F e G
-
Sono definite in questa classe le entità che, variamente distribuite nel territorio, costituiscono forme di controllo e di adeguamento dell'orografia al fine di rendere il territorio conforme e sicuro all'attività di antropizzazione. Appartiene al tema "Opere di sostegno e di difesa del suolo" della BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti) che descrive sia le opere che i manufatti con funzione di difesa del suolo.
-
La classe descrive l'opera costruita dall'uomo per il collegamento di mobilità da parti opposte di un fiume, lago, mare, di sovrappasso di altra entità o di superamento di zona depressa mediante sopraelevazione dell'infrastruttura a sbalzo o mediante sostegni detti piloni. Appartiene al tema "Opere delle infrastrutture di trasporto" della BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti) che descrive le opere funzionali alle infrastrutture per il trasporto sia stradale che ferroviario (o "su ferro" in generale), nello specifico sono qui descritti ponti, viadotti, cavalcavia, gallerie e manufatti "accessori" che si trovano a corredo di tali opere come muri d'ala, spalle di ponte, piloni di sostegno, ecc.
-
Appartiene al tema "Servizi per il trasporto" della BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti) che raccoglie le aree adibite ai servizi per ogni classe di trasporto, che si trovano a ridosso dei percorsi di mobilità specifica. Sono le aree di pertinenza dell'aeroporto necessarie per il decollo/atterraggio dei velivoli, le vie di comunicazioni con lo scalo merci e passeggeri, il deposito, la ricettività ecc Il dato è fruibile singolarmente tramite utilizzo del servizio WFS relativo allo strato prioritario corrispondente tramite la risorsa on-line indicata sul metadato padre (BDTRE - Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti).